Background Image
Previous Page  119 / 132 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 119 / 132 Next Page
Page Background

EuroWire – Gennaio 2012

117

Articolo tecnico

Le

misurazioni

della

paradiafonia

(NEXT)

furono portate ad una

frequenza di 1,2GHz.

2.2.1 Analisi

FFT

di

passi di coppie

singole durante il

cablaggio

La forma di base dei

grafici FFT era coerente

con i risultati verificati

nella stazione di avvolgi-

mento descritta anche

nella Sezione 2.1.3.

In questo caso, l’analisi

FFT fu effettuata sul

rapporto

delle

due

coppie misurate durante

il cablaggio.

Il grafico FFT della

Figura 9

, illustra i tracciati

di entrambe le coppie in

un unico grafico.

Si possono apprezzare

le

componenti

FFT

p r e c e d e n t e m e n t e

menzionate per i passi

primari,

le

velocità

dell’arco della cordatrice

e i rapporti di pretorsione

in entrambe le coppie.

Tuttavia, a frequenze

inferiori esistono altri

tracciati interessanti.

L’equipaggiamento

di

misurazione è inoltre

sensibile

alle

varia-

zioni

meccaniche

dell’equipaggiamento di

produzione.

La

Figura 10

illustra una componente

forte in relazione all’arco della cordatrice.

È inoltre visibile un tracciato inclinato che

può essere posto in relazione alla rotazione

della bobina di avvolgimento nella

cordatrice.

L’inclinazione è dovuta all’aumento del

diametro del tamburo della bobina di

avvolgimento durante il funzionamento,

che riduce la velocità di rotazione della

bobina.

La velocità dell’arco della cordatrice è un

segnale estremamente forte e costante

che rappresenta una misura dell’effetto

sull’arco della cordatrice con una velocità

di cablaggio a breve termine.

Da un punto di vista dell’entità della

variazione indotta dalla cordatrice, le

coppie che entrano nella cordatrice

presentavano una variazione di un 8% da

picco a picco della velocità istantanea.

É probabile che una buona parte di questo

cambio di velocità sia compensato da un

allungamento ed un rilassamento della

coppia a breve termine.

2.2.2 Risposta della paradiafonia per

diversi valori di riferimento di

processo

Come menzionato nella Sezione 2.1.4,

senza riprodurre la matrice di prova non

è possibile determinare il significato

statistico effettivo delle prestazioni.

Tuttavia, sono stati presi campioni ripetuti

della prova per convalidare i risultati

qualitativi indicati qui di seguito.

Alcuni valori di riferimento possono

presentare differenze nette, principalmente

sotto forma di picchi, nei grafici della

paradiafonia. In una combinazione del

rapporto di pretorsione e velocità dell’arco,

appare un picco evidente nel grafico NEXT

a 80MHz.

Modificando solo il rapporto di pretorsione

di entrambe le coppie, questo picco viene

ridotto o eliminato.

Nella configurazione contraria della

velocità dell’arco, la variazione del

rapporto di pretorsione presenta un

effetto simile in un picco che si può vedere

approssimativamente a circa 125MHz.

3 Conclusioni

Questo studio ha prodotto una serie di

risultati importanti.

È stato dimostrato che la tecnologia di

misurazione ad alta velocità utilizzata

nel presente studio offre un metodo

preciso e ripetibile per la misurazione del

valore della lunghezza di passo di coppie

intrecciate. L’utilizzo di questa tecnica

per tratti lunghi unitamente alla raccolta

Figura 11

:

Picco a 80Mhz in una prova

Figura 12

:

Picco mancante a 80MHz in seguito a variazioni di pretorsione