Table of Contents Table of Contents
Previous Page  32 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 32 / 60 Next Page
Page Background

COMUNE SVIZZERO 11 l 2015

32

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI SVIZZERI

Nuova voce al telefono

Dopo dieci anni presso l’ACS, Vita Ian-

nella raccoglie una nuova sfida professio-

nale: assieme al marito, ha rilevato un

albergo nella Repubblica Dominicana.

Vita Iannella non solo ha lavorato nell’am-

ministrazione e collaborato all’ organiz-

zazione di numerosi eventi di successo

dell’ACS, ma con i suoi modi cordiali,

all’accoglienza presso il segretariato e al

telefono ha dato all’associazione un

volto e una voce carichi di simpatia. Per

questo, e per il suo grande impegno,

ringraziamo Vita Iannella con tutto il

cuore e le auguriamo successo e gioia

con i suoi nuovi impegni nei Caraibi.

E contemporaneamente diamo un calo-

roso benvenuto alla sostituta di Vita Ian-

nella, Rachel Settler. Trentenne con for-

mazione commerciale, originaria di

Gunten, ha lavorato nel settore alber-

ghiero/gastronomico a Berna, Gstaad e

Lugano, nonché presso uno studio di

medicina complementare, ed è stata at-

tendente di volo presso la Swiss. I suoi

hobby sono le escursioni, lo jogging, la

lettura, la cucina e la pittura.

red

Energia: direttive

in italiano

Un anno fa, l’ACS ha pubblicato le

direttive «Il futuro energetico nei co-

muni» in tedesco e francese. L’opera

è ora disponibile anche in italiano.

Sulla base di 12 esempi pratici, essa

mostra come dei progetti energetici

comunali nei settori del riscalda-

mento a distanza o di prossimità, del

biogas, del fotovoltaico, del risana-

mento di edifici, degli impianti comu-

nali e della mobilità possano essere

lanciati, accompagnati e sostenuti.

Affinché gli interessati possano in-

formarsi più in dettaglio, assieme a

ogni esempio figurano dati di con-

tatto e link. Inoltre, le direttive evi-

denziano a quali aspetti in particolare

i comuni debbano prestare atten-

zione in relazione ai progetti energe-

tici, quali ruoli possano assumere e

dove possono trovare sostegno spe-

cialistico e finanziario.

red

Informazioni:

www.gemeindeenergie.ch

Partecipazione

nei comuni

L’ACS approva la ratifica del Proto-

collo addizionale alla Carta europea

dell’autonomia locale sul diritto di

partecipare agli affari delle colletti-

vità locali. Ad ogni modo, da tale

ratifica non deve derivare alcun ob-

bligo inerente alla costituzione di

parlamenti comunali. In altre parole,

la democrazia assembleare diretta

praticata dai comuni svizzeri non va

messa in discussione. In Svizzera,

inoltre, il diritto di partecipazione

agli affari di città e comuni, nonché

il principio di trasparenza (accesso

ai documenti ufficiali) è già ampia-

mente diffuso. Secondo l’ASC, l’ado-

zione di ulteriori misure non si rende

perciò necessaria.

red

Presa di posizione:

www.tinyurl.com/owkpotf

Strategia sulle

specie invasive

L’ACS deplora che, nella strategia sulle

specie esotiche invasive, come pure in

relazione alla futura assegnazione di

compiti e ruoli e al fabbisogno supple-

mentare di risorse, il livello comunale

non sia esplicitamente menzionato. Nei

comuni, la messa in opera delle misure

proposte nella strategia causerà costi

supplementari, di carattere unico e ri-

petitivo. Perciò, l’ACS chiede in primo

luogo che il ruolo di città e comuni nella

strategia sulle specie esotiche invasive

venga definito in maniera concreta.

D’altro canto, essa chiede che il corri-

spondente fabbisogno in termini di ri-

sorse venga documentato in funzione

dei compiti da attribuire al livello co-

munale. Confederazione e cantoni do-

vranno assicurare almeno un finanzia-

mento parziale.

red

Presa di posizione:

www.tinyurl.com/invasive-arten

Rachel Stettler, la nuova collaboratrice presso il segretariato dell’ACS.

Foto: Peter Camenzind