Previous Page  49 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 60 Next Page
Page Background

INGREDIENTI

Caraffa birra

linea myDrink - art. 308810

In vetro borosilicato con coperchio

a chiusura ermetica con guarnizione

in silicone. Quando la trasporti, la

birra non fuoriesce e la schiuma si

conserva perfetta a lungo. Contiene

l’equivalente di 5 birre medie.

capacità: 2,5 l - altezza 22 cm

Prezzo consigliato: € 19,90

PROPRIETÀ BENEFICHE

Può sembrare strano, ma la birra, bevuta in modo moderato, indurrebbe una serie di effetti alquanto be-

nefici per l’organismo.

Ossa più forti:

grazie agli alti livelli di silicio, la birra fortifica le ossa.

Cuore più sano:

poca birra al giorno alza i livelli del colesterolo buono, che aiuta a pulire le arterie.

Azione diuretica:

contenendo magnesio e potassio e avendo un basso contenuto di sodio, aiuta la

normale formazione di urine, favorendo il giusto funzionamento dei reni.

Pressione più bassa:

chi beve birra moderatamente ha una minor probabilità di soffrire di problemi

di pressione arteriosa alta.

VARIETÀ PIÙ DIFFUSE

Prima di spiegare le qualità più diffuse è importante sapere che le birre

bionde, rosse e scure,

si differenziano per

la tostatura dell’orzo maltizzato. Vi sono poi 3 macrocategorie in cui si possono dividere le birre:

Ale:

prodotta con i lieviti della specie

Saccharomyces cerevisiae

, ha un processo ad “alta fermentazione”, con

temperature tra i 18 e i 24 °C. Si sviluppa nella parte alta del fermentatore. Birra tipica della cultura angolassone e

fiamminga.

Lager:

prodotta con i lieviti della specie

Saccharomyces carlsbergensis

, ha un processo a “fermentazione bassa”,

con temperature tra gli 8 e i 12 °C. Si sviluppa nella parte bassa del fermentatore. È la birra più diffusa nel mercato.

Lambic:

prodotta esclusivamente in una regione del Belgio meridionale, il mosto è esposto a lieviti selvatici, na-

turalmente presenti nell’ambiente, come il

Brettanomyces bruxellensis

; il processo si sviluppa seguendo una “fer-

mentazione spontanea”, che conferisce a questa birra caratteristiche uniche al mondo. Predomina infatti il gusto secco,

acidulo e leggermente vinoso.

CALORIE

Chi l’ha detto che la birra fa ingrassare? In realtà la

birra comune, ovvero quella più consumata, contiene

appena 43 calorie ogni 100 g. Attenzione alla gradazio-

ne alcolica: più sale e più salgono anche le calorie.

CURIOSITÀ

La birra eccita il cervello maschile. Una

ricerca afferma che stimolerebbe nel cer-

vello maschile la produzione di dopa-

mina, un neurotrasmettitore rilasciato in

concomitanza di stimoli legati al piacere

e alla ricompensa.