Background Image
Previous Page  95 / 108 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 95 / 108 Next Page
Page Background

EuroWire – Maggio 2009

93

articolo tecnico

5.2 Collaudo effettuato da Oceaneering

International

Oltre ai test effettuati da CommScope,

Oceaneering ha eseguito alcuni test creati

internamente per aumentare l’affidabilità dei

cavi. Una posa in mare può costare milioni

di dollari, pertanto Oceaneering collauda

sistematicamente tutti i componenti dei ROV.

Il cavo ROV per alte profondità era un

componente piccolo ma vitale; pertanto i

tecnici di Oceaneering erano intransigenti in

caso di risultati scarsi.

5.2.1Test

specifico

sulla

pressione

idrostatica

Per simulare le estreme profondità dell’oceano,

l’équipe di Oceaneering utilizzò un serbatoio

di pressione idrostatico. Questi serbatoi sono

progettati per simulare profondità di 9.100m

(30.000 piedi) con una pressione dell’acqua

pari a 92N/mm

2

(13.400psi).

Tutto l’equipaggiamento fu collaudato ad una

pressione dell’acqua di 6.096m (20.000 piedi)

o 61N/mm

2

(8.900psi). Oceaneering collaudò

il cavo ROV per alte profondità sul posto con

una piccola camera idrostatica.

Un feedback immediato delle prestazioni del

veicolo sottoposto a pressione consentì un

tempo di risposta più rapido per eventuali

variazioni di progetto o alterazioni del

processo di fabbricazione.

5.2.2Test di galleggiamento

Questo

test

fu

eseguito

presso

gli

stabilimenti di Oceaneering. Per l’équipe di

Oceaneering era estremamente importante

la galleggiabilità neutra del nuovo cavo, in

modo da non influenzare il galleggiamento

del veicolo. Il cavo bobinato installato a bordo

del ROV rappresenta un’elevata percentuale

del peso complessivo del veicolo.

Pertanto, durante lo svolgimento, il cavo

potrebbe

causare

una

variazione

nel

galleggiamento del natante.

Questo test fu eseguito pesando la bobina del

cavo su una bilancia gravimetrica immersa in

un bagno d’acqua salata.

5.2.3Test di svolgimento del pacco di

fibre

Essendo stato utilizzato un terzo fornitore per

avvolgere le fibre sulla bobina, fu necessario

eseguire la prova di accettazione sui pacchi di

fibra finiti, che avevano entrambi un secondo

ed un terzo fornitore per un componente

Distanza impostata (m)

Numero massimo di giri prima

della perdita di attenuazione

Numero massimo di giri prima

della rottura della fibra

0,50

20

40

0,75

40

50

1,00

50

60

1,25

70

70

1,50

70

80

Tabella

5

:

Risultati test attorcigliamento

CommScope, Inc

Fiber optic cable division

Hickory

North Carolina

Stati Uniti

Website

:

www.commscope.com

Oceaneering International, Inc

Hanover

Maryland

Stati Uniti

Website

:

www.oceaneering.com

degli equipaggiamenti. La qualità di questo

cavo deve essere priva di difetti per soddisfare

i requisiti di Oceaneering e del fabbricante di

bobine.

Anche se il cavo è conforme a tutti i requisiti

di Oceaneering, ciò non comporta necessari-

amente l’approvazione del fabbricante di

bobine.

Il pacco di fibre fu collaudato sott’acqua con

un avvolgitore per lo svolgimento del cavo ed

un dispositivo di misurazione dell’attenuazione

per controllare i valori di attenuazione del

cavo durante lo svolgimento.

6 Conclusioni

I test completati presso lo stabilimento di

Claremont di CommScope hanno consentito

ai progettatori una buona comprensione delle

potenzialità del nuovo cavo.

Questi dati possono essere comparati a

qualsiasi modello di cavo futuro per verificare

se una variazione della concezione o del

materiale possa effettivamente migliorare le

prestazioni di questo cavo.

I risultati dei test effettuati da Oceaneering

assicurano l’équipe specializzata nei ROV

che il cavo sarà conforme ai rigorosi requisiti

dell’ambiente sottomarino di alta profondità.

n

7 Ringraziamenti

Un particolare ringraziamento per il prezioso

contributo prestato va al personale del reparto

di progettazione fibre ottiche di CommScope

e in particolare a Robert D Paysour Jr, Kevin

Sigmon, Chris Rogers e Joe Lichtenwalner.

Il presente articolo, la cui riproduzione è stata

autorizzata dagli organizzatori, fu presentato

alla 56a fiera IWCS, tenutasi in Florida nel

2007.

8 Riferimenti bibliografici

[1]

ANSI/ICEA S-87-640-1999, “Standard for optical

fiber outside plant communications cable”

[2]

GR-20-CORE Issue 2, “Generic requirements for

optical fiber and optical fiber cable”

[3]

EN 187105:2002,“Single mode optical cable (duct/

direct buried installation)”

[4]

Random House Unabridged Dictionary, copyright

©

1997