Background Image
Previous Page  118 / 128 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 118 / 128 Next Page
Page Background

EuroWire – Settembre 2007

116

italiano

I cavi MC tradizionali comprendono

essenzialmente due tipi di cavi: (1) cavi con

guaina d’alluminio ondulata in continuo

e (2) cavi con armatura di tipo articolato

realizzata con nastri di alluminio (AIA), e

meno frequentemente con nastri in acciaio

galvanizzato (GSIA).

Generalmente, la guaina di alluminio

ondulata in continuo è realizzata for-

mando una guaina di alluminio piatta

in direzione circolare e longitudinale

attorno ad un’anima di cavo dove viene

successivamente

tagliata

all’ampiezza

appropriata, saldata ai bordi e infine

ondulata. I profili delle ondulazioni sono

specificamente progettati per offrire

caratteristiche di curvatura ottimali.

Questa

configurazione

comporta

un’armatura molto rigida con valori ridotti

di SWBP durante l’installazione. I valori

raccomandati dall’industria variano da

1.000 a 1.500 libbre per piede di raggio

di curvatura.

L’armatura di tipo articolato a nastri

d’alluminio (AIA) è generalmente prodotta

mediante due nastri piatti predeterminati,

conformati ai bordi, sagomati e applicati

a spirale in un solo passo. Si ottiene così

un’armatura composta di nastri in cui

ciascun nastro è fissato al nastro adiacente.

Questa configurazione è più flessibile

rispetto all’alluminio ondulato in continuo.

Visto che i nastri vengono sovrapposti,

questa armatura non assicura alcuna

barriera impermeabile né può proteggere

l’anima del cavo contro gli agenti chimici

aggressivi né contro l’umidità. Inoltre,

questa configurazione di armatura è

limitata ai valori di SWBP raccomandati

dall’industria di 800 libbre per piede di

raggio di curvatura.

In entrambe le configurazioni tradizionali

di cavo MC, il superamento dei valori

massimi di SWBP raccomandati durante

un’installazione, possono alterare o tendere

ad appiattire l’armatura metallica. Questo

cambiamento permanente di forma può

alterare l’anima contenuta nell’armatura,

provocando delle sollecitazioni elettriche

eccessive all’interno del conduttore isolato,

nonché altri danni meccanici all’anima.

In caso di danni estremi, questi ultimi

possono essere rilevati immediatamente

oppure il cavo può risultare guasto durante

le prove pratiche prima di alimentare

il circuito. É possibile che i danni meno

rilevanti

non

vengano

individuati,

provocando così guasti elettrici precoci

durante il servizio.

2. Armatura polimerica

Nuove concezioni di protezione meccanica

hanno condotto allo sviluppo di strutture

d’armature polimeriche avanzate che

offrono le caratteristiche fondamentali

delle armature meccaniche e la protezione

dei cavi dall’umidità e dagli agenti chimici.

Le armature polimeriche sono composte

da più strati come illustrato nella

Figura 2

.

I componenti sono i seguenti:

Materiale

di

riempimento/sigillatura

:

Sigillatura

polimerica

estrusa

non

igroscopica, senza alogeno, o in opzione

fili di sigillatura non igroscopici.

Protezione polimerica

: Polimero estruso,

resistente agli urti, ammortizzatore,

Tabella 1

:

Risultati della prova d’urto su un cavo 3/C da 15kV #2/0AWG con armatura polimerica

Tabella 2

:

Risultati della prova d’urto su un cavo 3/C da 15kV #2/0AWG con armatura ondulata in continuo

Tabella 3

.

Risultati della prova d’urto di un cavo di controllo 9/C da 600V, #12AWG con armatura polimerica

Tabella 4

:

Risultati della prova d’urto su un cavo di controllo 9/C da 600V, #12AWG con armatura ondulata in continuo

Armatura polimerica

Armatura d’alluminio

ondulata in continuo

Figura 3

:

Armatura polimerica e armatura di Al ondulata in continuo - 3/C 350kcm 15kV – prima della prova d’urto

Massa

Altezza del peso Resistenza all’urto

Danno sul diametro

(N)

Pollici (mm)

(Joule)

delta isolato, mils (mm)

250

4,7 (120,0)

30

8 (0,2)

250

6,3 (160,0)

40

8 (0,2)

250

7,9 (200,0)

50

11,8 (0,3)

250

9,5 (240,0)

60

21,7 (0,55)

250

11,0 (280,0)

70

25,6 (0,65)

250

12,6 (320,0)

80

27,6 (0,7)

Massa

Altezza del peso Resistenza all’urto

Danno sul diametro

(N)

Pollici (mm)

(Joule)

delta isolato, mils (mm)

250

4,7 (120,0)

30

31,5 (0,8)

250

6,3 (160,0)

40

31,5 (0,8)

250

7,9 (200,0)

50

31,5 (0,8)

250

9,5 (240,0)

60

35,4 (0,9)

250

11,0 (280,0)

70

43,3 (1,1)

250

12,6 (320,0)

80

57,1 (1,45)

Massa Altezza del peso Resistenza all’urto

Danno sul diametro

(N)

Pollici (mm)

(Joule)

mils (mm)

550

14,3 (363,6)

200

26 (0,65)

17,9 (454,4)

250

28 (0,7)

21,5 (545,4)

300

28 (0,7)

Massa

Altezza

Resistenza all’urto

Danno sul diametro

(N)

Pollici (mm)

(Joule)

mils (mm)

550

14,3 (363,6)

200

95 (2,4)

17,9 (454,4)

250

98 (2,5)

21,5 (545,4)

300

110 (2,8)