Background Image
Previous Page  153 / 162 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 153 / 162 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2011

151

articolo tecnico

I sei cavi testati provenivano da tre diversi

produttori di cavi. Come illustrato nelle

Figure 1

e

2

, generalmente il metodo di

prova PE-90 con 20 piedi di tubo e il metodo

FOTP-244 con 20 piedi di tubo determinano

variazioni di attenuazione della fibra

simili. La

Figura 1

evidenzia gli aumenti di

attenuazione media e la

Figura 2

evidenzia

gli aumenti massimi di attenuazione. Dei

sei cavi testati, quattro hanno presentato

una maggiore perdita d’attenuazione con il

metodo di prova FOTP durante il quinto ciclo

del metodo PE-90.

Se da una lato vi è una variazione dei

risultati utilizzando i due metodi, quando

si applica il limite RUS massimo di 0,1dB

e medio di 0,05dB, generalmente, i tipi di

cavo presentano risultati positivi o negativi,

indipendentemente dal metodo utilizzato.

5 Effetto del numero

dei cicli

5.1 Cicli e picchi massimi

di attenuazione

Il test PE-90 prevede la misurazione e la

valutazione dell’ultimo di almeno 5 cicli.

Come si può notare dai dati del test PE-90

a cicli multipli nelle Figure 1 e 2, i maggiori

aumenti di attenuazione non si verificano

necessariamente durante il quinto ciclo e

possono prodursi ovunque dal 2° al 5° ciclo.

Nelle

Figure 1

e

2

, tre di sei cavi testati

presentano i maggiori aumenti di attenua-

zione fra il secondo e il quarto ciclo, non nel

5° ciclo. Effettuando misure solo nell’ultimo

ciclo, durante la prova possono andare persi

gli aumenti di attenuazione che si possono

Aumento massimo di attenuazione (dB)

Cavo 1 Cavo 2 Cavo 3 Cavo 4 Cavo 5 Cavo 6

Ciclo 1

Ciclo 4

Ciclo 2

Ciclo 5

Ciclo 3

Studio preliminare FOTP-244

(20 piedi di tubo)

Cycle Type 3

Aumento medio di attenuazione (dB)

Tipo di cavo 1

Tipo di cavo 2

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Ciclo

Figura 2

:

Comparazione fra le prove del punto di accesso intermedio secondo il metodo PE-90 (20 piedi)e lo studio

preliminare FOTP-244 (20 piedi) – aumento massimo di attenuazione

Figura 3

:

Prova del punto di accesso intermedio PE-90 (20 piedi di tubo) con 5 cicli aggiuntivi – aumento medio di

attenuazione

b) Aumento di attenuazione non superiore

a 0,1dB (a 1550nm) su ciascuna fibra

singola e aumento di attenuazione

medio non superiore a 0,05dB (a 1550nm)

su tutte le fibre, durante l’ultimo ciclo a

–40°C e 70°C

c) Aumento di attenuazione non superiore

a 0,05dB (a 1550nm) su ciascuna fibra

singola alla temperatura finale di 23°C

La specifica GR-20 è la seguente:

a) I tubi del tipo Loose custoditi in un

piedistallo o in una cassetta devono poter

contenere un tubo buffer “intatto” di

almeno 14 piedi, custodito in piedistallo

o in cassetta

b) Aumento medio di attenuazione non

superiore a 0,15dB a 1550nm su tutte le

fibre durante e dopo l’ultimo ciclo

La

Tavola 2

illustra queste prove.

4 Comparazione fra i

risultati delle prove

PE-90, GR-20 e

FOTP-244

4.1 Comparazione fra la parte esposta

di tubo della prova PE-90 (20 piedi)

e la parte esposta di tubo della

prova FOTP-244 (14 piedi)

Le specifiche correnti illustrate nelle sezioni

2 e 3 presentano numerose differenze fra

loro, come osservato precedentemente.

Questa sezione propone una comparazione

dei metodi precisati nei documenti PE-90 e

GR-20 (che fanno riferimento al documento

FOTP-244) confrontando la perdita di

attenuazione risultante utilizzando segmenti

di cavo identici di vari fabbricanti di cavi.

La

Tabella 3

presenta una comparazione di

risultati ottenuti dalla prova di campioni

di cavo identici secondo il metodo PE-90

che richiede 20 piedi di tubo e il metodo

FOTP-244 che richiede 14 piedi di tubo.

Sono stati sottoposti a prova quattro

campioni di cavo prodotti da due diversi

fabbricanti di cavi secondo il metodo di prova

PE-90 a cinque cicli e il metodo di prova

FOTP-244 a due cicli. Come si può osservare

nella

Tabella 3

, la prova PE-90 (20 piedi)

presenta costantemente delle variazioni di

attenuazione massime a –40°C superiori a

quelle risultanti dalla prova GR-20/FOTP-244

(14 piedi di tubo) di Telcordia. L’aumento

di attenuazione è dell’ordine di due volte

maggiore per il metodo e la specifica PE-90.

Come verrà illustrato nella sezione successiva,

il maggiore contributo a questa differenza di

perdita di attenuazione è rappresentato dalla

lunghezza del tubo “intatto”.

4.2 Metodo PE-90 comparato con il

metodo FOTP-244

Per meglio comprendere la differenza fra i

metodi di prova PE-90 e FOTP-244, è stata

effettuata una prova del punto di accesso

intermedio con 20 piedi di tubo su sei diversi

cavi, secondo ciascun metodo di prova.

Tipo di cavo 3