Background Image
Previous Page  90 / 104 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 90 / 104 Next Page
Page Background

EuroWire – Maggio 2010

88

articolo tecnico

Il metodo di prova consiste nella misura

dell’infiammabilità e della propagazione

della fiamma di materiali polimerici esposti

ad una fiamma piccola. Per valutare la

prova, si posiziona verticalmente un

provino di plastica a forma di barra della

misura di 120mm x 13mm con diversi

spessori, afferrandolo dalla sommità.

Lo spessore dei provini è di 3,2mm, 1,6mm

e 0,8mm. Si pone del cotone idrofilo a

300mm sotto il provino per individuare

possibili gocciolamenti di combustibile

che incendieranno il cotone.

Si applica quindi la fiamma di un

bruciatore Bunsen al provino due volte per

10 secondi. Dopo ciascuna applicazione di

fiamma, si registra il tempo di combustione

autosostenuta. Una seconda applicazione

della fiamma segue immediatamente

l’auto-estinzione del provino dopo la prima

applicazione della fiamma.

La

Tabella 1

riassume i criteri per le

classificazioni V-0, V-1 e V-2. Ad esempio,

la classificazione V-0 corrisponde ad un

materiale che soddisfa tutti i seguenti

criteri:

(i) si estingue in meno di 10 secondi dopo

ciascuna applicazione di fiamma

(ii) il tempo di combustione totale per i

cinque provini testati non dovrebbe

superare i 50 secondi

(iii) non si verifica alcun gocciolamento di

combustibile

[4]

La

classificazione

UL

94

è

una

classificazione distinta come le classifi-

cazioni V-0, V-1 o V-2. Si è tentato di

correlare le classificazioni UL 94 con la

capacità di emanazione del calore

[5]

.

Tuttavia, i valori numerici di T1 e T1+T2

sono utili nella valutazione dell’analisi.

La

Figura 1

rappresenta graficamente

il valore 5T1, ovvero la somma di T1

per cinque provini testati secondo la

procedura UL94, rispetto alla percentuale

di peso (wt%) di un composto ignifugo.

Lo spessore del provino è pari a 0,125

pollici. Sulla base dei criteri illustrati nella

Tabella 1,

le composizioni che raggiungono

il valore 5T1 in meno di 50 secondi sono

candidati per ulteriori studi. In questo

esempio, è richiesto oltre il 20wt% di

composto ignifugo.

La

Figura 2

rappresenta graficamente il

valore 5(T1+T2), ovvero la somma di T1

e T2 per cinque provini testati secondo la

procedura UL94, rispetto alla percentuale

di peso (wt%) di un composto ignifugo.

La somma di 5(T1+T2) deve essere inferiore

a 50 secondi. In questo caso specifico, è

richiesto approssimativamente il 20wt%

di composto ignifugo per soddisfare la

classificazione V-0 a 0,125 pollici.

2.2 Test d’infiammabilità UL 1581

per fili e cavi

Test d’infiammabilità VW1 per fili verticali

Si tratta di una prova su scala piccola

realizzata su una struttura di filo completa

della lunghezza di 24 pollici. Il metodo di

prova UL 1581 stabilisce che un filo, cavo

o cordone verticale non deve propagare la

fiamma sulla sua lunghezza né propagare

la fiamma a materiali combustibili

adiacenti durante, entro, o dopo cinque

applicazioni da 15 secondi di una fiamma

di prova standard.

La sorgente della fiamma è un bruciatore

Tirrill (simile al bruciatore Bunsen) con

un rendimento termico nominale di circa

500W o 1700 Btu/h. La fiamma è applicata

per 15 secondi e applicata nuovamente

per quattro volte, ciascuna volta dopo

l’estinzione del fuoco sul filo. Se il provino

brucia per più di 60 secondi dopo ciascuna

applicazione, o se la linguetta d’indicazione

o il cotone idrofilo si incendia durante la

prova, il cavo o filo sottoposto alla prova

fallisce il test

[6]

.

Test d’infiammabilità del cavo 1061

Anche in questo caso si tratta di una

prova su scala ridotta, realizzata su un

tratto di cavo singolo della lunghezza di

24 pollici. Un provino verticale di cavo

finito non deve propagare la fiamma

sulla sua lunghezza né a materiali

combustibili adiacenti durante, entro, o

dopo un’applicazione di un minuto di una

fiamma di prova standard.

La fiamma di una prova standard ha

un’altezza nominale di 125mm e produce

calore con un rendimento termico

nominale di 500W o 1700 Btu/h. La

fiamma viene applicata tre volte per un

minuto alla volta. Il tempo che intercorre

fra le applicazioni della fiamma è di

30 secondi, indipendentemente dal fatto

se la combustione del provino cessa entro

30 secondi dall’applicazione precedente.

Figura 1

:

UL 94 5T1 rispetto al valore wt% del composto ignifugo

5T1 secondi

Wt% di composto ignifugo

Composto

candidato

UL 94 5T1 rispetto al valore wt% del composto ignifugo

Figura 2

:

UL 94 5(T1+T2) rispetto al valore wt% del composto ignifugo

Wt% di composto ignifugo

Composto

candidato

UL 94 5(T1+T2) rispetto al valore wt% del composto ignifugo

Serie1

5 (T1 + T2) secondi