Background Image
Previous Page  76 / 88 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 76 / 88 Next Page
Page Background

EuroWire – Luglio 2010

74

articolo tecnico

L’incapsulamento del Mg(OH)

2

ha per-

messo di migliorare la dispersione del

filler, evidenziata dal miglioramento

della resistenza all’urto. Plentz

et al

1

hanno

introdotto

un

polipropilene

funzionale con acido acrilico nel loro

sistema PP-ATH ed hanno dimostrato

che una migliore interazione a livello

dell’interfaccia determinava un aumento

dell’indice di viscosità del materiale fuso

ed un miglioramento della resistenza alla

trazione e alla flessione.

In tutti e tre i casi, gli additivi funzion-

alizzati interagivano con il filler per

contrastare gli effetti negativi di elevate

cariche di filler di minerale idrato.

I materiali funzionalizzati tradizionali sono

stati studiati per compensare i difetti nei

composti ritardanti di fiamma contenenti

ATH. Questa valutazione analizza gli effetti

dei polibutadieni liquidi funzionalizzati

(LPBD) a ridotto peso molecolare come

agenti di modifica interfacciale in un

sistema di fili e cavi (W&C) di acetato di

vinile-etilene (EVA), con un 60% di carica.

Secondo le informazioni provenienti dal

settore industriale, il passaggio ad una

soluzione che utilizza l’ATH, la resistenza a

trazione, la duttilità ed il flusso si riducono

ad un punto tale che il materiale non può

funzionare nel sistema W&C.

Un ridotto peso molecolare è considerato

vantaggioso poiché consente una migliore

identificazione e adesione alla superficie

del filler, ottimizzando così la modifica

interfacciale.

Sono stati così variati il tipo ed il livello di

carica della funzionalità per valutare le

condizioni chimiche più appropriate per

migliorare i composti EVA-ATH.

2 Sperimentazione

2.1 Materiali utilizzati

È stato utilizzato l’EVA commerciale

(DuPont Elvax

®

550) con il 15% in peso di

acetato di vinile così come è stato ricevuto.

Il triidrato di alluminio, del tipo C-33, con

particelle della dimensione media di 50μm,

della densità di 2,42g/cm

3

e contenente

il 35% di acqua combinata chimicamente,

è stato fornito dalla società Almatis Inc.

La polvere sfusa non è stata modificata

chimicamente durante la produzione ed è

stata utilizzata allo stato originario.

La società Sartomer ha fornito i polibut-

adieni liquidi a basso peso molecolare,

contenenti

vinile,

anidride

maleica,

funzionalità epossidica o amminica.

La

tabella 1

illustra le proprietà corrispon-

denti a ciascun polibutadiene liquido

(LPBD) utilizzato nel presente studio.

I materiali a base di polibutadiene possono

essere considerati bi-funzionali, come

illustrato nella

Tabella 1

indicante sia una

funzionalità primaria sia un contenuto di

vinile indeterminato.

I materiali contenenti il 70% di vinile sono

considerati attivi alla vulcanizzazione e

suscettibili di reticolazione in presenza di

radicali liberi.

I polibutadieni di vinile (28%), al contrario,

sono considerati più stabili. L’innesto

dell’anidride maleica avviene nel gruppo

funzionale

cis-trans

della catena principale

del polibutadiene, e conseguentemente,

il maggiore contenuto di vinile forza la

funzionalità a posizionarsi ad una distanza

più ravvicinata. Oltre al Mn, si tratta di

una caratteristica che differenzia il LPBD-3

dal LPBD-4.

Non è possibile introdurre i polibuta-

dieni liquidi direttamente nel flusso del

materiale fuso a causa del loro stato fisico.

Gli agenti di accoppiamento sono stati

pre-dispersi nel triidrato di alluminio (ATH)

in un veicolo DCL (dry liquid carrier) in un

miscelatore ad elevata capacità di taglio.

È stata così ottenuta una polvere sfusa

attiva al 50% che può essere alimentata

lateralmente nell’estrusore con facilità.

ID

Mn

(g/mol)

Funzionalità

(tipo/%)

Vinile

(%)

LPBD-1

1400

-

70

LPBD-2

4500

-

28

LPBD-3

2500

MA/17%

70

LPBD-4

5500

MA/17%

28

LPBD-5

4700

MA/5%

28

LPBD-6

4500

Epossido*/5%

28

LPBD-7

5000

Ammina**/5%

28

Tabella 1

:

Proprietà dei polibutadieni liquidi utilizzati in questa ricerca, con evidenziazione del tipo di funzionalità

e carica, peso molecolare e contenuto vinilico*, polibutadiene epossidato internamente, ** polibutadiene innestato

con ammine terziarie

Figura 1

:

Risultati della resistenza a trazione

dell’LPBD funzionale rispetto all’LPBD non funzionale

paragonati all’EVA di base. Tutti i prodotti hanno

plasticizzato l’EVA; tuttavia il MA LPBD in misura

minore

Figura 2

:

Risultati dell’allungamento di uno studio

di base che dimostrano che l’LPBD funzionale a base

di anidride ha la minore influenza sull’EVA

Resistenza a trazione (MPa)

Figura 3

:

Risultati relativi alla trazione per sistemi

contenenti ATH che attestano che l’LPBD funzionale

a base di anidride riduce in misura minore la

resistenza a trazione

Figura 4

:

Risultati relativi all’allungamento per uno

studio di base del sistema EVA ATH che attestano la

possibilità di ristabilire l’allungamento utilizzando

gli LBPD

Resistenza a trazione (MPa)

Allungamento (%)

Allungamento (%)

Puro

Puro