vengono memorizzati per es-
sere poi ritrasmessi agli stes-
si siti alla successiva visita del
medesimo utente. Sono usa-
ti per eseguire autenticazioni
informatiche, monitoraggio di
sessioni e memorizzazione di
informazioni riguardanti la na-
vigazione on line (senza l’uso
dei cookie ‘tecnici’ alcune ope-
razioni risulterebbero molto complesse o impossibili
da eseguire), ma sono molto spesso utilizzati dai
siti per raccogliere importanti e delicate informa-
zioni all’insaputa degli utenti sui loro gusti, sulle
loro abitudini, sulle loro scelte.
La modifica della disciplina in materia di cookie in
Italia appare meno radicale rispetto al resto d’Eu-
ropa. Il nuovo art. 122 (comma 1) prevede che i
cookie ‘tecnici’ possano essere utilizzati anche in
assenza del consenso, ferma restando naturalmente
l’informativa. È evidente, quindi, che limitatamente
a tali cookie, l’attività degli operatori online risulta
semplificata, in quanto essi non devono ottenere
un consenso preventivo in tutti quei casi in cui l’u-
tilizzo di cookie o altri dispositivi memorizzati sui
terminali degli utenti o dei contraenti serva esclu-
sivamente a scopi tecnici oppure risponda a spe-
90
Nel corso del 2011 si è ampia-
mente discusso del tema rela-
tivo all’uso dei così detti ‘coo-
kie’ nei terminali utilizzati dagli
utenti. Infatti la recente modifi-
ca normativa, entrata in vigore
a seguito dell’attuazione della
direttiva 2009/136, ha modi-
ficato la direttiva ‘e-Privacy’
(2002/58/CE).
Oggi, chi naviga on line potrà presto decidere in
maniera libera e consapevole se far usare o no le
informazioni sui siti visitati per ricevere pubblicità
mirata. Il Garante per la protezione dei dati per-
sonali sta individuando le regole necessarie per la
redazione di un’informativa semplice, chiara e di
immediata comprensione per l’utente. Per fornire
le prime indicazioni sul tema e per agevolare l’ela-
borazione dei contributi e l’individuazione di una
valida ed e“cace informativa l’Autorità ha predi-
sposto un documento contenente alcuni chiarimenti
sulle principali questioni in materia di cookie (FAQ).
La definizione
In primo luogo i cookie sono definiti come dei pic-
coli file di testo che i siti visitati dall’utente invia-
no al suo terminale (solitamente al browser), dove
COOKIE:
PIÙ CHIAREZZA
VERSO UNA NAVIGAZIONE LIBERA
E CONSAPEVOLE.
Gabriele Faggioli, Maria Cristina Daga
IL PARERE
DEL LEGALE
»
»
Chi naviga on line
potrà presto decidere
in maniera libera
e consapevole se far usare
o no le informazioni
sui siti visitati per ricevere
pubblicità mirata.
febbraio 2013
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100