Background Image
Previous Page  213 / 224 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 213 / 224 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2012

211

Articolo tecnico

Per il cavo TR-XLPE si è considerato un

costo pari al 5% in più rispetto la cavo

XLPE standard, basato sulla differenza di

prezzo dei materiali XLPE e TR-XLPE.

Il numero di guasti dei cavi prima della

sostituzione totale del cavo (fra i giunti)

può essere variato. Anche il costo di

installazione dei cavi di sostituzione può

essere variato qualora necessario.

Il costo del guasto indicato tiene conto

esclusivamente del costo di riparazione

del guasto del cavo e non include la

perdita di ricavi.

Tuttavia, i costi aggiuntivi associati alla

perdita di potenza causata dal guasto del

cavo può essere inclusa nel modello.

Per migliorare ulteriormente la precisione

del computo, vengono utilizzati più di due

cicli di vita nell’analisi CCV. Ad esempio,

considerando la situazione dopo 75 anni,

il cavo provvisto di isolamento XLPE

dovrà essere sostituito due volte, mentre

il cavo isolato TR-XLPE richiederà una sola

sostituzione. Il modello calcola il valore

netto attuale (NPV) del costo totale di

ciascun cavo.

La differenza del costo totale calcolata fra

i cavi XLPE e TR-XLPE con vari cicli di vita

è indicata nella

Tabella 4

. Ad esempio,

confrontando un cavo XLPE con un ciclo

di vita di 30 anni e un cavo TR-XLPE con

un ciclo di vita di 40 anni, la differenza

CCV fra i due è pari a USD$ 64.965/km,

il che significa che il CCV del cavo XLPE è

pari a $64.965/km in più del cavo TR-XLPE.

Ciò è dovuto ad un costo di manutenzione

e sostituzione più alto del cavo XLPE

rispetto al cavo TR-XLPE poiché il ciclo

di vita del cavo XLPE è più corto rispetto

a quello del cavo TR-XLPE, sebbene

inizialmente il cavo XLPE costi 5% meno

del cavo TR-XLPE.

In conclusione

Fino a quando non vengono specificati

gli standard dei test per i cavi di

distribuzione,

i

soggetti

interessati,

tramite la catena del valore, dovrebbero

assumersene la responsabilità e prendere

le decisioni che offriranno alla fine un

valore e un’affidabilità a lungo termine.

I redattori di specifiche dovrebbero

familiarizzare con una varietà di materiali

che assicurano i benefici richiesti dalle loro

società e consumatori.

Gli istituti di prova, i fabbricanti di cavi

e i fornitori di materiali, dovrebbero

collaborare

più

strettamente

per

facilitare la comprensibilità e l’accesso

a tali informazioni. Infine, sarebbero

Quest’ultimo, è inferiore al requisito

minimo indicato nella specifica DL/T

1070-2007 e il cavo B non può essere

qualificato come cavo che ritarda la

formazione di arborescenze.

Il valore minimo ACBD di 20kV/mm dopo

360 giorni di prove AWTT, come definito

dalla specifica DL/T 1070-2007, è inteso

per cavi che migliorino l’affidabilità del

sistema aumentando la durata di vita

dei cavi in condizioni di funzionamento

effettive.

Analisi dei costi

del ciclo di vita

L’analisi dei costi del ciclo di vita (CCV) è

uno strumento finanziario utilizzato per

valutare il costo totale della proprietà degli

equipaggiamenti durante il relativo ciclo

di vita. Il costo totale comprende i costi

per l’approvvigionamento e l’installazione

iniziali, la successiva manutenzione, la

sostituzione e la riparazione ed i costi

associati a perdite elettriche.

È importante considerare l’analisi CCV

nell’approvvigionamento

di

nuovi

equipaggiamenti poiché un costo iniziale

inferiore non necessariamente implica

un costo del ciclo di vita complessivo

inferiore.

Una scarsa qualità dell’equipaggiamento,

persino a fronte di un costo iniziale

inferiore, può richiedere una maggiore

manutenzione (come guasti ripetuti) e

costi di sostituzione, a causa di un ciclo di

vita più breve del previsto.

L’utilizzo di barriere d’acqua o di

materiali TR-XLPE in strutture di cavi

aumenta il costo dei cavi finiti. Il costo

aggiuntivo di cavi deve essere giustificato

mediante un’analisi finanziaria rigorosa.

L’analisi CCV è stata recentemente

applicata da enti pubblici per valutare

l’approvvigionamento

di

nuovi

equipaggiamenti.

Sebbene il costo iniziale dei cavi TR-XLPE

fosse

stimato

lievemente

superiore

rispetto ai cavi XLPE, l’analisi CCV ha

dimostrato che il valore dei cavi TR-XLPE

supera notevolmente l’incremento del

costo iniziale rispetto ai cavi XLPE, grazie

ai significativi risparmi di costo ottenuti

con una durata di vita superiore e una

maggiore affidabilità.

È stato creato un modello per la

comparazione del costo del ciclo di vita nei

cavi XLPE e nei cavi TR-XLPE, utilizzando

i parametri inseriti dei vari costi come

illustrato nella

Tabella 3

. Il costo iniziale dei

cavi è stato stimato sulla base del prezzo

del rame pari a US$ 9.500/MT.

necessari degli standard globali che

incoraggino ulteriormente questo tipo

di collaborazione e lavoro di équipe che

offrirà benefici a tutta l’industria e ai

consumatori di energia.

n

Dow Electrical and

Telecommunications – USA

Email

:

info@dow.com

Website

:

www.dow.com