Background Image
Previous Page  211 / 224 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 211 / 224 Next Page
Page Background

EuroWire – Marzo 2012

209

Articolo tecnico

La formazione di arborescenze può

essere prevenuta mediante l’inserimento

di barriere all’interno del cavo come

schermature metalliche e trefoli di

conduttori pieni.

Ciò è visibile nei cavi invecchiati in

condizioni di campo reali o in condizioni di

invecchiamento accelerate in laboratorio.

I protocolli per il test accelerato delle

arborescenze d’acqua (AWTT) come

quelli presenti nelle specifiche industriali

DL/T-1070-2007 in vigore in Cina e ICEA

S-94-649 furono stabiliti per effettuare

una distinzione fra gli isolamenti XLPE

e TR-XLPE ed i materiali di schermatura

semiconduttivi

in

condizioni

di

invecchiamento accelerato.

Attesa di vita del cavo

nell’Ente Elettrico

Statale Cinese (SGCC)

Attualmente oltre 100.000km di cavi

di distribuzione sotterranei (10-35kV)

sono installati nelle maggiori città

dell’associazione delle nazioni dell’Asia

sudorientale (ASEAN).

Sebbene le tecniche di progettazione

e fabbricazione dei cavi siano stan-

dardizzate, l’affidabilità e l’attesa di vita

dei cavi di distribuzione può variare

significativamente, in relazione alla scelta

delle materie prime utilizzate e alla qualità

di fabbricazione ed installazione dei cavi.

Nel tentativo di migliorare gli standard,

l’Ente Elettrico Statate Cinese (SGCC)

ora richiede un’attesa di vita di 30 anni

per i cavi di distribuzione da 10-35kV in

condizioni di funzionamento normale.

Nonostante si richiedano 30 anni di attesa

di vita, non esistono attualmente metodi

di prova per garantire che i cavi acquistati

soddisfino effettivamente tali requisiti.

Le norme per cavi tipiche, come la norma

IEC 60502, raccomandano solo le linee

guida riguardo le specifiche di cavi nuovi

e questi requisiti non garantiscono l’attesa

di vita dei cavi. Presso Dow Electrical and

Telecommunications, si raccomanda che i

test siano inclusi in tutte le specifiche per

cavi di distribuzione.

Specie ioniche

DL/T 1070-2007 A.3.3 Importati

P1

P2

Alluminio

<6

1.3

5

4

Calcio

<3

0.4

200

70

Ferro

<3

2

15

15

Potassio

<3

<,5

155

85

Magnesio

<15

<0,5

25

30

Silicio

<4

1

15

25

Zinco

<3

<0,5

885

785

Cenere

<100

<50

2750

2950

Tabella 2

: Comparazione delle specie ioniche e livelli di cenere (in 1x10-6) fra diversi composti di schermature semiconduttive

Rigidità dielettrica CA (kV/min.)

Non invecchiato Sottoposto a cicli di carico

Rigidità dielettrica CA (kV/min.)

120 giorni 180 giorni 360 giorni

Figura 3

: (sotto) mostra i valori ACBD di cavi non sottoposti a invecchiamento e cavi sottoposti a cicli di carico

prima di realizzare la prova AWTT. I valori ACBD senza invecchiamento erano rispettivamente di 35,0 e 40,2kV/

mm per i cavi A e B. I valori ACBD con ciclo di carico erano rispettivamente 38,1 e 39,7kV/mm per i cavi A e B

Figura 4

: Comparazione fra i valori ACBD dopo la prova AWTT

Esperienza sul campo

per i cavi TR-XLPE

Sin dalla sua introduzione nel mercato

30 anni or sono, l’isolamento TR-XLPE

ha dimostrato la capacità di ritardare la

crescita di arborescenze e di allungare la