Azzurro 2 1819

A1/A2

ANNO XXX - N° 2

La Tua Rivista in Italiano

2

ANNO XXX • N° 2 • Novembre /Dicembre 2018 - Imprimé à Taxe Réduite

Andiamo... . . . s u l l e D o l o m i t i

© Shutterstock

Inchiesta Leggere: che bello!

Questo mese... Il presepe

Io e il mio animale Marisol e i suoi alpaca

6

8

11

www.elimagazines.com

LA RIVISTA CONTINUA IN RETE (vedi pag. 2)

La Giornata Mondiale della Gentilezza Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Essere gentili non significa soltanto essere educati, ma anche e soprattutto rispettare gli altri e prendersi cura di loro. Questa celebrazione è nata in Giappone e il suo scopo è riflettere sul nostro comportamento per migliorarlo. Essere gentili fa bene a tutti, a chi è gentile e alle persone intorno. Per esserlo basta poco: una parola o un piccolo gesto. L’atmosfera migliora e le persone si sentono più serene e rilassate. Che aspetti? Comincia la tua giornata con un’azione gentile!

mondo un giorno nel

© Shutterstock

© Shutterstock

Quiz Questi sono esempi di gesti gentili. Trova l’intruso!

[ ] 1. Salutare il vicino. [ ] 2. Lasciare il posto nel bus a una signora anziana.

[ ] 3. Prestare un libro a un compagno di classe. [ ] 4. Regalare un fiore.

[ ] 5. Dire “grazie” e “per favore”. [ ] 6. Saltare la fila per il cinema.

La soluzione è a pagina 14.

Ciao amiche e amici di Azzurro! In questo numero parleremo di libri e scopriremo tanti luoghi stravaganti in cui leggere. Conosceremo meglio la tradizione del presepe e faremo un bel giro sulle Dolomiti, le montagne rosa del nord Italia! Buona lettura, buon Natale e buon anno a tutti! Ciao a tutti! www.elimagazines.com

info@elimagazines.com

Sommario

Io e il mio animale Marisol e i suoi alpaca

3 4 6 8

12 14 16 11

Classi nel mondo Parliamo di libri Cinema Il ritorno di Mary Poppins

Andiamo... ...sulle Dolomiti

Rubina

© ELI Italy2018 - ELI srl,C.P. 6, 62019Recanati, Tel. (071) 750701, Fax (071) 977851, E-mail: info@elionline.com -Direttore responsabile: Lamberto Pigini.Realizzazione testi:Caterina

Francioni.Autorizzazione Trib.diMacerataN.278del 29 luglio 1987. Realizzazione: Tecnostampa, Loreto.

Con me questo mese impari: Ciao! Io sono Grammy!

Inchiesta Leggere: che bello!

Giochi per tutti

- trapassato prossimo (introduzione)

- futuro semplice - passato prossimo - preposizioni di luogo - avverbi di luogo - c’è/ci sono

- lessico dei libri e dei generi letterari

- lessico dei mestieri - lessico della famiglia - aggettivi possessivi

Da non perdere Il 31 dicembre... tutti in piazza!

Questo mese... Il presepe

Note per l’insegnante Per l’ insegnante, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, oltre al materiale audio in MP3, le Note per l’insegnante di tutte* le riviste disponibili in formato PDF. L’insegnante deve prima registrarsi nell’area risorse insegnanti del sito www.elimagazines.com .

Audio Per tutti gli abbonati, l’abbonamento alle riviste include la possibilità di scaricare gratuitamente, in formato MP3, l’audio di tutte* le riviste dall’area risorse del sito www.elimagazines.com , inserendo il codice di accesso presente in ogni numero della rivista. Codice di accesso 6003 6000 0019

10

Test Se fossi un libro, saresti...

È VIETATA LA RIPRODUZIONE NON AUTORIZZATA, CON QUALSIASI MEZZO, ANCHE FOTOCOPIA, ANCHE AD USO DIDATTICO O INTERNO. FOTOGRAFIE: PER QUANTO RIGUARDA IDIRITTIDI RIPRODUZIONE, L'EDITORE SIDICHIARA PIENAMENTEDISPONIBILE A REGOLARE EVENTUALI SPETTANZE PER QUELLE IMMAGINI DI CUI NON SIA STATO POSSIBILEREPERIRE LE FONTI.

