Veneta Cucine | Bilancio sostenibilità

3. Le emissioni Scope 3

Lo studio approfondito delle emissioni di Scope 3 consente a Veneta Cucine di beneficiare di una comprensione dettagliata del proprio impatto ambientale lungo l'intera catena di approvvigionamento, fornendo una base solida per avviare iniziative di mi glioramento che coinvolgano non solo i pro cessi interni, ma anche i partner e fornitori, favorendo pertanto una collaborazione che possa estendersi a tutti gli attori della filiera ed impostare strategie mirate di riduzione delle emissioni di Scope 3. In un'ottica di miglioramento continuo,

l'azienda si impegna a ottimizzare i propri processi produttivi, incrementare l'efficienza energetica e collaborare con i fornitori per ridurre l'impatto lungo la catena del valore. La realizzazione di questa baseline permet terà a Veneta Cucine di monitorare annual mente le proprie performance e contribuire attivamente agli obiettivi di sostenibilità glo bali, fornendo al contempo una maggiore trasparenza agli stakeholder e alla propria filiera di mercato.

Nel 2023, Veneta Cucine ha compiuto un passo importante verso una maggiore trasparenza ambientale conducendo un’a nalisi della propria impronta di carbonio, creando una baseline di riferimento per le proprie emissioni (2023), ed andando a ri comprendere una stima delle proprie emis sioni di Scope 3. Queste ultime, includendo tutte quelle attività che, pur non essendo direttamente sotto il controllo dell’azienda, influiscono significativamente sulla sua impronta ambientale complessiva, hanno

un ruolo cruciale nella consapevolezza dei propri impatti a livello emissivo. La valutazione, svolta in conformità alla norma UNI EN ISO 14064-1:2019, se condo l’approccio di consolidamento del tipo “Operational control”, che ha previsto l’inclusione nel calcolo delle emissioni per tinenti e tracciabili, provenienti da attività di cui l’azienda ha il controllo operativo, è andata a coprire anche tutte le principali attività legate alla catena di fornitura, tra cui il trasporto delle merci e l’approvvigio

namento di materie prime. Il calcolo della Carbon Footprint di Orga nizzazione ha previsto la suddivisione delle emissioni di CO₂eq in due grandi catego rie, ovvero le emissioni dirette ed indirette (già oggetto di rendicontazione nei bilanci precedenti, pur con una metodologia diffe rente), e le emissioni indirette per trasporti e upstream, e prodotti utilizzati (emissioni appartenenti allo Scope 3)².

4. Consumi idrici

4,4%

95,6%

Scope 3

Scope 1 e 2

Il processo produttivo di Veneta Cuci ne non prevede l'impiego di acqua.

Categoria 5 Emissioni indirette provenienti da altre fonti 0,0%

Categoria 2 Emissioni indirette per energia importata 2,6%

Categoria 3 Emissioni indirette per trasporti e upstream 5,2%

Categoria 4 Emissioni indirette per prodotti utilizzati 90,4%

L'utilizzo di acqua è limitato alle fun zioni sanitarie e risulta contenuto.

Categoria 1 Emissioni dirette 1,8%

Il consumo annuo è pari a 10.250 mc.

È stato installato un piccolo depuratore d'ac qua, che permette di gestire e trattare meglio le risorse idriche. Questo sistema riduce l'impatto ambientale delle attività aziendali e assicura che l'acqua utilizzata nei processi sia trattata e riutilizzata in modo efficiente. Questa iniziativa si inserisce a rafforzamento del monitoraggio legato al consumo della risorsa idrica, che per l’Azienda si attesta nel 2023 a 10.250 mc (utilizzo legato alle funzioni igienico sanitarie, dato che la risorsa idrica non viene utilizzata nel ciclo di produzione).

Come si evince dal grafico di cui sopra, le emissioni di Scope 3 ammontano ad oltre il 95% delle emissioni dell’Azienda, con un ruolo preponderante legato al prodotto ed al suo ciclo pro duttivo. In particolare, queste ultime emissioni sono state quantificate in circa 111.107 tCO₂eq.

² Le emissioni di Scope 3 sono state calcolate seguendo le linee guida del GHG Protocol, utilizzando i fattori di emissione DEFRA per il trasporto e la logistica ed Ecoinvent 3.8 per l’acquisto di materiali e componenti. Per il calcolo delle emissioni da smaltimento dei rifiuti sono stati impiegati i fattori di ISPRA, mentre per i viaggi di lavoro e il pendolarismo dei dipendenti sono stati utilizzati i dati di DEFRA.

68

69

Made with FlippingBook Digital Proposal Maker