94
Roberto Ghislandi
Il manuale dell’e-commerce
Apogeo, 2012
316 pagine
euro 26,00
La vendita online non è
diversa da quella o line:
semplicemente, i negozi
si sono spostati in un am-
biente nuovo, percorribile
secondo logiche ed espe-
rienze dierenti. Alle di -
coltà che sempre si riscon-
trano all’avviamento di un
negozio, si aggiungono le
specificità dei meccanismi
della rete che si riflettono
in mille piccoli dettagli a
cui è necessario prestare attenzione.
L’autore, che lavora su internet dal 1994, anno in cui
ha fondato una delle prime aziende italiane dedite
al commercio elettronico, non si limita a un astratto
sguardo dall’alto, ma ore solidi puti di riferimento
per aprire, gestire e rendere redditizia una attività
di commercio elettronico, garantendo la soddisfa-
zione dei clienti e la visibilità dei prodotti.
Ai concetti astratti sono stati a ancati molti esempi
che ruotano attorno a tre direttrici principali: por-
re al centro le esigenze degli utenti, dare un valore
tangibile a quello che si fa on line, fissando priori-
tà e obiettivi, e misurare costantemente i risultati.
Senza dimenticare, però, che non esiste una ricetta
o una verità applicabile per chiunque: ogni sugge-
rimento, infatti, deve essere adattato alla realtà in
cui si opera.
Perché leggerlo?
Un percorso per imparare ad af-
frontare le problematiche che vanno dalla proget-
tazione alla scelta del software, dal design all’espe-
rienza di acquisto, dall’amministrazione alla logistica,
dagli aspetti legali e fiscali a promozioni e oerte,
senza dimenticare SEO (search engine optimization)
e web analytics, oltre alle pubblicità con Google,
l’e-mail marketing e l’importanza dei social media.
Perché leggerli
Luigi Pachì, a cura di
Riorganizzazione e ICT - Una nuova sfida per i CIO
AUSED, 2013
Collana non a scopo di lucro
distribuita gratuitamente
Dopo ‘I processi di cam-
biamento dell’ICT’, setti-
mo volume della collana
‘I libri di AUSED’ propo-
sto lo scorso anno, torna
l’iniziativa dell’associa-
zione italiana dei CIO con
un nuovo volume a cura
di Luigi Pachì incentrato
sul tema delle riorganiz-
zazioni in corso nel mon-
do ICT e delle sfide che
queste pongono ai CIO. Il
volume rappresenta di fatto una sintesi di un altro
anno piuttosto complicato per le aziende, che si
aggiunge a quelli che lo hanno preceduto. Anche
se, va detto, alcuni cenni di ripresa sono stati messi
in evidenza dai principali analisti negli ultimi mesi
dello scorso anno.
Per richiedere gratuitamente il libro nella versione
pdf scrivere alla segreteria AUSED aused@aused.
org, oppure compilare l’apposito form sul sito www.
aused.org.
Perché leggerlo?
Molti gli argomenti di sicuro in-
teresse che vengono approfonditi: applets versus
application software: strategie d’utilizzo e sistemi
di gestione e controllo; nuovi orizzonti tecnolo-
gici: un’opportunità per le aziende farmaceutiche
(e non solo...); il documento informatico, le firme
elettroniche e la PEC (posta elettronica certificata);
unicità del dato: sfida complessa, ma vero valore
per il business; SAP – cloud & social; ICT sourcing:
dall’outsourcing al cloud; L’IT al servizio della rior-
ganizzazione aziendale in tempo di crisi; IBM Di-
scovery Day; I sistemi ERP e l’adozione del cloud;
identity management versus accesss governance;
aggiornamento della normativa sulle licenze d’uso;
la sfida della complessità.
LETTURE
febbraio 2013
1...,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95 97,98,99,100