Background Image
Previous Page  202 / 216 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 202 / 216 Next Page
Page Background

EuroWire – Settembre 2010

92

articolo tecnico

Sostenibilità nello sviluppo

e nella produzione di leghe

A cura di Ralf Hojda, Dr Michael Köhler, James Schraml

1 Introduzione

La crescente scarsità di risorse sta

influenzando sempre più i risultati

economici sia nel settore privato che nel

settore industriale. Anche la fornitura di

energia e di materie prime ne risentono.

I fabbricanti di prodotti semi-finiti di leghe

di rame hanno registrato un aumento dei

prezzi in percentuali di tre cifre cosicché,

recentemente, il rapporto tra il tasso di

valore aggiunto e il valore del metallo, che

era in equilibrio fino solo pochi anni fa,

è ora di uno a tre.

Sebbene le caratteristiche meccaniche

e tecnologiche siano sempre state con-

siderate i criteri principali per selezionare

una lega adeguata, attualmente il prezzo

del metallo è diventato un fattore più

importante. Ciò ha inoltre conseguenze

nello sviluppo e nella fabbricazione delle

leghe.

I progettatori sono ugualmente pre-

occupati della riciclabilità delle nuove

leghe e dei composti nonché dell’utilizzo di

leghe più resistenti per ridurre gli spessori

delle pareti e, conseguentemente, della

conservazione delle risorse utilizzando

meno materiale.

Il presente articolo descrive due esempi di

sviluppo di materiali che presentano una

buona riciclabilità e consentono di ridurre

la quantità di materiali utilizzati.

Nel primo esempio, il materiale descritto

è una nuova lega ad alta conduttività

che può essere riciclata senza alcuna

limitazione, anche quando è rivestita di

stagno.

Il secondo esempio riguarda l’utilizzo

di bronzo ad elevata resistenza, che

può

essere

facilmente

reintrodotto

nel ciclo del materiale e che è

soprattutto

particolarmente

indicato

per l’uso in numerose applicazioni di

miniaturizzazione, facilitando in questo

modo la conservazione delle risorse.

2 Esempi

2.1 Sviluppo 1

Gli elementi di connessione utilizzati

nei settori dell’ingegneria elettrica ed

elettronica devono soddisfare numerosi

requisiti. La resistenza meccanica, la

conduttività elettrica e la resistenza

alla corrosione costituiscono dei criteri

chiave per un funzionamento affidabile

dei componenti durante la vita utile

dell’intero sistema. In numerosi casi, le

proprietà richieste sono reciprocamente

incompatibili,

come

quando

viene

specificata una combinazione di buona

conduttività ed eccellente resistenza alla

corrosione.

Nonostante componenti di una lega di

rame, come il nichel e il cromo, migliorino

la resistenza alla corrosione, al tempo

stesso ne riducono notevolmente la

conduttività (cfr.

Figura 1

).

Aggiunte in massa %

Conduttività elettrica in % IACS (International Annealed Copper Standard)

Conduttività elettrica in m/Ω mm

2

Figura 1

:

Influenza degli elementi leganti sulla conduttività elettrica del rame