EoW July 2009

notizie del mercato

Relemac Cables installa CableBuilder ©

Sistema MCVD per CGCRI

La società Nextrom Oy, fornitore mondiale di fibre ottiche e di equipaggiamenti per la fabbricazione di cavi, si è aggiudicata un contratto da CGCRI, Kolkata (India), per la fornitura di un sistema di deposizione chimica da fase vapore modifica (MCDV o Modified chemical vapour-phase deposition) e di un sistema di drogaggio da fase vapore con terre rare per la ricerca accademica e per alcuni progetti di ricerca e sviluppo industriale. “Competenza tecnica e reputazione sono stati fattori essenziali alla base del successo di Nextrom”

L’impresa InnoVites BV ha annunciato di essere stata selezionata come partner dalla società indiana Relemac Cables di Delhi, come partner per l’installazione di CableBuilder, il software per la progettazione di cavi di Cimteq Ltd. Relemac Cables, società rinomata nel settore della progettazione e della fabbricazione di cavi e fili per telecomunicazioni ad alte prestazioni, a banda larga, ha deciso di installare CableBuilder per migliorare l’efficacia dei suoi processi e per elaborare con facilità preventivi di alta qualità. Vivek Gupta, direttore generale di Relemac Cables, ha dichiarato: “Il mercato attuale ci impone di inviare un numero superiore di quotazioni, di alta qualità, elaborati in un tempo più breve per aggiudicarci gli ordini dei clienti. Noi desideriamo raggiungere questo obiettivo con l’équipe tecnica e di vendita già esistente, e Inno Vites ci aiuta ad utilizzare CableBuilder per questo scopo.” InnoVites – Paesi Bassi Website : www.innovites.com

▲ Equipaggiamenti di Nextrom selezionati per CGCRI, India

in settori chiave quali le fibre laser, gli amplificatori ottici ed i sensori basati sul reticolo di Bragg. Nextrom dovrebbero essere installati entro giugno 2009. L’unità presenta molte caratteristiche specifiche, progettate e realizzate secondo i requisiti di CGCRI. Nextrom Oy – Finlandia Fax : +358 9 5025 3003 Email : info@nextrom.com Website : www.nextrom.com Il collegamento comprenderà un segmento sottomarino di 186km ed un segmento sotterraneo di 70km, con un impatto ambientale minimo. Le uniche parti visibili saranno le stazioni di conversione a ciascuna estremità, che permettono di trasformare la corrente alternata in corrente continua e viceversa. Il cavo sarà incassato in un isolamento polimerico estruso, che assicurerà tutta la resistenza e la flessibilità necessarie a sopportare le difficili condizioni del mare d’Irlanda. Con un valore nominale di 200kV, questo sarà il collegamento HVDC Light con la tensione nominale più elevata che utilizza questo tipo di cavo. Il livello di tensione superiore consente una capacità di trasmissione di 500MW, ovvero la potenza più elevata mai fornita ad un cavo sotterraneo HVDC Light. ABB sarà responsabile dell’ingegneria di sistema, inclusa la progettazione, la fornitura e l’installazione dei cavi sottomarini e sotterranei e le due stazioni di conversione. Gli equipaggiamenti di

ha spiegato CGCRI, una delle principali organizzazioni di ricerca e di sviluppo in India, specializzata nel settore del vetro e della ceramica. 600 dipendenti, studenti e apprendisti, lavora attivamente su numerosi progetti di ricerca locali ed internazionali, compresi settori come il vetro speciale, le fibre ottiche, l’elettroceramica e la tecnologia Sol-Gel. Sono stati inoltre avviati numerosi programmi importanti L’istituto che impiega circa Eirgrid, di trasmissione irlandese ha commissionato un sistema di trasmissione da 500 megawatts (MW) che utilizza la tecnologia HVDC Light (corrente continua ad alta tensione), una tecnologia di ABB che offre vantaggi da un punto di vista ambientale, in particolare campi elettromagnetici neutri, cavi senza olio, limitate perdite elettriche e stazioni di conversione compatte. inoltre caratteristiche quali la capacità “black start” che consente di ristabilire l’alimentazione elettrica dopo un guasto senza utilizzare sorgenti di energia esterne. “Siamo lieti di avere Eirgrid come partner per questo progetto”, ha dichiarato Peter Leupp, responsabile della divisione dei sistemi di energia di ABB. La tecnologia HVDC Light di ABB accrescerà la stabilità delle reti di trasmissione in Irlanda e nel Regno Unito, e aumenterà la capacità di utilizzo di energia rinnovabile.” l’operatore della rete La soluzione presenta

Collegamento fra l’Irlanda ed il Regno Unito

Collegamento “HVDC Light” Estlink posato fra l’Estonia e la Finlandia

L’Irlanda prevede di aumentare la propria produzione di energia eolica e questo collegamento fra Dublino nord ed il Galles, consentirà di importare energia in base alle necessità in caso di mancanza di vento, e di esportare eventualmente il surplus di energia verso il Regno Unito.

ABB Ltd – Svizzera Website : www.abb.com

84

EuroWire – Luglio 2009

Made with