EOW May 2014.indd - page 87

Notizie del mercato
Maggio 2014
83
Filiere di riunitura e trefolatura rivestiti di diamante
L’eccellente conduttività delle filiere
rivestite di diamante consente ai
fabbricanti di cavi di ridurre i costi.
Le filiere di trefolatura e compattazione
sono sovente utilizzate per formare cavi
elettrici composti da vari fili. Una filiera
di trefolatura consente di raggruppare
fili singoli o multipli, mentre una filiera
di compattazione compatta il trefolo
formato da vari fili per ottenere il fattore
di forma richiesto.
La tecnologia di avanguardia del
rivestimento in diamante e le strette
tolleranze di diametro delle filiere rivestite
di diamante di Esteves consentono ai
produttori di cavi di risparmiare materiale
e di ridurre i costi di fabbricazione.
Lo strato di diamante, di spessore
adeguato e ultra liscio, depositato
mediante vapore chimico su una filiera
di carburo di tungsteno, garantisce la
superficie più liscia dei fili e dei cavi.
Una filiera rivestita di diamante è la
combinazione ideale della disponibilità
di carburo di tungsteno di grandi
dimensioni e delle proprietà superficiali
ideali del diamante sintetico con
orientamento cristallografico casuale.
Dato che la corrente elettrica fluisce
attraverso
la
superficie
del
filo,
una superficie liscia comporta una
conduttività maggiore rispetto a quella
che si poteva ottenere precedentemente
utilizzando filiere di carburo di tungsteno.
Ciò consente ai fabbricanti di cavi di
risparmiare materiale grezzo poiché si
ottiene la stessa conduttività con un cavo
di diametro inferiore.
Allo stesso tempo, la filiera rivestita di
diamante riduce la quantità di attrito,
riducendo così la quantità di energia
richiesta per raggruppare, trefolare o
compattare il conduttore.
Esteves Group – Spagna
Website
:
La moderna tecnologia di saldatura deve
essere efficiente, affidabile ed economica
per aiutare i fabbricanti di filo e cavo a
migliorare la produttività ed evitare tempi
morti.
Nonostante la saldatura per pressione
a freddo sia un metodo antico di unire
i metalli che risale all’Età del Bronzo, è
utilizzata ancora oggi. Il processo è rapido,
pulito e facile e consente di creare unioni
permanenti senza l’impiego di calore,
fondenti né materiali di riempimento e
senza influenzare l’integrità elettrica delle
unioni. La saldatura a freddo è altrettanto
efficace con fili sottili e barre di grandi
diametri, e si può utilizzare per unire la
maggior parte dei materiali non ferrosi
come pure varie leghe.
La società britannica PWM, che nel
2014 celebra il suo 30° anno di attività
nell’industria del cavo e del filo, è
specializzata
nella
progettazione,
nella fabbricazione e nella fornitura di
equipaggiamenti di saldatura a freddo. La
società, che da molti anni è all’avanguardia
nella tecnologia della saldatura a freddo,
progetta e realizza internamente le proprie
macchine di alte prestazioni e matrici
secondo rigorose norme di qualità.
Le saldatrici a freddo di PWM sono
durature, affidabili e precise. Sono costruite
per durare: uno dei primi modelli P500
di PWM, costruito nel 1985, è ancora in
funzione.
Le matrici giocano un ruolo fondamentale
nel processo di saldatura a freddo. Le
matrici di PWM sono realizzate a mano
in gruppi accoppiati per assicurare la
massima
precisione.
Possono
essere
realizzate in dimensioni industriali standard
o personalizzate per adattarsi a filo e barre
tonde o sagomate, e PWM può produrre
su richiesta matrici per saldare due diverse
dimensioni di materiale.
PWM produce saldatrici a freddo per varie
applicazioni, dalle macchine di piccole
dimensioni, portatili, indicate per unire fili
sottili del diametro di 0,1mm, a saldatrici di
barre di grandi dimensioni, indipendenti,
capaci di saldare barre di 30mmdi diametro.
Tutte le macchine di PWM sono progettate
con precisione per produrre saldature
ripetitive, affidabili e più forti del materiale
di origine. Ciò consente ai fabbricanti di
evitare tempi passivi, di risparmiare sui
materiali e migliorare la produttività. Pulite,
silenziose e di facile impiego, le saldatrici
a freddo di PWM consentono di effettuare
costantemente saldature affidabili e di alta
qualità persino ad operatori non addestrati.
I modelli più venduti sono la saldatrice di
barre EP500 e la saldatrice a freddo manuale
M101, che si possono utilizzare su un banco
di lavoro o su un carrello.
Per dimensioni di filo inferiori, da 0,1mm a
1,8mm, PWM produce macchine manuali
portatili ideali per saldare fili in spazi
limitati, come pure macchine di dimensioni
superiori che possono essere utilizzate su
un banco di lavoro o fornite con un carrello.
La saldatura a freddo può essere utilizzata
per unire materiali diversi, ad esempio
alluminio con rame, e materiali di misure
diverse.
Dopo 30 anni all’avanguardia dell’industria
della saldatura a freddo, l’équipe di
specialisti di PWM con sede nel Regno
Unito possiede una vasta conoscenza
delle tecniche e delle applicazioni della
saldatura a freddo da offrire ai fabbricanti
di filo e cavo. La rete mondiale di agenti
esperti della società, assieme al gruppo del
Regno Unito, offre un servizio di assistenza
e supporto tecnico rapido ed efficiente per
i prodotti di PWM.
Pressure Welding Machines Ltd – Regno
Unito
Website
:
Unioni a freddo per
saldature più forti
Saldatrice di barre elettroidrauliche P1500 di PWM
1...,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86 88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,...102
Powered by FlippingBook