Veneta Cucine | Bilancio sostenibilità

2. I consumi energetici e gli impatti emissivi

Fra gli investimenti previsti, invece, si eviden ziano i seguenti: • realizzazione di un sistema di controllo per impianto di riscaldamento/raffre scamento; • completamento della revisione dei ventilatori filtri; • sostituzione della centrale termica (Stabilimenti di San Biagio di Callalta e dello Stabilimento di Biancade, via Carboncine).

• 299,2 MWh di energia elettrica autoprodotta, pari a 158,8 tonnellate di CO₂ evitate • 234,3 MWh di energia elettrica autoconsumata • Ulteriore riduzione del 14,1% del consumo di gas naturale (-27,1% rispetto al 2021) Nonostante l’ incremento di fatturato del 7% i consumi energetici del 2023 rispetto al 2022 sono calati del 5,2% (del 12,0% rispetto al 2021). 2023 : Ulteriore riduzione del 1,8% energia elettrica consumata per pezzo prodotto (-9,2% rispetto al 2021)

Veneta Cucine pone al centro della propria attività la salvaguardia e la tutela dell’ecosi stema fissando obiettivi ambiziosi che preve dano investimenti in tecnologie più evolute e che permettano di ridurre significativamente i propri consumi energetici. Gli investimenti portati avanti negli anni dall’azienda hanno lo scopo di dare ulteriore slancio all’eccel lenza del prodotto garantendo al contempo la sostenibilità ambientale ed economica. L’azienda ha quindi intrapreso il proprio percorso verso l’uso di energia pulita, dotandosi di un impianto fotovoltaico presso

lo stabilimento di Olmi di San Biagio di Callalta (TV) nel 2020 e iniziando così ad autoprodurre una parte dell’energia neces saria per le attività produttive. Nel suo percorso di rafforzamento del pro prio modello di sostenibilità e in linea con le azioni definite nell’ambito della propria stra tegia di sostenibilità, Veneta Cucine ha in un primo momento deciso di acquistare energia elettrica proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili per i suoi siti produttivi. Tuttavia, a seguito di valutazioni all’interno della strate gia complessiva di sostenibilità, si è ritenuto

opportuno privilegiare, in luogo dell’acqui sto di energia elettrica da fonti rinnovabili, il potenziamento della produzione di energia fotovoltaica da parte dell’Azienda, cui sono dedicati importanti investimenti. L’utilizzo di energia elettrica “pulita” sposa appieno la filosofia aziendale volta alla minimizzazione degli impatti ambientali diretti e indiretti, favorendo una migrazione sempre più decisa verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

64

65

Made with FlippingBook Digital Proposal Maker