Background Image
Previous Page  93 / 108 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 93 / 108 Next Page
Page Background

EuroWire – Maggio 2009

91

articolo tecnico

5.1.1Resistenza alla rottura da com-

pressione

La norma Telcordia GR-20 era la più rigorosa

delle tre norme sopra citate, poiché richiedeva

una pressione di 44N/mm nell’arco di un

minuto e 22N/mm di pressione in dieci minuti.

Un test analogo è stato adottato applicando

un carico specifico per un periodo di dieci

minuti, e quindi valutando l’attenuazione

del cavo alla fine del tempo previsto mentre

il cavo era ancora sotto carico. La norma

GR-20 presentava i requisiti più rigorosi per

qualsiasi aumento di attenuazione; pertanto

è stata adottata come linea direttiva. La

norma stabiliva che il cambio di attenuazione

dovrebbe restare inferiore a 0,05dB per il 90%

delle fibre testate ed inferiore a 0,15dB per il

100% delle fibre testate.

Il cavo è stato schiacciato utilizzando

una piastra d’acciaio di 25mm con bordi

arrotondati ed un raggio di 10mm. Si veda la

Figura 7

per il grafico della configurazione di

prova.

Ad ogni risultato positivo, il carico veniva

aumentato. Questa procedura è stata seguita

fino ad ottenere il cedimento del cavo. I

risultati di queste prove sono illustrati nella

Tabella 2

.

Come evidenziato dai risultati, le prestazioni

del cavo sono state sorprendentemente

buone, considerando che il requisito per

un cavo per installazione esterna standard

è di 44N/mm. Ciascuna pressione è stata

esercitata due volte al fine di assicurare un

risultato positivo o negativo. Le prestazioni

di questa struttura di cavo sotto un carico

compressibile possono essere associate al

fluido incompressibile all’interno del cavo.

5.1.2Resistenza alla rottura causata da

urto

La norma EN-187105 richiedeva l’applicazione

di una forza d’impatto specifica su tre diverse

sezioni del cavo. La norma EN-640 richiedeva

l’applicazione di una forza d’impatto specifica

due volte su tre diverse sezioni del cavo. La

norma EN-20 richiedeva l’applicazione di una

forza d’impatto specifica 20 volte in un punto

del cavo. In un contesto sottomarino reale, un

impatto si verificherebbemolto probabilmente

una sola volta in un unico punto; pertanto

è stata adottata la procedura di prova della

norma GR-20.

La norma GR-20 presentava i requisiti più

rigorosi per qualsiasi aumento di attenuazione

ed è stata quindi adottata come linea direttiva.

Ancora, la norma stabiliva che il cambio di

attenuazione restasse inferiore a 0,05dB

per il 90% delle fibre testate ed inferiore a

0,15dB per il 100% delle fibre sottoposte alla

prova. Si veda la

Figura 8

per il grafico della

configurazione di prova.

Il cavo di prova fu sottoposto ad un impatto

con una forza specifica per la durata di un

ciclo. Una volta completato l’impatto, fu testata

l’attenuazione del cavo. Questa procedura

fu ripetuta fino ad ottenere il cedimento del

cavo. I risultati di queste prove sono illustrati

nella

Tabella 3

.

Questi risultati evidenziano che il valore

0,4Nm rappresenta la massima forza d’impatto

che il cavo potrebbe sopportare. A 0,5Nm il

cavo risultava completamente appiattito con

la fibra danneggiata che sporgeva dalla parte

laterale del rivestimento.

Come riferimento, le installazioni esterne

standard, richiedono la resistenza ad una forza

d’impatto di 4,4Nm, un valore di gran lunga

superiore al valore che si poteva ottenere con

il cavo ROV per alte profondità. Tuttavia, è più

probabile che questo cavo subisca degli urti

sott’acqua; qualsiasi oggetto che precipita

sott’acqua si muove con una velocità di gran

lunga inferiore, e pertanto la forza esercitata

sul cavo sarà di gran lunga inferiore.

5.1.3 Resistenza alla trazione

Tutte e tre le norme richiedono un carico di

trazione specifico mentre le norme ICEA-640 e

GR-20 prevedono il carico di trazione a breve

termine più elevato di 2670N.

La norma EN-187105 richiede un carico di

trazione a breve termine che costituisce un

fattore del peso del cavo. Per quanto riguarda

il diametro del mandrino utilizzato sul banco

di prova, le norme GR-20 e ICEA-640 erano

le più severe. Queste norme specificano un

diametro massimo di 560mm ed un minimo di

30 volte il diametro del cavo.

Gli operatori utilizzarono per questa prova

un mandrino del diametro di 26mm.

Secondo le norme ICEA-640 e GR-20, il

cedimento di un cavo comporta un aumento

dell’attenuazione superiore a 0,05dB ad

una lunghezza d’onda di 1550nm e/o una

deformazione della fibra superiore o uguale

al 60% del valore di deformazione massima

della fibra. Ovviamente, questa prova non si

avvicinerebbe ai carichi specificati, poiché

il cavo presenta un modulo di elasticità

nell’ordine di solo 12kgf.

Gli operatori incaricati delle prove utilizzarono

un banco Instron® per prove di trazione con

estensimetro incorporato per sottoporre il cavo

alla prova di deformazione. Il banco per prove

di trazione fu allestito in modo da funzionare

il più lentamente possibile, per consentire di

registrare l’attenuazione e la deformazione

del cavo. Il banco di prova Instron fornì i dati

di carico, mentre l’estensimetro fornì i dati di

deformazione.

Essendo la lunghezza aggiuntiva della fibra in

questo cavo così insignificante, si suppose che

la deformazione del cavo e la deformazione

della fibra fossero uguali. Si veda la

Figura 9

per il grafico della configurazione di prova.

I risultati della deformazione del cavo e della

deformazione della fibra con le corrispondenti

letture dell’attenuazione sono illustrate nella

Figura 10

.

I risultati evidenziano che l’attenuazione

non presenta variazioni significative al di

sotto di 30 libbre. Tutte le norme relative

ai cavi a fibre ottiche richiedono che la

deformazione della fibra non superi il 60%

del valore di prova massimo della fibra con il

cavo sottoposto al carico nominale massimo.

Pressione (N/mm)

Delta (dB)

Positivo/Negativo

10

0,00

Positivo

15

0,08

Positivo

20

0,03

Positivo

25

0,11

Positivo

30

0,70

Negativo

Numero di urti

Forza (Nm)

Δ Attenuazione Positivo/Negativo

1

0,1

0

Positivo

1

0,2

0

Positivo

1

0,3

0

Positivo

1

0,4

0

Positivo

1

0,5

N/A

Negativo

Tabella 2

:

Risultati della prova di compressione

Tabella

3

:

Risultati della prova d’urto

Figura 7

:

Diagramma test di compressione

Macchina di

frantumazione Cavo sottoposto

a prova

Equipaggiamento per la misurazione delle fibre

Figura 8

:

Diagramma prova d’urto

Macchina per prova d’urto

Equipaggiamento

di trazione

Equipaggiamento per

la misurazione delle fibre

Cella di

carico

Dispositivo di fissaggio

Lunghezzadicavo

sottopostoaprova

Figura 9

:

Diagramma test di trazione

Equipaggiamento per la misurazione delle fibre

Cavo sottoposto

a prova