Previous Page  27 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 60 Next Page
Page Background

questione di stile

Anche questa volta ho già concluso lo spazio a mia disposizione... per il

prossimo numero autunnale sarò già tornata dal viaggio di nozze e avrò fi-

nito di aprire i regali che avremo ricevuto dai

nostri invitati.

Chissà se avrò trovato loro un posto all’in-

terno della nostra casa? Ad ogni modo, qual-

cosa da raccontarvi l’avrò di certo!

In tanto ho già ricevuto un regalo da un’a-

mica di mia madre: questa sfiziosa fonduta!

l' idea regalo

FONDUTA

linea Siesta - art. 707006

dimensioni: ø 40 cm - h20 cm

Prezzo consigliato: € 149,00

I dettagli fanno la differenza

Tra le molteplici cose da fare prima delle nozze abbiamo anche trovato

il tempo per comprare i lampadari della casa che ancora non avevamo

cercato. Per le camere, il bagno e il disimpegno abbiamo scovato dei

bellissimi e economici lampadari in un negozio specializzato vicino a

casa; per la sala e la cucina invece non abbiamo individuato nulla che ci

finisse di convincere fino in fondo.

Quindi, armati di tanta buona volontà e di un sacco di voglia di rendere

unica la nostra nuova casa e dopo aver cercato un po’ di ispirazioni sul-

le varie riviste di arredamento e su alcuni forum in internet, ho deciso

di realizzare da me il lampadario della sala da pranzo.

Sarà un lampadario a sospensione semplice e facile da eseguire ma di

grande effetto visivo. Il tutto con una spesa irrisoria accompagnata al

piacere di realizzare da sé un dettaglio della propria casa.

Mi è bastato recuperare alcuni barattoli di vetro di quelli che si usano

per le conserve, dello spago naturale intrecciato, dei portalampada con

filo lungo (disponibili in qualsiasi brico o negozio di materiale elettrico),

un cerchio di legno del colore preferito - io ho optato per un legno rovere

sbiancato - del diametro di circa 25 cm, largo 2 cm e spesso 5 mm, un

tappo coprifili, delle viti e della colla. Per prima cosa bisogna preparare

i singoli paralumi, quindi ho iniziato a incollare lo spago sulla parte su-

periore dei barattoli, ho forato i tappi superiori e incastrato i portalam-

pada. A questo punto ho forato il cerchio di legno, che farà da struttura/

distanziatore per i paralumi, con una punta del trapano fine tanto quan-

to i cavi dei portalampada e fatto passare i fili da parte a parte e bloccati

nella parte superiore con del nastro biadesivo a tenuta forte. Se come

me vuoi giocare con le altezze delle varie luci, ti basterà tagliare delle

misure prefissate i vari fili dei paralumi prima di bloccarli al soffitto e

coprirli con il tappo coprifili. Una volta realizzata e fissata la struttura al

soffitto, ho svitato i barattoli ed inserito le lampadine. Mi raccomando,

acquista lampadine led dalla luce calda che non scaldano per evitare che

si surriscaldino eccessivamente e facciano scoppiare i barattoli.

Internet è un infinito mondo di ri-

sorse... Per la cucina ho trovato una

cosa strepitosa! Non ho ancora ben

deciso dove collocarla e quando tro-

vare il tempo per realizzarla, ma si-

curamente sarà il mio prossimo “art

attack”. Il riciclo di una vecchia caffet-

tiera potrebbe diventare una lampa-

da perfetta per illuminare un angoli-

no sul piano di lavoro.

CAFFETTIERA

linea Paloma - art. 647003

capacità: 3 tazze

Prezzo consigliato: € 17,90

per sostituire la tua vecchia moka

La caffettiera Paloma, con la sua li-

nea tradizionale, racchiude in sé la

passione per il gusto classico.

L’idea

originale!

Se sei un tipo

romantico, anzichè

avvitare le lampadine

inserisci nei barattoli

delle piccole

candele!

3/2016

anni

27