

EuroWire – Maggio 2010
86
notizie del mercato
Ammodernamento di
rete sottomarina
Nexans ha firmato un contratto di
9,5 milioni di euro per la fornitura
al costruttore pubblico cinese di
equipaggiamenti
ferroviari
CNR
Corporation Limited (CNR), dei cavi
necessari allo sviluppo dei treni alta
velocità CRH (China Railway High-speed
CRH) che entreranno in servizio nel 2011
fra Pechino e Shanghai.
I cavi forniti sono fabbricati sui siti
di produzione cinese di Nexans di
Waigaoqiao e Baoshan a Shanghai.
Il primo lotto di cavi è stato consegnato
in marzo 2010 e l’ultima consegna è
prevista in marzo 2011.
I nuovi treni CRH comprenderanno
16 vetture progettate per trasportare
fino a 1.026 passeggeri ad una velocità
nominale di 350km/h.
I cavi destinati a questo progetto CRH
appartengono alla gamma FLAMEX®,
specificamente progettata da Nexans
per soddisfare le diverse norme
internazionali e le esigenze di sicurezza
del settore degli equipaggiamenti
ferroviari. I cavi selezionati sono
ecologici e senza alogeni, garantiscono
la resistenza alla propagazione delle
fiamme e la riduzione di emissioni di
fumo in caso d’incendio.
Nexans –Francia
Fax
: +33 15669 8484
:
nexans.web@nexans.comWebsite
:
www.nexans.comNexans firma un
contratto per la
fornitura di vagoni
ferroviari
Alcatel-Lucent e GlobeNet hanno completato l’ammodernamento della rete del
cavo sottomarino di 22.000 chilometri che collega gli Stati Uniti con l’America Latina.
Questo progetto, secondo ammodernamento della rete in quasi 18 mesi, consente a
GlobeNet di disporre di una capacità di oltre 110 Gbit/s, che corrisponde a circa 13,75
milioni di chiamate vocali contemporaneamente.
I clienti di GlobeNet beneficiano ora di una migliore connettività, di una maggiore
affidabilità e di un accesso più rapido alle applicazioni ed ai servizi. Grazie alla
tecnologia sottomarina di punta di Alcatel-Lucent, GlobeNet può ampliare la
propria offerta di servizi all’ingrosso per proporre la banda larga, il carrier Ethernet,
la telefonia fissa e mobile tradizionale e l’IP, nonché applicazioni quali l’ospitalità, le
videoconferenze e le linee private internazionali.
Oltre ai segmenti sotto-marini, Alcatel-Lucent ha inoltre modernizzato le stazioni
terrestri di Rio de Janeiro e Fortaleza (Brasile), Maiquetia (Venezuela), St.David’s
(Bermuda), Boca Raton e Tuckerton (Florida).
A Rio de Janeiro, la rete sotto-marina collega l’infrastruttura ottica terrestre di Oi, casa
madre di GlobeNet. Alcatel-Lucent ha inoltre gestito l’installazione, l’applicazione e la
messa in servizio del sistema.
“La società GlobeNet si è impegnata a migliorare la capacità e le funzionalità della
propria rete per poter offrire un servizio migliore ai propri clienti con nuovi servizi
affidabili, continuando contemporaneamente ad utilizzare la propria infrastruttura
esistente”, ha dichiarato Eric Contag, direttore operativo di GlobeNet.
“Alcatel-Lucent è sempre un partner prezioso che ci aiuta ad innovare e ad accrescere
le nostre capacità globali, rispettando i tempi stretti che gli imponiamo.”
“Questo ammodernamento offre a GlobeNet una capacità aggiuntiva necessaria
per distribuire servizi avanzati, mantenendo una rete di facile gestione”, ha
aggiunto Philippe Dumont, direttore generale dell’attività delle reti sottomarine di
Alcatel-Lucent.
Questo progetto conferma la riuscita della nostra stretta collaborazione con GlobeNet
per aiutare la società ad offrire ai propri utenti la migliore esperienza possibile. “
GlobeNet – Stati Uniti
Website
:
www.globenet.netAlcatel-Lucent – France
Website
:
www.alcatel-lucent.comCemsa SpA ha recentemente presentato la saldatrice Roboside
PJ, nuova versione della sua saldatrice da banco automatica
Roboroof.
La nuova serie è progettata per migliorare la produttività, il
rendimento, la flessibilità e la precisione, e può essere integrata
in qualsiasi tipo di linea automatica.
La macchina può essere utilizzata per saldare un’ampia gamma
di griglie, componenti di maglie e pannelli metallici. Si sta inoltre
rivelando efficace per saldare i telai dei sedili delle automobili
che spesso prevedono l’unione e la saldatura di fili prepiegati
di strutture elaborate. L’attrezzatura, progettata da Cemsa, è
disponibile per clienti con applicazioni dedicate che consentono
di produrre un’ampia gamma di modelli di sedili per automobili
conformemente alle strette tolleranze imposte dai costruttori di
automobili.
Cemsa SpA – Italia
Fax
: +39 02 253 3307
:
info@cemsa.itWebsite
:
www.cemsa.itSaldatrice di filo
Saldatrice Roboside PJ
▲
▲