2

QuadroComuneEuropeo• LivelloElementare (A1/A2)

Le fotocopienon autorizzate sono illegali.

due

Cinema

Il ritorno di Mary Poppins La tata più famosa del mondo è tornata! Mary Poppins sarà al cinema da dicembre, con nuove avventure. Il film si basa sul libro Mary ha detto che sarà una Mary Poppins simpatica e sorridente, vanitosa e anche un po’ matta.

Qualche curiosità... - Nel film del 1964 Mary Poppins volava con un ombrello. Questa volta, invece, arriverà su un aquilone. - Mary ha sempre degli amici simpatici e stravaganti: nel 1964 ha cantato con lo spazzacamino Bert e ha bevuto il tè sul soffitto con lo zio Albert. Quest’anno, invece, Mary ci farà conoscere sua cugina Topsy e il lampionaio Jack. - Nel film ci sarà un attore che ha recitato anche nel 1964: è Dick Van Dyke, che interpretava Bert, lo spazzacamino. Questa volta sarà un banchiere.

Poppins ritorna , della scrittrice P. L. Travers nel 1935. La storia è ambientata a Londra, nel 1930. Michael e Jane Banks sono cresciuti ormai, ma hanno ancora bisogno dell’aiuto di Mary Poppins. Michael, infatti, ha appena perso sua moglie. La magica tata arriverà a casa Banks e riporterà l’armonia e la felicità. Emily Blunt: la nuova Mary Poppins La bella Emily Blunt sarà la nuova Mary Poppins. La giovane attrice era ansiosa all’idea di

avere un ruolo così importante. Il pubblico è molto affezionato alla protagonista del film del 1964, Julie Andrews. Emily ha cercato di non essere troppo simile a lei e ha voluto trovare uno stile personale. Ha cercato ispirazione nei libri di P. L. Travers. Nelle interviste, Emily

In quale film si trova? Inserisci gli elementi del box sotto al film corretto.

La soluzione è a pagina 14.

• ombrello • lampionaio • zio Albert • aquilone • spazzacamino • Topsy

Mary Poppins - 1964

Il ritorno di Mary Poppins -2018

Passato prossimo ripresa, futuro semplice, lessico dei mestieri.

tre 3

Classi nel mondo

Parliamo di libri

2

3

1

1 Giallo 2 Umoristico 3 Storico 4 Fantascientifico 5 Rosa

6 Dell’orrore 7 Biografico 8 Fantastico

lessico d ei libri.

4

quattro

Ciao a tutti! Siamo una classe di italiano di Lisbona. Oggi, a scuola, abbiamo parlato di libri! Matteo, il nostro insegnante, ci ha detto di portare con noi il nostro libro preferito. Insieme abbiamo parlato e abbiamo imparato come si dicono in italiano i generi dei libri. Eccoli qua:

4

7

6

5

8

© Shutterstock

Conosci altri generi? Se sì, quali?

_______________________________________ Qual è il tuo genere preferito? _______________________________________ E il genere che ti piace di meno?

_______________________________________

cinque 5

Inchiesta

Leggere: che

Si può leggere a casa o fuori. Si può leggere seduti, in piedi o sdraiati. Si può leggere al mare, al parco, in treno, in metro, ma... avete mai letto in uno di questi posti? Scopriamo insieme alcuni dei luoghi più particolari in cui leggere! Completa il testo con le preposizioni di luogo.

La Long Room del Trinity College ______ questa biblioteca l’atmosfera è

magica. La Long Room è la sala principale della biblioteca del Trinity College, che si trova ________ Dublino. Ci sono circa 200.000 libri antichi. Le statue dei più grandi intellettuali della storia decorano la sala e fanno compagnia ai lettori!

La biblioteca a forma di libro Si trova ________ Kansas City, _______ Stati Uniti. La parete esterna della biblioteca riproduce una mensola gigante con 22 libri. I cittadini hanno scelto i titoli: sono tutti grandi classici, come Il signore degli anelli di Tolkien, Romeo e Giulietta di Shakespeare o Cent’anni di solitudine di Marquez. L’obiettivo è uno solo: stimolare la curiosità e la voglia di leggere!

I taxi-biblioteca I taxi-biblioteca sono nati ______ Iran. Alcuni tassisti hanno avuto un’idea: mettere dei libri nelle loro auto e proporre ai clienti di leggere qualcosa durante il viaggio. Queste piccole biblioteche mobili hanno uno scopo: aiutare le persone a risolvere i loro problemi grazie ai libri.

