Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 88 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 88 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Luglio 2017

70

www.read-eurowire.com

Riassunto

Il presente articolo tratta dello sviluppo

di tre composti isolanti completamente

termoplastici di media tensione (MV)

senza piombo basati sulla tecnologia dei

vulcanizzati termoplastici (TPV). I composti

isolanti MV TPV sono stati preparati

a partire da un isolamento di media

tensione senza piombo vulcanizzato con

perossido, che rappresenta lo standard

di riferimento attuale. Per questa ragione

sono stati ampiamente studiati rispetto

all’isolamento MV standard senza piombo.

Per valutare i risultati del processo di

vulcanizzazione dinamica, i composti

sono stati studiati mediante la calorimetria

differenziale a scansione (DSC). Per

simulare il comportamento di estrusione, è

stata analizzata la loro reologia. Sono state

inoltre misurate le proprietà meccaniche

prima e dopo l’invecchiamento a 135°C

e 150°C fino a 21 giorni. Infine, viene

presentato uno studio completo sulle

relative

caratteristiche

elettriche,

in

condizioni asciutte (da 25°C a 90°C) e

umide (a 90°C in acqua fino a 28 giorni).

1 Introduzione

Venti anni fa, per le applicazioni di cavi

di media tensione venivano utilizzati

entrambi i sistemi d’isolamento a base di

XLPE ed EPDM in molte parti del mondo.

Il Nord America rimane un mercato molto

attivo per gli isolanti per media tensione

a base di EPDM, mentre in altre parti del

mondo è preferito l’XLPE.

Ultimamente, nel mercato globale stiamo

assistendo a un rinnovato interesse per

gli isolanti MV a base di EPDM dovuto alle

impareggiabili prestazioni nella durata dei

cavi per le applicazioni a lungo termine

(>20 anni).

Dal

1996

Mixer

SpA

produce

composti isolanti MV a base di

EPDM e miscele EPDM/LDPE: la sua

strategia consiste nell’offrire materiali

innovativi e competitivi al mercato

dei cavi, supponendo che il continuo

miglioramento dei materiali rilancerà i cavi

in gomma per applicazioni speciali.

Il primo passo di questo approccio è

stato lo sviluppo di soluzioni EPDM senza

piombo, che furono presentate nel 2012 e

sono ora disponibili in commercio (si veda

la

Figura 1

)

[1]

. A causa del fatto che i sali di

piombo sono insolubili in acqua e quindi

non contribuiscono ad alcuna dispersione

di corrente attraverso lo strato isolante,

l’ossido di piombo costituisce uno degli

additivi più efficaci nei composti isolanti

MV. Tuttavia, l’ossido di piombo è elencato

nella normativa Reach SVHC relativa alle

sostanze estremamente problematiche

per il suo noto rischio di bioaccumulo

e per gli effetti di lunga durata, che

comportano gravi danni per l’ambiente e

per la vita

[2]

.

Mixer SpA ha sostituito con successo

l’ossido di piombo con un sistema

captatore a ioni inorganici, capace

di immobilizzare gli ioni, riuscendo a

realizzare la produzione di composti

isolanti MV senza piombo a base di EPDM

con una stabilità termica ed elettrica

superiore.

Da questo punto iniziale, la società ha

sviluppato un nuovo TPV completamente

termoplastico per l’isolamento MV, che

reticola dinamicamente il composto

isolante MV senza piombo in una matrice

PP. Mixer SpA presenta tre versioni

migliorate dei composti MV TPV al fine di

ottenere un materiale in grado di superare

i test termomeccanici ad una temperatura

di funzionamento continuo di 90°C e

105°C e di 250°C nel caso di emergenza

del cortocircuito, conformemente alla

norma italiana CEI 20-86 che è, finora,

l’unica norma esistente per i composti

termoplastici per isolamenti MV.

In primo luogo, vengono discusse la

preparazione e le proprietà macroscopiche

dei nuovi composti MV TPV. La società

ha quindi esaminato i nuovi composti

MV TPV mediante la tecnica DSC per

studiare il processo di vulcanizzazione

dinamica. Nella terza parte, viene

analizzata la reologia del composto

MV TPV a bassa velocità di taglio per

simularne il comportamento di estrusione.

Successivamente, sono state testate

le proprietà meccaniche dei composti

MV TPV prima e dopo l’invecchiamento

termico fino a 150°C per 21 giorni.

Le proprietà elettriche dei composti sono

state studiate presso i Laboratori Imerys,

Par, Regno Unito. In particolare, sono

stati misurati il fattore di perdita (Tanδ),

la costante dielettrica (εr) e la resistività di

volume fino a 90°C in condizioni asciutte.

Inoltre, sono stati studiati i valori Tanδ

ed εr dopo aver immerso i composti

nell’acqua a 90°C fino a 28 giorni. I risultati

dei test sono stati confrontati con il

composto standard MV IS79 senza piombo

ed è stato dimostrato che è possibile

ottenere un composto innovativo ad

elevate proprietà di isolamento elettrico,

che combina le proprietà del composto

XL-EPDM senza piombo e la possibilità di

trattarlo come un materiale termoplastico.

Figura 1

:

Isolamento MV contenente piombo

(arancio) e senza piombo (bianco), da pellet a cavi

Isolamento a base di TPV

per applicazioni di media

tensione

A cura di Andrea Galanti, Stefano Dossi e Andrea Magri di Mixer SpA, Ravenna, Italia, e Camillo Cardelli, iPool Srl, Pistoia, Italia