Veneta Cucine | Bilancio sostenibilità
1. Importanza della supply chain
In questo contesto, il report di Carbon Fo otprint rappresenta un punto di partenza fon damentale per Veneta Cucine, che intende utilizzare questi dati per impostare strategie mirate di riduzione delle emissioni di Scope 3, e proseguire con convinzione le proprie scelte di innovazione di prodotto, ricercan do materie prime sempre più sostenibili e che non compromettano la qualità e durevolezza della propria offerta. In un'ottica di migliora mento continuo, l'azienda si impegna a otti mizzare i propri processi produttivi, e monito rare le proprie performance, incrementando l'efficienza energetica e collaborando con i
fornitori per ridurre l'impatto lungo la catena del valore.
e sociale. In merito al primo aspetto, va sot tolineato come degli oltre 700 fornitori della Società nel 2023, il 94% siano all’interno del perimetro nazionale, confermando la sensibi lità dell’azienda nel contribuire allo sviluppo economico del territorio (il 93% degli acquisti è legata proprio a questi fornitori locali, intesi come i fornitori con sede legale in Italia). Inoltre, in perfetta coerenza con quanto ripor tato poco sopra, si vuole così facilitare la ridu zione della quantità di emissioni derivanti da spostamenti su lunghe distanze, al
Proprio la collaborazione con i propri for nitori è la chiave per raggiungere i propri obiettivi, non solo a livello ambientale. Il dialogo con essi non vuole infatti essere guidato solo dalla valutazione delle emis sioni -oltre che di ulteriori impatti ambien tali, quali il consumo di risorse-, ma anche da altre considerazioni, che vadano a ricomprendere la loro di mensione territoriale, nonché etica
Da sempre Veneta Cucine pone grande at tenzione alla propria catena di fornitura, ge stendo non solo responsabilmente le relazioni con i propri fornitori, ma anche valutando in maniera approfondita l’impatto ambientale e sociale connaturato ai propri processi di ap provvigionamento, che si riflettono poi nella sostenibilità tout court del proprio business e settore di riferimento.
In tal senso, nel corso del 2024 in merito alla sfera ambientale è stato fatto un passo in avanti decisivo per una prima quantifica zione delle emissioni collocate lungo la cate na di fornitura: come richiamato nel capitolo “Ambiente”, è stato infatti portato a termine uno studio dedicato per le emissioni di Sco pe 3, all’interno del quale le emissioni legate all’origine delle materie prime ed il loro tra
sporto all’ingresso è stimato attorno al 95% del totale delle emissioni dell’Azienda. In particolare, si è ricostruito inoltre il peso -in termini di CO₂- che le principali materie prime utilizzate hanno nella filiera di Vene ta, dove in particolare il truciolare occupa una posizione di assoluto rilievo, come illu strato dal grafico sottostante.
contempo favorendo una migliore capacità organizzativa generale.
12%
18%
50%
PMI
80%
ALTRO 21%
9%
236 mln € Il valore economico distribuito ai propri fornitori nel 2023 93% Percentuale di acquisti effettuati presso fornitori locali nel 2023
Truciolare 38%
Ferro Carbonio 16%
Grandi imprese 20%
Alluminio 16%
Gres Porcellanato 5%
Anche la dimensione etica e sociale, come sottolineato, è fondamentale nell’orientare le scelte aziendali nella catena di fornitura. Il processo di approvvigionamento di Veneta Cucine vuole essere infatti improntato su tra sparenza, integrità, obiettività, imparzialità e rispetto dei requisiti legali e delle procedure interne, al fine di garantire la necessaria at tenzione agli impatti ambientali, sociali ed economici dei beni e dei servizi acquistati.
MDF 5%
Per questo motivo Veneta Cucine richiede ai propri Fornitori particolare attenzione: • alle problematiche sociali quali il rispetto dei diritti umani, di equità, pari opportunità, inclusione, assenza di sfruttamento, trattamenti economici e orari di lavoro dei propri Lavoratori; • agli aspetti etici connessi alla corruzione, al riciclaggio, al conflitto di interesse e alla proprietà intellettuale. • agli impatti ambientali dei loro prodotti o servizi in tutto il ciclo di vita;
RIPARTIZIONE PERCENTUALE EMISSIONI DERIVANTI DALLE MERCI ACQUISTATE
100
101
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker