Veneta Cucine | Bilancio sostenibilità

Monitoraggio del Sustainability Lab di SDA Bocconi

Gruppo di Sostenibilità Confindustria Dal 2023, la Governance di Veneta Cucine ha voluto rafforzare il pro prio impegno verso la sostenibilità attraverso la partecipazione attiva al gruppo di sostenibilità di Confindu stria Veneto Est. Questa progettualità ha consentito di collaborare con altre realtà aziendali, di condividere best practice e sviluppare iniziative comu ni per promuovere la sostenibilità a livello industriale. A tal fine sono state effettuate visite ad altre aziende del

L’ambizione di Veneta Cucine è di essere un’azienda di riferimento per il business in cui opera, nel pieno rispetto delle persone, dell’ambiente e dei più elevati standard qua litativi. Questa ambizione è animata da una con vinzione: sviluppare il business in maniera responsabile passa attraverso l’attuazione di un confronto costruttivo continuo tra tutti gli attori coinvolti, per rafforzare i singoli sforzi e trasformare il settore in termini di sostenibilità e circolarità. È con questo animo che Veneta Cucine aderisce dal 2021 all’Osservatorio della SDA Bocconi sulla sostenibilità e dal 2023 al Gruppo Sostenibilità Confindustria.

Il Monitor del Sustainability Lab di SDA Boc coni è un osservatorio multi-stakeholder plu riennale nato nel 2022, al quale partecipa no aziende leader del settore dell’arredo e attori della filiera. Esso ha l’obiettivo di supportare le aziende nell’adozione di modelli gestionali ancora più sostenibili, valorizzando il percorso av viato da alcuni anni da diversi attori. L’obiettivo del Sustainability Lab di SDA Boc coni School of Management è di supportare le aziende nell’adozione di modelli gestionali ancora più sostenibili, valorizzando il percor so avviato da alcuni anni da diversi attori. Mediante un approccio collaborativo sup portato dall’attività di ricerca del Sustainabi lity Lab, esso promuove l’innovazione e la re sponsabilità ambientale e sociale nell’ambito della filiera dell’arredo.

Il monitoraggio ha analizzato le seguenti categorie:

Sono stati inoltre messi a fuoco i seguenti aspetti di circolarità:

gruppo per un confronto sul percorso da ciascuno intrapreso, sulle tecnolo gie utilizzate e sulle pratiche innova tive introdotte, volte al miglioramento continuo delle proprie performance ambientali e sociali. L'azienda con tinuerà a confrontarsi con partner esterni e a implementare nuove ini ziative.

1. Strategia per la transizione sostenibile

1. Circolarità del business model

2. Etica, certificazioni, compliance

2. Utilizzo di materie prime seconde

3. Material footprint

3. Innovazione di prodotto/ processo legata a business model circolari

4. Aspetti sociali rilevanti

5. Design e innovazione di prodotto

4. Investimenti in R&S legati alla circolarità

6. Comunità territorio, valore condiviso

5. Presenza di figure aziendali dedicate

7. Iniziative e partnership di filiera

6. Sostenibilità e circolarità nella supply chain dell’impresa

58

59

Made with FlippingBook Digital Proposal Maker