Azzurro 2 1819

Curiosità Durante le feste di Natale, molte persone fanno un “giro dei presepi”: vanno a vedere i presepi nelle città e nei paesi vicini.

Com’è nato? L’idea di fare il presepe è stata di San

Francesco d’Assisi, nel 1223. Il primo presepe era semplicemente la celebrazione di una messa dentro a una grotta, con una mangiatoia, un vero bue e un vero asino. Lo scultore Arnolfo di Cambio, nel 1283, è stato il primo a fare un presepe con delle statuette di legno. Come si fa? Il presepe tradizionale si fa con le statuette. Oggi, però, ci sono tanti modi nuovi e creativi per fare il presepe. Si può usare la fantasia! I personaggi, per esempio, possono essere di carta o di materiali riciclati, come i tappi delle bottiglie o le lattine delle bibite. Il presepe resta in casa per tutto il periodo natalizio. Il bambino Gesù si mette nel presepe solo la notte tra il 24 e il 25 dicembre. La via dei presepi Via San Gregorio Armeno, a Napoli, si chiama anche “la via dei presepi”. Questa antica strada napoletana è piena di negozi e di botteghe di artigiani che vendono le statuette del presepe. Tra le statuette del presepe napoletano, ci sono spesso anche personaggi famosi di oggi: calciatori, politici, cantanti, e così via!

GIOCO Ricomponi gli anagrammi e trova tre personaggi del presepe!

A

P

S

O

T

R

E

1

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

A

D

A

V

A

N

I

L

A

2

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

T

I

N

O

D

A

N

C

O

3

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

.......

9 nove le soluzioni sono a pagina 14.

Le soluzioni sono a pagina 14.

Made with FlippingBook flipbook maker