Background Image
Previous Page  94 / 108 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 94 / 108 Next Page
Page Background

EuroWire – Maggio 2009

92

articolo tecnico

La configurazione della prova includeva un

banco di torsione ed un dispositivo per la

misurazione delle fibre.

Il cavo fu tirato attraverso un banco di torsione

e quindi collegato all’equipaggiamento di

prova delle fibre su entrambi i lati, come

illustrato nella

Figura 14

.

La distanza fra la manovella e il morsetto fu

fissata ad un intervallo prestabilito. Una volta

determinata la distanza, il cavo fu attaccato

al morsetto e alla manovella. Il morsetto fu

quindi spostato di due terzi della distanza

verso la manovella.

L’impugnatura della manovella fu ruotata di

10 scatti. Una volta effettuata la torsione con

il ciclo di 10 giri, il morsetto fu riportato alla

propria posizione.

Durante il percorso di ritorno, il cavo formava

un anello e lo scioglieva da solo. La fibra fu

testata seguendo lo scioglimento dell’anello.

Per questa prova fu adottato il requisito di

attenuazione standard.

La norma stabiliva che il cambio di

attenuazione doveva restare inferiore a 0,05dB

per il 90% delle fibre testate ed inferiore a

0,15dB per il 100% delle fibre testate. Se la

fibra soddisfava i requisiti della variazione di

attenuazione, la procedura veniva ripetuta

fino a quando si verificava il cedimento.

I risultati mostrano che il cavo può sopportare

una condizione di attorcigliamento estrema.

I risultati hanno superato di molto le aspet-

tative, offuscando i risultati ottenuti dalle

precedenti concezioni di cavo.

Con altre strutture di cavo, un numero

prevedibile di torsioni causava la formazione

di anelli nel cavo. Una volta formatosi l’anello il

cedimento del cavo era quasi garantito.

Nel caso in questione un anello doveva

essere associato ad un’eccessiva torsione per

provocare un cedimento.

Si trattava di un cavo decisamente più robusto

di qualunque versione precedente.

I risultati di questa prova sono illustrati

nella

Figura 13

, ove il ciclo di temperatura

è rappresentato con l’asse X mentre la

fluttuazione dell’attenuazione è rappresentato

dall’asse Y.

Questi valori rappresentavano la variazione di

attenuazione massima di una singola fibra a

qualsiasi valore estremo di temperatura.

Questi risultati mostrano che il cavo era

in grado di sopportare ampie fluttuazioni

di temperatura. Sebbene il cavo possa

resistere a –60°C, è probabile che non si trovi

mai a tale temperatura poiché l’acqua del

mare in cui opera gela ad una temperatura

immediatamente inferiore a 0°C. I dati sono

illustrati in forma tabulare nella

Tabella 4

.

5.1.5 Prova di resistenza all’attorcigliamento

Questa prova è stata creata per effettuare

la prova di resistenza alla deformazione o

resistenza all’attorcigliamento dei vari tipi del

cavo ROV per alte profondità.

Per attorcigliamento (di un cavo) si intende

l’apertura e l’annodamento dei fili mediante

torsione durante l’utilizzo.

Era necessario un parametro di riferimento

per giudicare se le variazioni di processo

o

dei

materiali

nella

progettazione

potessero contribuire a migliorare gli effetti

dell’attorcigliamento sul cavo.

Questa deformazione massima fu ottenuta da

uno studio sull’affidabilità della fibra durante

un ciclo di vita di 20 anni, in particolare la

propagazione delle cricche di tensione in

questo arco di tempo.

Le prestazioni del cavo ROV per alte

profondità erano previste solo per un breve

periodo di tempo prima che fosse ritirato dal

servizio. Pertanto, dato il limitato ciclo di vita

di questo cavo, il carico accettabile poteva

essere notevolmente superiore al valore di

deformazione massima della fibra del 60%.

Un carico di 25 libbre sembra essere una

soluzione accettabile.

5.1.4 Resistenza alla variazione ciclica della

temperatura

La norma EN-187105 richiede la temperatura

di prova più bassa (-45°C), mentre le norme

GR-20 e ICEA-640 prevedono una temperatura

più elevata (+70°C). Fu stabilito di seguire

un profilo della variazione ciclica della

temperatura modificato per sottoporre i cavi a

variazioni di temperature estreme per avviare

il cedimento del cavo. Il profilo della variazione

ciclica della temperatura utilizzato in questa

prova è illustrato nella

Figura 11

.

La norma GR-20 prevede i requisiti di

attenuazione più rigorosi per un aumento

medio di attenuazione di tutte le fibre a 0,05dB/

km. La norma EN-187105 prevede i requisiti più

rigorosi per un aumento di attenuazione su una

fibra singola a 0,10dB/km.

Gli operatori decisero di adottare un requisito

modificato in base al quale nessuna fibra

singola poteva presentare un aumento

di attenuazione superiore a 0,10dB/km e

l’aumento di attenuazione medio di tutte le

fibre non doveva essere superiore a 0,05dB/km.

Fu inoltre stabilito di seguire i requisiti più

rigorosi delle norme ICEA-640 e GR-20 durante

le misurazioni dell’attenuazione.

Tutte

le

misurazioni

dell’attenuazione

furono effettuate a temperature estreme

e comparate con le misurazioni di base

effettuate a temperatura ambiente prima della

prova. Si veda la

Figura 12

per il grafico della

configurazione di prova.

Ciclo

Estremi di

temperatura (°C)

Delta freddo

(dB/km)

Delta caldo

(dB/km)

1

0/+40

-0,003

0,003

2

-10/+50

-0,002

0,011

3

-20/+60

-0,002

0,010

4

-30/+70

-0,005

0,010

5

-40/+80

-0,004

0,007

6

-50/+85

-0,003

0,005

7

-60/+90

0,043

N/A

Tabella

4

:

Risultati del test del ciclo di temperatura

Figura 11

:

Profilo del ciclo della temperatura

Temperatura (°C)

Ore testate

Figura 12

:

Diagramma test di variazione ciclica

della temperatura

Camera ambiente

Bobina per cavi

Cavo sottoposto

a prova

Equipaggiamento per la misurazione delle fibre

Figura 13

:

Risultati del test del ciclo di temperatura

Temperatura ºC

Massima variazione di attenuazione

(dB/km)

Figura 14

:

Diagramma test di attorcigliamento

Apparecchiatura test di attorcigliamento

Morsetto

Cavo sottoposto

a prova

Equipaggiamento per la misurazione delle fibre

Manovella

Δ (dB)

Carico (lbs)

Deformazione (%)

Figura 10

:

Risultati deformazione

ΔAttenuazione

Deformazionedellafibra

Deformazionedelcavo