EoW September 2011

articolo tecnico

Cavo riser

Estensimetro

Disallineamento

Direzione di trazione

Maniglia di trazione

Condotto

Condotto

Distanza fra condotti

▲ ▲ Figura 4 : Configurazione della prova

2 Condizioni di installazione

Per tutto l’assemblaggio, si possono scegliere vari tipi di connettori come SC o LC. Per indirizzare in modo efficace i cavi verticali con minimo impatto all’interno degli edifici, i progettisti di Corning hanno concentrato i propri sforzi sullo sviluppo di una soluzione più flessibile e di diametro ridotto per questo prodotto che prevede cavi a micromoduli FRNC illustrati nella Figura 3 . Un altro vantaggio di questo tipo di cavi è rappresentato dalla possibilità di realizzare curve estremamente limitate della fibra ClearCurve® [2] , che permette un discreto immagazzinamento della fibra nell’edificio sia per il cavo tether sia per le lunghezze in eccesso dei connettori a spirale. La flessibilità e le ridotte dimensioni esterne del cavo riser assicurano una più semplice installazione e l’istradamento attraverso la parete o su vari piani dell’edificio.

Uno dei problemi più critici che si presenta durante l’installazione dei cavi consiste nel tirarli attraverso il condotto verticale già installato nelle unità MDU ( Figura 2 ). Per simulare le condizioni di installazione e determinare i limiti di installazione dei cavi in termini di congestione del condotto, si realizzeranno le prove descritte qui di seguito. Il processo di installazione è stato simulato per diversi diametri e forme di condotto, sia con sia senza i cavi di rame già installati. Inoltre, sono stati considerati il disallineamento e la distanza fra condotti, come illustrato nella Figura 4 . Sono state effettuate delle prove con condotti di 3 metri di varie dimensioni per simulare le distanze tipiche di 3 metri fra i piani di un edificio costituito da unità multiabitative MDU. Ciascun cavo è stato tirato 3 volte per ciascuna configurazione.

OD = 7,6mm

OD = 9,0mm

▲ ▲ Figura 3 : Cavo a micromoduli (fino a 144f)

Tutti i connettori ed i cavi breakout di ciascun piano terra sono assemblati in officina e consentono pertanto di evitare il tipico passo di un accesso intermedio del cavo. Il cavo è completamente collaudato nello stabilimento prima della spedizione al sito d’installazione (MDU) ed è fabbricato esattamente secondo l’architettura specifica dell’unità abitativa MDU. Pertanto sono sufficienti pochi parametri fondamentali come la distanza fra piani (F) e la distanza dal terminale di distribuzione dello scantinato al punto di derivazione del cavo breakout (B) del primo piano ( Figura 2 ). Con questi dati, il cavo proposto può essere installato molto velocemente anche da installatori non abituati a maneggiare fibre ottiche. L’estremità finale dello scantinato ha una lunghezza predefinita a 120cm per facilitare il collegamento al terminale di distribuzione dello scantinato. La lunghezza di ogni cavi di derivazione multiconnettore (breakout tethers) al livello del piano dipende dall’altezza specifica del piano (F) e può arrivare fino a F-15cm come lunghezza massima. Per ridurre al minimo il diametro del cavo durante l’installazione, i connettori a livello di ciascun piano sono disposti in maniera sfalsata lungo il cavo principale durante la procedura d’installazione. Il cavo è equipaggiato con una maniglia di trazione per facilitare l’installazione. La distanza di estensione dall’ultimo punto di derivazione alla maniglia di trazione è predefinito a 5m.

▼ ▼ Figura 5 : Forza di trazione rispetto al rapporto di riempimento

PF Forza di trazione [N]

Rapporto di riempimento del condotto [%]

97

EuroWire – Settembre 2011

Made with