Background Image
Previous Page  151 / 162 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 151 / 162 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2011

149

articolo tecnico

Accesso intermedio al tubo

di protezione (buffer) di cavi

FTTx di tipo a tubo libero –

una comparazione

di metodi di prova

A cura di Denise L Matthews, Draka Communications, Claremont, NC

Metodo

di prova

Ciclo 1

Ciclo 2

Ciclo 3

Ciclo 4

Ciclo 5

Tempo di permanenza

a temperatura (ore)

Tempo di permanenza

a temperatura (ore)

Tempo di permanenza

a temperatura (ore)

Tempo di permanenza

a temperatura (ore)

Tempo di permanenza

a temperatura (ore)

-40˚C

70˚C

-40˚C

70˚C

-40˚C

70ºC

-40˚C

70˚C

-40˚C

70˚C

PE-90

3

3

3

3

3

3

3

3

3*

3*

FOTP244

1

14

1*

1*

NA

NA

NA

NA

NA

NA

*Giunzione in cui le specifiche richiedono le misurazioni ottiche

Tabella 1

:

Metodi di prova PE-90 e FOTP-244 relativi al punto di accesso intermedio

Riassunto

Questo articolo presenta una comparazione

delle procedure di prova e dei risultati

dell’attenuazione nelle fibre fra due diversi

metodi di prova del punto di accesso

intermedio definiti dal settore dei cavi a fibre

ottiche.

Le due norme differiscono in termini di valori

minimi e massimi di temperatura, tempi di

permanenza a temperatura e numero di

cicli. Esistono due specifiche di clienti che

utilizzano questi metodi distinti con diverse

lunghezze di tubo e criteri di accettazione

dell’attenuazione. Per una specifica definita

dall’agenzia statunitense RUS (Rural Utilities

Service) si richiedono almeno cinque cicli di

temperatura e 20 piedi di tubo di protezione

(buffer) “intatto” (

expressed

). L’altra specifica è

inclusa nei requisiti GR-20 di Telcordia relativi

a cavi per installazioni esterne e si riferisce allo

studio preliminare FOTP-244 per il metodo di

prova. La specifica GR-20 richiede 14 piedi

di tubo buffer “intatto” mentre lo studio

preliminare FOTP-244 prevede due cicli con

tempi di permanenza a temperatura distinti.

I requisiti di attenuazione per queste due

specifiche del cliente sono anch’essi diversi.

Il presente articolo ha lo scopo di valutare

le differenze di attenuazione delle fibre in

prove di cavi uguali secondo queste due

specifiche di prova. Ciò verrà realizzato

esaminando i dati ottenuti dalle prove di cavi

prodotti da Draka e di altri produttori di cavi.

Tali differenze saranno valutate rispetto al

numero di cicli, ai tempi di permanenza a

temperatura e alla lunghezza del tubo buffer.

I dati così ottenuti evidenzieranno come

ciascuna variabile della prova influenzerà i

risultati delle prestazioni dei cavi.

1 Introduzione

Negli ultimi anni è diventato usuale

immagazzinare grandi quantità di tubi

“intatti” in scatole di giunzioni o piedestalli

in applicazioni FTTx utilizzando cavi del tipo

loose tube. In un punto di accesso intermedio,

la guaina del cavo viene rimossa ed i tubi

vengono separati dall’elemento di rinforzo

centrale e collocati in una cassetta/piedistallo

A seconda dell’applicazione, alcuni tubi

saranno aperti per effettuare la giunzione ai

cavi di derivazione o ai cavi di distribuzione,

mentre gli altri tubi saranno lasciati chiusi. I

tubi non aperti sono indicati come tubi intatti

(“

expressed tubes

”).

Questi tubi non sono più accoppiati

all’elemento di rinforzo centrale dell’anima

del cavo e tendono a contrarsi quando

sono esposti a temperature estremamente

basse. La contrazione dei tubi buffer può

causare aumenti dell’attenuazione indotta

da macropiegatura. L’entità dell’aumento

dipende delle dimensioni del tubo, dal

grado di contrazione del tubo buffer e dalla

sensibilità di piegatura della fibra. Il grado

di contrazione del tubo buffer può variare

a seconda del tipo di materiale e delle

condizioni di processo. Questi meccanismi

sono stati descritti in dettaglio in articoli

precedenti come quelli inclusi come

riferimenti

[5]

e

[6]

nella sezione dei riferimenti

del presente articolo. Per simulare il

fenomeno in un laboratorio di prova, il settore

industriale ha definito due diversi metodi di

prova del punto di accesso intermedio. Un

metodo di prova è specificato nel Registro

Federale dell’agenzia statunitense Rural

Utilities Service (RUS), 7 CRF Parte 1755.902

(PE-90), pagina 20569 sezione (15). L’altro

metodo di prova è lo studio preliminare

TIA/FOTP-244 al quale attualmente fanno

riferimento i Requisiti Generici Telcordia

Technologies GR-20-CORE numero 3 sezione

6.5.11. Il metodo RUS è stato definito prima

della redazione del documento FOTP-244.

2 Comparazione dei

metodi di prova

Come affermato nell’introduzione, attual-

mente esistono due metodi di prova in attesa

di essere pubblicati e applicati: il metodo

PE-90 e il metodo dello studio preliminare

FOTP-244. Entrambi questi metodi fanno

riferimento al metodo di prova FOTP-3 che

precisa la misura di base, la definizione del