Background Image
Previous Page  78 / 88 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 78 / 88 Next Page
Page Background

EuroWire – Luglio 2010

76

articolo tecnico

Si ritiene che l’introduzione dell’ATH abbia

indotto condizioni di taglio elevate nel

materiale fuso durante la formazione

del composto, che ha reagito con la

funzionalità acrilica.

Alcuni studi precedenti indicano che

questi monomeri tendono a raggrupparsi

in un composto polimerico, creando un

ponte ionico o una reticolazione fra catene

adiacenti.

A temperatura ambiente, il raggruppa-

mento permette di aumentare le proprietà

meccaniche del sistema. A differenza degli

LPBD, l’SR-732 ha alterato le proprietà della

massa dell’EVA rispetto all’interfaccia.

4 Conclusioni

Grazie all’introduzione di polibutadieni

funzionali a ridotto peso molecolare, sono

stati ottenuti miglioramenti significativi

nell’allungamento di composti ATH/EVA

altamente caricati.

La funzionalità dell’additivo ha consentito

di compatibilizzare l’interfaccia organica/

inorganica mediante la reazione con la

superficie ATH e la formazione di grovigli

della catena con l’EVA.

Il peso molecolare, o lunghezza della

catena, ha costituito un elemento impor-

tante per migliorare le proprietà di

allungamento.

Le funzionalità alternative all’anidride

maleica, come i gruppi epossidici e

amminici, si sono rivelate altrettanto

preziose per migliorare le proprietà di

allungamento.

L’obiettivo era anche l’aumento della

resistenza

a

trazione

del

sistema.

L’introduzione di un monomero di-acrilico

ionico ha comportato un migliora-

mento della resistenza a trazione che non

sarebbe stato possibile ottenere con i

polibutadieni liquidi.

La formazione di una rete ionica all’interno

dell’EVA è probabilmente il meccanismo

che ha consentito di migliorare la

resistenza a trazione.

Esperimenti futuri permetteranno di

analizzare

ulteriormente

l’influenza

del peso molecolare sull’LPBD a bassa

funzionalità.

L’aumento della lunghezza delle catene

libere dovrebbe comportare un maggiore

aumento del fenomeno di allungamento.

Sarà inoltre considerata l’analisi di sistemi

di additivi misti LPBD e SR-732 per

aumentare sia la resistenza a trazione sia

l’allungamento.

n

5 Ringraziamenti

Gli autori desiderano ringraziare DuPont

USA e Almatis, per aver fornito il materiale

per il presente studio, il team della Boy

Machines, per aver modellato i campioni

sottoposti a prove di trazione su una

pressa per microiniezione XS e Brett Robb

per l’accurata preparazione e la descrizione

dei materiali EVA-ATH.

6 Riferimenti

bibliografici

1

Plentz, RS, Miotto, M, Schneider, EE, Forte, MSM,

Mauler, RS, and Nachtigal, SMB: Journal App.

Polym. Sci., 101, 1799 (2006)

2

Jancar, J, and Kacera, J: Journal App. Polym. Sci.,

30, 714 (1990)

3

Duval, J, Sellitti, C, Myers, C, Hiltner, A, and Baer,

E: Journal App. Polym. Sci., 52, 591 (1994)

4

Sun, Y, Hu, G, Lambla, M: Polym. 37, 4119 (1996)

5

Mai, K, Li, Z, Qiu, Y, and Zeng, H: Journal App.

Polym. Sci., 84, 110 (2002)

6

Wang, J, Tung, JF, Fuad, MYA, and Hornsby, PR:

Journal App. Polym. Sci., 60, 1425 (1996)

Il presente articolo è stato presentato nel

corso del 58° Seminario International Wire &

Cable and Connectivity Symposium, tenutosi

a Charlotte, NC dall’8 all’11 novembre 2009,

ed è stato è stato riprodotto con la cortese

autorizzazione degli organizzatori.

Jeremy R Austin

Sartomer Company, Exton PA

Email

:

jeremy.austin@sartomer.com

Herbert S.-I Chao

Sartomer Company, Exton PA

Email

:

herbert.chao@sartomer.com