6

sei

bello!

Le panchine letterarie di Londra Sono panchine colorate e decorate dagli artisti della città. Si trovavano _______ Londra, _______ zone più povere. Ogni panchina era ispirata a un’opera della letteratura. Il loro scopo era promuovere la lettura. Oggi le panchine letterarie non ci sono più, perché sono state vendute per raccogliere soldi e finanziare nuovi progetti.

La biblioteca nel bosco Si trova _______ boschi vicino _______ New York. È una casetta nascosta _______ gli alberi: dentro ci sono tanti libri, una poltrona, un letto, una scrivania e una stufa. È il luogo ideale per fuggire dalla vita di tutti i giorni e rilassarsi con un bel libro!

© Shutterstock

Vero o falso?

V F

1 I taxi-biblioteca sono più costosi di quelli normali. 2 Nella Long Room ci sono più di 200.000 statue. 3 Le panchine letterarie si trovavano a Londra. 4 La biblioteca nel bosco è anche un albergo.

Preposizioni di luogo.

Le soluzioni sono a pagina 14.

7

sette

Questo mese...

avverbi di luogo, c’è/ ci sono, lessico dei mestieri.

Il presepe è una tradizione tipica del Natale in Italia. Ma cos’è? Come è nato? E come si fa? Scopriamolo insieme!

© Shutterstock

presepe

Il

Che cos’è? Il presepe è una rappresentazione della nascita di Gesù. Si fa con delle piccole statue. Al centro c'è il piccolo Gesù, che dorme dentro alla mangiatoia. Intorno a lui ci sono San Giuseppe, Maria, un asino e un bue. Solitamente sono dentro una grotta o una piccola capanna. Sopra c’è la stella cometa. Intorno, invece, i personaggi possono cambiare: di solito ci sono i pastori e i contadini che portano dei doni a Gesù bambino. Più lontano, le persone lavorano e fanno la loro vita normale: spesso ci sono una lavandaia, un oste, un fornaio e altri personaggi..

8

otto

Curiosità Durante le feste di Natale, molte persone fanno un “giro dei presepi”: vanno a vedere i presepi nelle città e nei paesi vicini.

Com’è nato? L’idea di fare il presepe è stata di San

Francesco d’Assisi, nel 1223. Il primo presepe era semplicemente la celebrazione di una messa dentro a una grotta, con una mangiatoia, un vero bue e un vero asino. Lo scultore Arnolfo di Cambio, nel 1283, è stato il primo a fare un presepe con delle statuette di legno. Come si fa? Il presepe tradizionale si fa con le statuette. Oggi, però, ci sono tanti modi nuovi e creativi per fare il presepe. Si può usare la fantasia! I personaggi, per esempio, possono essere di carta o di materiali riciclati, come i tappi delle bottiglie o le lattine delle bibite. Il presepe resta in casa per tutto il periodo natalizio. Il bambino Gesù si mette nel presepe solo la notte tra il 24 e il 25 dicembre. La via dei presepi Via San Gregorio Armeno, a Napoli, si chiama anche “la via dei presepi”. Questa antica strada napoletana è piena di negozi e di botteghe di artigiani che vendono le statuette del presepe. Tra le statuette del presepe napoletano, ci sono spesso anche personaggi famosi di oggi: calciatori, politici, cantanti, e così via!

GIOCO Ricomponi gli anagrammi e trova tre personaggi del presepe!

A

P

S

O

T

R

E

1

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

A

D

A

V

A

N

I

L

A

2

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

T

I

N

O

D

A

N

C

O

3

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

9 nove le soluzioni sono a pagina 14.

Le soluzioni sono a pagina 14.

Se fossi un libro, 1 sares t i...

TEST

Scegli un colore... a [ Rosso. b [ Giallo. c [ Verde.

4

Un libro o un film, per te, deve essere... a [ emozionante.

2

Il tuo sogno nel cassetto è... a [ Trovare l’anima gemella. b [ Vivere un’avventura. c [ Fare una grande scoperta scientifica.

b [ misterioso. c [ fantasioso.

3

Nella tua classifica personale, al primo posto c’è... a [ L’amore.

5

Il tuo punto forte è... a [ la sensibilità. b [ l’astuzia. c [ la creatività.

b [ L’amicizia. c [ La scuola.

