Veneta Cucine | Bilancio sostenibilità
Innovazione e sostenibilità di prodotto
Inclusione, sviluppo e benessere del personale
PRINCIPALI IMPATTI
TIPOLOGIA IMPATTI
PRINCIPALI IMPATTI
PRINCIPALI PRESIDI E ATTIVITÀ
TIPOLOGIA IMPATTI
PRINCIPALI PRESIDI E ATTIVITÀ
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPATTI
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPATTI
• • • •
• • • • •
Innovazione dei pro dotti e dei processi con ricadute positive sulle persone e sui sistemi economici
Positivo attuale
Sviluppo e implementazione di processi, tecnologie e attività di Ricerca e Sviluppo capaci di guidare l’azienda negli scenari di trasformazione dei modelli abitativi e nell’interpretazione delle più recenti esigenze dei clienti
Presenza di un Direttore Creativo che interpetra i valori del brand e le esigenze dei clienti Attività di Ricerca e Sviluppo focalizzata sulla multifunzionalità e sulla personalizzazione dei componenti Investimenti periodici volti a migliorare l’effi cienza produttiva
Creazione di posti di lavoro e di percorsi di inserimento Formazione e svilup po delle competenze dei lavoratori
Positivo attuale
Creazione di posti di lavoro e di opportunità lavo rative tramite l’inserimento in azienda di risorse e talenti Miglioramento delle competenze dei lavoratori attraverso attività di formazione e di sviluppo pro fessionale
Definizione di obiettivi e attività nell’ambito della strategia di sostenibilità di Veneta Cucine Riconoscimento “Top Job Best Employers 2023/2024” di Repubblica Definizione di percorsi di crescita volti ad esal tare le potenzialità dei dipendenti Presenza di canali di segnalazione all’OdV che garantiscono l’anonimato del segnalante
Positivo attuale
Adozione dei principi di Ecodesign
Remunerazione del personale
Positivo attuale
Politiche di remunerazione eque che valorizzino le competenze dei lavoratori
Pacchetti di Welfare
Discriminazione e pratiche non inclusive sul luogo di lavoro Soddisfazione e be nessere psico-fisico dei dipendenti
Negativo potenziale
Impatti negativi sulla soddisfazione e sulla motiva zione dei dipendenti a causa di potenziali comporta menti discriminatori (es. legati al genere, età, etnia, ecc.) o altre pratiche non inclusive
Gestione responsabile della catena di fornitura
PRINCIPALI IMPATTI
TIPOLOGIA IMPATTI
PRINCIPALI PRESIDI E ATTIVITÀ
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPATTI
Positivo attuale
Soddisfazione dei dipendenti attraverso lo sviluppo di attività volte ad accrescerne il benessere
• • •
Creazione di valore sui fornitori locali
Positivo attuale
Supporto allo sviluppo economico locale nei territori in cui l’azienda opera attraverso la promozione degli acquisti presso partner locali Impatti negativi collegati all’approvvigionamento di beni e servizi da fornitori, in particolare agli impatti generati da essi su aspetti ambientali Impatti negativi collegati all’approvvigionamento di beni e servizi da fornitori, in particolare agli impatti generati da essi su aspetti sociali
Definizione di obiettivi e attività nell’ambito della strategia di sostenibilità di Veneta Cucine Definizione e divulgazione di un Codice di Comportamento 231 Valutazione dei fornitori e graduale inserimento dei criteri ESG
Etica e integrità
Impatti ambientali lungo la catena di fornitura
Negativo attuale
PRINCIPALI IMPATTI
TIPOLOGIA IMPATTI
PRINCIPALI PRESIDI E ATTIVITÀ
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPATTI
Impatti sociali lungo la catena di fornitura
Negativo potenziale
• • • • • •
Condotta non etica del business
Negativo potenziale
Impatti negativi sulle persone e sui sistemi economici generati da una potenziale condotta non etica (es. corruzione) Comportamento anti-competitivo, anti-trust e pratiche monopolistiche con impatti negativi sull’economia e sui mercati Non conformità a leggi, normative, standard interni ed esterni applicabili con impatti indiretti su dipen denti, clienti e fornitori
Modello di Organizzazione, Gestione e Con trollo ai sensi del D.Lgs. 231/01 Definizione e divulgazione di un Codice di Comportamento 231 Presenza di un Organismo di Vigilanza (OdV) Presenza di canali di segnalazione all’OdV che garantiscono l’anonimato del segnalante
Comportamento an ti-competitivo e pratiche monopolistiche
Negativo potenziale
Salute e sicurezza sul luogo di lavoro
Procedura Whistleblowing
Non conformità a leggi, normative e standard
Negativo potenziale
“Privacy”
PRINCIPALI IMPATTI
TIPOLOGIA IMPATTI
PRINCIPALI PRESIDI E ATTIVITÀ
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPATTI
• • • • • •
Incidenti sul luogo di lavoro
Negativo attuale
Infortuni e/o altri incidenti sul luogo di lavoro, con conseguenze negative per la salute dei lavoratori diretti o dei collaboratori esterni
Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro conforme allo standard ISO 45001 Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) conformi al D.Lgs. 81/2008 Incontri mensili su tematiche relative alla salute e sicurezza Formazione periodica in tema di Salute e Sicurezza Modello di Organizzazione, Gestione e Con trollo ai sensi del D.Lgs. 231/01 Politica Integrata HSE
Solidità e performance economica
PRINCIPALI IMPATTI
TIPOLOGIA IMPATTI
PRINCIPALI PRESIDI E ATTIVITÀ
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPATTI
• •
Generazione e distribu zione di valore econo mico agli stakeholder
Positivo attuale
Generazione di valore economico ed equa distri buzione ai portatori di interesse (ad es. dipendenti, fornitori, comunità)
Approccio prudenziale e processi di pianifica zione strutturati Identificazione e gestione dei rischi e delle incertezze a cui è esposta Veneta Cucine
52
53
Made with FlippingBook Digital Proposal Maker