Table of Contents Table of Contents
Previous Page  76 / 88 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 76 / 88 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Luglio 2017

74

www.read-eurowire.com

2.5 Prestazioni elettriche

Le proprietà isolanti dei composti sono

state calcolate misurando il fattore di

perdita (Tanδ), la costante dielettrica (εr)

e la resistività di volume in funzione della

temperatura da 25°C a 90°C in condizioni

asciutte. Inoltre, il fattore di perdita e la

costante dielettrica sono stati misurati

dopo aver immerso i composti nell’acqua

a 90°C per un massimo di 28 giorni.

Le proprietà elettriche sono state misurate

su campioni pressati dello spessore

di 2mm. È stato utilizzato un sistema

Omicron MI600 per valutare i valori Tanδ

ed ε

r

; è stato realizzato un modello di

QuadTech 1868A per verificare la resistività

di volume. Tutte le proprietà elettriche

dei composti sono state studiate presso i

laboratori Imerys.

La

Figura 9

illustra il diagramma del Tanδ

da 25°C a 90°C in condizioni asciutte. I

quattro composti sono caratterizzati da

lievi variazioni del fattore di perdita, che

rimane nello stesso ordine di grandezza

(10

-3

) fino a 90°C. Inoltre, tutti i composti

presentano una simile tendenza di Tanδ

aumentando la temperatura. Più in

dettaglio, il fattore di perdita dei quattro

composti è praticamente identico a

temperatura ambiente, circa 1,5 x 10

-3

e

cresce costantemente con la temperatura

ai valori compresi tra 3,5 x 10

-3

e 5,0 x 10

-3

a 90°C rispettivamente per MV IS79 e MV

TP79 A.

Come descritto per Tanδ, εr varia in una

gamma ristretta per tutti i composti che

aumentano la temperatura. Nella

Figura

10

, si osserva solo un lieve abbassamento

della costante dielettrica all’aumentare

della temperatura. Essendo εr calcolato

con la seguente formula:

In cui è la capacitanza dallo strumento

e ε

0

è la permittività del vuoto, mentre

ed

sono fattori geometrici che

indicano rispettivamente la separazione

tra le piastre (elettrodi) e l’area

corrispondente La costante dielettrica

inferiore dei composti MV TPV rispetto a

MV IS79 è data dal rispettivo contenuto

di PP, che aumenta le prestazioni

isolanti complessive del composto. Di

conseguenza, il composto MV IS79 è

caratterizzato dalla costante dielettrica

superiore contrariamente al composto

MV TP79 C caratterizzato dalla costante

dielettrica minore. Tuttavia, va sottolineato

che la differenza tra i composti è piuttosto

limitata sia a bassa sia ad alta temperatura.

Infine, è stata misurata la resistività di

volume a 25°C e a 90°C applicando un

potenziale di 500V (si veda la

Tabella

4

). A 25°C, tutti i composti presentano

una resistività di volume nell’ordine di

grandezza di 10

15

Ω-cm, che è il valore

standard per gli isolanti MV. A 90°C la

resistività di volume dei composti MV

TPV è circa un ordine di grandezza

inferiore a quella dei composti MV IS79.

Con ogni probabilità, questa differenza

deriva da una fusione parziale della fase

termoplastica dei composti TPV, che

determina una maggiore mobilità dei

vettori di carica nel materiale. Tuttavia,

oltre a ciò, la resistività di volume dei

quattro composti MV TPV è superiore a

10

13

Ω-cm.

2.5.1 Prestazioni elettriche in acqua

Le proprietà elettriche sono state anche

testate dopo l’immersione in acqua a 90°C

fino a 28 giorni. In un primo momento,

è stato calcolato l’assorbimento d’acqua

dei composti MV TPV rispetto ai composti

MV IS79, secondo la norma italiana

CEI 20-86.

I risultati riassunti nella

Tabella

5

indicano che i composti presentano un

assorbimento

d’acqua

praticamente

identico dopo 14 giorni di immersione

in acqua a 85°C, ben al di sotto del limite

superiore (5mgr/cm

2

).

Il basso assorbimento d’acqua si riflette

sulla variazione del Tanδ dopo aver

immerso i campioni in acqua a 90°C (si

veda la

Figura 11

). I composti presentano

una buona ritenzione del fattore di

perdita, che dopo 28 giorni in acqua, nel

peggiore dei casi è pari a circa 0,035 e

nel migliore a 0,017. Ancora una volta,

il composto MV TP79 C, grazie alla sua

stabilità superiore, presenta le migliori

prestazioni, prossime alle prestazioni di

riferimento del composto MV IS79.

Avendo un basso assorbimento d’acqua,

anche εr rimane pressoché invariato

dopo l’immersione in acqua a 90°C. Come

illustrato nella

Figura 12

, l’aumento della

costante dielettrica è piuttosto ridotto

dopo l’immersione nell’acqua.

MV

IS79

MV

TP79 A

MV

TP79 B

MV

TP79 C

Assorbimento dell’acqua

1

[mgr/cm

2

]

0.34

0.32

0.35

0.34

Tra i composti MV TPV, il composto MV

TP79 C mostra la migliore stabilità nel

tempo con una εr inferiore rispetto al

composto di riferimento MV IS79, anche

dopo immersione in acqua per 28 giorni.

Conclusioni

In questo articolo sono stati presentati dei

composti MV TPV di nuova concezione.

L’obiettivo è produrre composti isolanti

MV con proprietà equivalenti a quelle

dell’isolamento

MV

senza

piombo

standard di mercato e semplificare il

processo di lavorazione dei termoplastici.

È stata inoltre descritta la preparazione

di tali composti e ne è stata fornita la

completa

caratterizzazione

rispetto

all’isolante MV standard senza piombo.

Grazie all’analisi DSC è stato studiato il

processo di vulcanizzazione dinamica.

È stata infatti studiata la capacità di

produrre composti TPV in un impianto

pilota industriale per l’applicazione come

isolamento MV.

Nonostante la complessa formulazione

contenente polimeri, riempitivi, co-agenti

e antiossidanti, i composti MV TPV sono

stati ottenuti mediante un processo

completamente riproducibile e affidabile.

I risultati della tecnologia sono le

proprietà complessive dei composti MV

TPV, che assomigliano alle prestazioni

del composto MV IS79 standard senza

piombo.

Gli studi reologici, oltre a confermare la

natura TPV dei composti, ne simulano

il

comportamento

di

estrusione,

dimostrando che grazie ad una scelta

accurata del PP termoplastico è possibile

abbassare lo sforzo di taglio mantenendo

inalterata la tipica risposta elastica dei

Figura 11

:

Fattore di perdita (Tanδ) in funzione

dei giorni di immersione in acqua a 90ºC misurati a

500V e 50Hz

Figura 12

:

Costante dielettrica (εr) in funzione dei

giorni di immersione in acqua a 90ºC misurati a

500V e 50Hz

1

Metodo gravimetrico, CEI EN 60811-402

Tabella 5

:

Assorbimento dell’acqua secondo la norma CEI 20-86

Costante dielettrica ε

r

Giorni in acqua a 90º

Tanδ [*10

-2

]

Giorni in acqua a 90º