Previous Page  38 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 38 / 60 Next Page
Page Background

I Bambini

delle Fate

CHI SONO

Sono una organizzazione senza scopo di lucro che sostiene pro-

getti sociali, gestiti da associazioni di genitori, enti o strutture

ospedaliere, rivolti a bambini e ragazzi con autismo e disabilità.

Realizzano questo obiettivo coinvolgendo le imprese del territorio

attraverso la Fondazione “I Bambini delle Fate”, ma perseguono

lo stesso obiettivo coinvolgendo i privati attraverso l’Associazio-

ne “I Bambini delle Fate” Onlus.

COSA FANNO

Si occupano esclusivamente di sostenere progetti di associazioni,

enti ed ospedali, i cui beneficiari sono bambini e ragazzi con auti-

smo e disabilità e le loro famiglie. I progetti finanziati, gestiti dalle

strutture a loro associate realizzano interventi riabilitativi e di in-

clusione sociale che migliorano la vita di chi è affetto da autismo

e disabilità e assicurano sollievo alle famiglie.

COME LO FANNO

Una volta individuata l’associazione, ente o struttura ospedaliera

con un progetto importante e condiviso, formano gruppi di 30/40

aziende (o 100 privati) di quel territorio. Ogni sostenitore, sia esso

azienda o privato, versa una piccola quota mensile con costanza

e continuità.

L’unione di questi contributi permette di sostenere progetti che

non troverebbero fondi in altro modo.

Informano i loro sostenitori tutti i mesi mediante i più prestigiosi

quotidiani italiani (Sole 24 Ore, Corriere della Sera, stampa loca-

le) con articoli che informano sull’importo dei fondi raccolti sul

loro uso e destinazione, sullo stato del progetto, con i nomi ed i

cellulari dei responsabili.

In particolar modo, gli articoli mensili pubblicati sui quotidiani a

cura de “I Bambini delle Fate” mettono sempre in evidenza i mar-

chi delle Aziende sostenitrici, sottolineando il ruolo di responsa-

bilità sociale degli imprenditori. Grazie al coinvolgimento di oltre

600 Aziende e oltre 2000 privati, sono stati attivati 44 progetti

distribuiti in 12 regioni italiane..

COSA NON FANNO

• Non accettano, in alcuna forma, donazioni occasionali e una

tantum

• Non operano né sono legati ad alcuna istituzione politica

o pubblica

• Non aderiscono, per precisa scelta, all’iniziativa 5 per mille

C’è un nuovo modo di fare il sociale