Profili

Maggioranza di a Se fossi un libro, saresti un romanzo rosa! Sei romantico/a e sensibile, adori le storie d’amore e sei un fan del lieto fine. Maggioranza di b Se fossi un libro, saresti un romanzo giallo! Sei astuto/a e intelligente, ti piace osservare tutto, soprattutto i dettagli. una memoria infallibile e non ti sfugge niente! Maggioranza di c Se fossi un libro, saresti un romanzo fantascientifico! Sei creativo/a e curioso/a. Ti piace sperimentare e non hai mai paura delle novità.

Hai

10 dieci

Io e il mio animale

Mi presento: io sono Marisol e abito ad Arequipa, in Perù. In famiglia siamo in nove: ci sono i miei genitori, le mie due sorelle e... i nostri quattro alpaca!

ma ha una macchia marrone sul muso. Churro e Lila invece sono neri e il loro pelo è soffice e morbido. Mio padre li alleva per la loro lana, che è molto calda e morbida. Ma non tutti sanno che sono animali dolci e socievoli. Il loro carattere è docile, amano la compagnia e vogliono le coccole! Rosy e Lila sono molto affettuose e amano molto ricevere carezze. Churro e Pepe, invece, sono più vivaci, gli piace correre e mangiare chili di erba fresca! Io e le mie sorelle giochiamo con loro e ci rincorriamo nei prati intorno alla nostra casa. Gli alpaca sono così affettuosi che spesso si usano per fare compagnia ai bambini malati. Io li adoro e non potrei immaginare la mia vita senza di loro!

Proprio così: gli alpaca sono come dei fratelli per

me. I loro nomi sono: Pepe, Rosy, Churro e Lila. Pepe è tutto bianco. Anche Rosy è bianca,

Marisol

© Shutterstock

e i suoi alpaca

lessico della famiglia, aggettivi possessivi.

A. È di colore nero. B. Ama ricevere carezze. C. Gli piace correre. D. Ha una macchia marrone sul muso. E. Ha il pelo soffice e morbido. F. È bianco.

Collega ogni alpaca alle sue caratteristiche. Alcune si ripetono!

1. [ ] Pepe 2. [ ] Rosy

3. [ ] Churro 4. [ ] Lila

La soluzione è a pagina 14.

11 undici

...sulle Dolomiti! Andiamo...

Le montagne rosa Le Dolomiti sono una parte della catena montuosa delle Alpi. Si trovano tra le province di Belluno, Bolzano e Trento, nel nord-est dell’Italia. Il loro nome, Dolomiti, deriva dal tipo di roccia che le compone: la dolomia. Questa roccia, in alcuni momenti del giorno, diventa rosa con la luce del sole. Per questa ragione le Dolomiti si chiamano anche montagne rosa. Questo fenomeno si chiama “enrosadira”. È uno spettacolo incantevole!

Presente indicativo (ripresa), trapassato prossimo (introduzione).

dodici 12

Le Dolomiti sono delle montagne che si trovano nel nord-est dell’Italia. Sono anche chiamate montagne rosa. Scopriamole insieme!

© Shutterstock

Tante attività Le Dolomiti sono il luogo ideale per fare sport. D’estate si può fare trekking e passeggiare sui sentieri delle montagne. C’è anche un parco avventura, dove è possibile fare percorsi acrobatici, arrampicarsi o camminare su dei ponti tibetani. D’inverno, invece, ci sono molte piste per sciare e fare snowboard. Sulle Dolomiti ci sono molti rifugi: sono dei piccoli alberghi, in cui ci si può fermare per riposarsi, mangiare o dormire durante le escursioni. Sono luoghi molto ospitali! La leggenda del lago Carezza Le Dolomiti sono un luogo ricco di tradizioni e di leggende. Una delle leggende più famose è quella del lago Carezza. Questo lago è famoso per la sua bellezza: la sua acqua ha i colori dell’arcobaleno. Secondo la leggenda, nel lago viveva una ninfa di nome Ondina. Lo stregone del monte Latemar si era innamorato di lei. Per conquistarla, lo stregone aveva costruito un arcobaleno fatto di pietre preziose. Il suo piano, però, non era riuscito e Ondina era scappata nel lago. Così lo stregone si era arrabbiato, aveva distrutto l’arcobaleno e i suoi pezzi erano caduti dentro il lago. Per questa ragione il lago Carezza ha i colori dell’arcobaleno!

