3
Sommario
anno XXXIII febbraio 2013 N. 2
APPUNTAMENTI
Allineare IT e business
Marco Bozzetti
Grande successo per la quinta edizione dell’Enterprise
Architecture Conference (EAI) svoltasi a Milano: l’evolu-
zione delle architetture ICT nell’era del cloud si conferma
un tema di grande interesse.
68
PROFESSIONISTI DIGITALI.
OGGI E DOMANI
Il mio CV è fatto bene?
Sergio Cantinazzi
Il curriculim è un ritratto di noi stessi che va usato in modo
attento e mirato.
86
COSA C’È DI NUOVO
92
CARRIERE
95
OSSERVATORIO OAI
Altre considerazioni
dal rapporto OAI 2012
Marco Bozzetti
Focus su furto d’identità digitale e misure di sicurezza
in essere.
88
IL PARERE DEL LEGALE
Cookie: più chiarezza
Gabriele Faggioli, Maria Cristina Daga
Verso una navigazione libera e consapevole.
90
SPECIALE SICUREZZA
AMBIENTI VIRTUALI
Come evitare il salto nel buio
Ruggero Vota
La proposta di CA Technlogies si fonda sulla coerenza
con quanto già avviene nella protezione delle piattafor-
me fisiche e sul doppio controllo di quanto avviene nel-
l’hypervisor e nelle macchine virtuali.
56
FOCUS
VIDEOSORVEGLIANZA
Videosorveglianza
e controllo accessi alla ribalta
Ra aela Citterio
La consapevolezza che la nostra sicurezza dipenda dalla
protezione fornita dalla videosorveglianza e dal controllo
degli accessi è ormai ampiamente diŠusa. Ma i campi di
applicazione non si fermano qui.
78
SPECIALE SICUREZZA
Dalla sicurezza informatica all’enterprise
risk governance
Paolo Gatelli, Serena Piccirillo
La gestione dei rischi connessi con l’utilizzo della tecno-
logia passa attraverso diversi stadi evolutivi che tendono
verso un modello organizzativo integrato.
52
febbraio 2013
LETTURE
94
SPECIALE SICUREZZA
PREVISIONI E TREND
Come sarà il 2013
Ruggero Vota
L’opinione dei principali fornitori di sicurezza sui trend
caratteristici di questo mercato e su come si orienterà
la loro oŠerta.
58
SPECIALE
COMUNICARE IN AZIENDA
Le opportunità per il business
dalle soluzioni UCC
Ruggero Vota
In generale ancora poco sfruttate dalle aziende italiane,
le implementazioni di sistemi di Unified Collaboration &
Communications si stanno ormai radicando in diverse
imprese, marcando un vantaggio competitivo con la con-
correnza non indiŠerente.
72
DISTRIBUZIONE
Compass Distribution,
una bussola per mantenere la rotta
Ra aela Citterio
Competenza, puntualità, economicità, vicinanza territoria-
le, piena soddisfazione del cliente e customer care i fattori
che hanno determinato in pochi mesi l’aŠermazione del
nuovo VAD.
50
SICUREZZA
Xenesys: proteggersi
dai danni prevedibili e imprevedibili
Ra aela Citterio
Il patrimonio informativo è un bene strategico sempre più
importante: a•darsi a un partner tecnologico competen-
te per proteggerlo è prioritario per mantenere e•cienza
e competitività.
48
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...100