Background Image
Previous Page  118 / 132 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 118 / 132 Next Page
Page Background

EuroWire – Gennaio 2012

116

Articolo tecnico

In questo diagramma, il tracciato del passo primario e della

velocità dell’arco sono uguali a quelli della

Figura 5

. Tuttavia, il

tracciato della pretorsione presenta una variazione coerente con le

modifiche dei valori di riferimento della cordatrice.

2.1.4 Relazione fra i valori di riferimento del processo e la

lunghezza di passo nominale

Utilizzando tecniche DOE con la lunghezza di passo nominale

come dato finale, e una matrice 2x2 dei valori di riferimento del

processo come dati iniziali, è possibile determinare la relazione fra

i valori di riferimento e il passo nominale.

I grafici degli effetti principali nella

Figura 7

evidenziano che esiste

una forte relazione fra il rapporto di pretorsione e la lunghezza

di passo. La relazione con la velocità dell’arco non è altrettanto

importante.

È interessante notare che esiste anche un segnale di un effetto

dell’interazione della velocità dell’arco con il rapporto di

pretorsione sulla lunghezza di passo, come illustrato nel grafico

dell’interazione della

Figura 8

.

Ciò significa che la scelta della velocità dell’arco determina il modo

in cui il rapporto di pretorsione influenza la lunghezza di passo.

Va notato che l’entità della variazione della lunghezza di passo

dovuta al rapporto di pretorsione del processo è tuttavia molto

limitata. Generalmente, ciò potrebbe non essere considerato

significativo dal punto di vista delle prestazioni di diafonia.

Senza riprodurre la matrice di prova, non è possibile determinare

il significato statistico di tale variazione. Tuttavia, ciò fornisce

un’indicazione iniziale che potrebbero esistere cause ed effetti in

questa relazione.

2.2 Passi della coppia negli studi sul cablaggio

Era necessario estendere gli esperimenti dei passi della coppia nel

processo di cablaggio per confermare i risultati precedenti delle

coppie singole e misurare i passi di almeno due coppie singole

elaborate nello stesso tempo durante un processo di cablaggio.

Utilizzando i valori di riferimento del processo descritti nella

Sezione 2.1.2, fu preparata una semplice matrice di prova 2x2

per effettuare una comparazione fra i tracciati di varie coppie a

determinati valori di riferimento del rapporto di pretorsione e della

velocità dell’arco.

Solo due coppie del cavo furono sottoposte alla matrice di prova

2x2, mentre le altre due coppie furono elaborate con configurazioni

di processo costanti come valori di controllo. L’interazione della

diafonia delle due coppie esaminate fu il punto di interesse

primario, sebbene furono anche misurate le interazioni con le

coppie di controllo.

Un risultato sorprendente fu invece il contenuto dei tracciati

aggiuntivi riscontrati nella cascata dell’analisi FFT. Sono

chiaramente visibili sia il tracciato del valore RPM dell’arco della

cordatrice (2x lunghezza di passo, ½ frequenza) e della pretorsione

(% di pretorsione) applicata al filo prima della cordatura.

Vi sono inoltre vari altri tracciati non previsti nella cascata della

FFT che indicano altri modelli meccanici dell’equipaggiamento di

produzione.

La

Figura 6

illustra la differenza nel modello FFT quando si realizza

un cambiamento del rapporto di pretorsione.

Figura 10

:

Tracciato FFT dell’arco di cablaggio e della bobina

di avvolgimento

Figura 7

:

Grafico degli effetti principali dei valori di riferimento e lunghezza di

passo

Figura 8

:

Grafico dell’interazione dei valori di riferimento e lunghezza di

passo

Figura 9

:

FFT del rapporto della coppia che mostra i tracciati

di entrambe le coppie e altri effetti come quello dovuto

all’equipaggiamento della cordatrice

Coppia 1 Passo

Coppia 2 Passo

Coppia 1 Arco

Coppia 2 Arco Coppia 1

Pretorsione

Coppia 2

Pretorsione

Tracciato dell’arco

della cordatrice

Tracciato della bobina

di avvolgimento

Valore medio della deviazione

percentuale dall’obiettivo

Media

Arco

Tempo (sec.)

Tempo (sec.)