Usa il codice segreto e scopri il nome della cima più alta delle Dolomiti!

A = 5 D = b

L = H M= Q

O = J R = 6

La cima più alta è la Q 5 6 Q

J

H

5

b

5

.

È alta 3.348 metri.

La soluzione è a pagina 14.

tredici 13

Hai letto Azzurro? Allora gioca con noi!

G I O C H I p e r t u t t i

A

Hai letto l’inchiesta di Azzurro? Rispondi alle domande del quiz!

3 La biblioteca nel bosco si trova: a. in un bosco, vicino a New York. b. a Central Park, a New York.

1 La biblioteca di Kansas City: a.

4 La Long Room è una sala: a.

riproduce le facce di 22 scrittori famosi. riproduce le copertine di 22 libri famosi.

della Biblioteca Nazionale di Dublino. della biblioteca del Trinity College.

b.

b.

2 I taxi-biblioteca: a.

5 Le panchine letterarie: a. non ci sono più. b. ci sono ancora.

sono nati in Iran. sono nati in Iraq.

b.

B

Ti è piaciuto l’articolo sulle Dolomiti? Collega le parole alla loro definizione.

© Shutterstock

1 2 3 4 5

a. È una ninfa. b. È un tipo di roccia. c. È il nome di un lago. d. È un tipo di albergo. e. È la cima più alta.

Dolomia Ondina Rifugio

Marmolada

Carezza

Le soluzioni sono qui sotto.

A: B, A, A, B, A. B: 1b, 2a, 3d, 4e, 5c.

Marmolada. Pagina 14:

Pagina 12 e 13:

Pagina 11: 1 C, E, F. 2 B, D, F. 3 A, C, E. 4 A, B, E.

V/F: 1F, 2F, 3V, 4F. Pagina 8 e 9: pastore, lavandaia, contadino.

negli, in, nei, a, tra, a, nelle.

Pagina 4 e 5: risposte libere. Pagina 6 e 7: Nel testo: in, a, a,

Soluzioni Pagina 2: 6. Pagina 3: 1964: ombrello, zio Albert, spazzacamino. 2018: lampionaio, aquilone, Topsy.

quattordici 14

Energia per la tua classe

Audio e Note per l’insegnante da scaricare gratuitamente sul sito: www.elimagazines.com

English

Livello Intermedio-Avanzato

Livello Intermedio

Livello Intermedio- Inferiore

Livello Elementare

Français

Principianti assoluti

Lingua latina

Livello Intermedio- Inferiore

Livello Elementare

Livello Intermedio

Principianti assoluti

Livello Intermedio-Avanzato

HECCRBQ ZPSR

Livello Elementare

Italiano

Livello Intermedio- Avanzato

Livello Avanzato

Livello Intermedio

Livello Intermedio- Inferiore

Livello Intermedio- Inferiore

Livello Elementare

Español

Principianti assoluti

Deutsch

Principianti assoluti

Livello Elementare

Livello Intermedio- Avanzato

Livello Intermedio- Inferiore

Livello Intermedio

Livello Intermedio

Livello Intermedio- Inferiore

Livello Intermedio-Avanzato

Livello Elementare

www.elimagazines.com Riviste linguistiche ELI

Da non perdere

Il 31 dicembre...

tutti in piazza!

L’ultimo giorno dell’anno si festeggia in tutta Italia. Il concerto in piazza è uno degli eventi più famosi e divertenti! Molte città, infatti, organizzano un concerto nella piazza principale. L’evento è quasi sempre gratuito e tutti possono partecipare. A mezzanotte la musica si interrompe per fare il conto alla rovescia e gli auguri per il nuovo anno. Spesso ci sono i fuochi d’artificio, poi la musica riprende e si balla fino a notte fonda! Chi salirà sui palchi delle piazze italiane questo 31 dicembre?

Ecco alcuni artisti: Elisa canterà ad Asti, a Pescara ci sarà Vinicio Capossela, a Parma Fedez, a Bari Marco Mengoni, a Mantova Max Gazzè... musica e divertimento in tutta l’Italia!

Azzurro . 5 - 2018 - Poste Italiane S.P.A. - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 1, DCB Ancona Tassa Riscossa/Taxe Perçue

Made with FlippingBook flipbook maker