Background Image
Previous Page  203 / 216 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 203 / 216 Next Page
Page Background

EuroWire – Settembre 2010

93

articolo tecnico

Gli elementi composti sono una soluzione

frequentemente adottata per risolvere

questo problema, soprattutto sotto forma

di rivestimenti a base di stagno puro

applicati alla superficie della lega di rame.

Solo con poche eccezioni, la direttiva RoHS

(Restriction of Hazardous Substances),

entrata in vigore il 1° luglio 2006, vieta i

tipici composti di piombo-stagno che si

utilizzavano precedentemente.

Qui di seguito, viene descritta in dettaglio

l’integrazione del rivestimento funzionale

di stagno puro nel ciclo di materiale.

La selezione del materiale per connettori

si basa principalmente su criteri fisici

come la conduttività elettrica, il modulo

di elasticità, il rilassamento termico e

le caratteristiche di processo quali la

duttilità e la capacità di piegamento, ed il

comportamento durante la saldatura.

I problemi relativi alla protezione parziale o

totale della superficie sono di importanza

secondaria come pure la disponibilità di

base dei materiali ed i costi dei materiali.

Un esame degli scarti di produzione e

di punzonatura rivela che, in molti casi,

questi fattori non ricevono l’attenzione

che meriterebbero né da un punto di vista

ecologico né economico, come illustrato

dal seguente esempio.

Durante la produzione di ampi leadframe

composti da CuFe2P (C19400) stagnati

per immersione a caldo per sistemi ABS ed

ESP, si produce approssimativamente dal

50% al 70% di rottame. Questo non può

essere riciclato direttamente (reintrodotto

nel processo di fusione), ma deve essere

sottoposto a lunghi processi di fusione e

separazione elettrochimica.

Quindi viene reintrodotto nel ciclo del

materiale e di produzione sotto forma

di catodo. Questo procedimento è

caratterizzato da una forte intensità di

energia ed è pertanto costoso per quanto

riguarda la fusione diretta.

Normalmente, un nastro dello spessore di

0,4mm è provvisto di un rivestimento di

stagno di 3µm su entrambi i lati. Quando

il rottame viene riciclato direttamente, la

lega di CuFe2P risultante contiene circa

l’1,5% di impurità di stagno.

Ciò influenza notevolmente il com-

portamento durante l’incrudimento e la

conduttività elettrica della lega, che si

riduce drasticamente quando il contenuto

di stagno supera lo 0,3% (cfr.

Figura 2

).

Pertanto è necessaria una nuova lega

con proprietà comparabili a quelle del

CuFe2P, ma che possa essere riciclata

senza difficoltà anche quando è rivestita di

stagno. Le leghe di rame puro e di stagno

come il CuSn 0,15 offrono la possibilità di

essere utilizzate come alternative.

Quando è rivestito con stagno, il rottame

può essere reintrodotto direttamente nel

ciclo del materiale riciclabile (

cfr. Tabella 1

).

Inoltre, le proprietà meccaniche e

tecnologiche corrispondono relativamente

BB01 C14410/15

SB02 C19400

BB05xi

Rame

Bilanciamento

Bilanciamento

Bilanciamento

Stagno

0.12

-

0.2 – 0.8

Zinco

<0.10

0.13

<0.05

Ferro

<0.02

2.4

<0.02

Nichel

<0.02

0.1 – 0.6

Fosforo

<0.015

0.03

0.008 – 0.05

BB01

SB02

BB05xi

Conduttività elettrica morbida

Soft [% IACS]

>83

63

>62

Conduttività termica

(watt/metri Kelvin)

360

260

250

Coefficiente di dilatazione

termica [Rt-100ºC]

17.7 x 10

-6

17.7 x 10

-6

17.7 x 10

-6

Modulo di elasticità

[GPa]

128

123

126

Spessore del nastro 0,3mm

BB01

SB02

BB05xi

Rm [MPa]

450

450

425

Rp

0.2

[MPa]

410

420

380

A50 [%]

4

9

6

HV

130

145

125

Temperatura di rammollimento

[ºC (1 h)]

300

350

350

Capacità di piegamento

[180º GW R/S]

1

0

0.5

Capacità di piegamento

[180º BW R/S]

1

1

0.5

Contenuto di stagno in %

Conduttività elettrica relativa in %

Figura 2

:

Influenza del contenuto di stagno sulla conduttività del CuFe2P

Tabella 1

:

Comparazione della composizione chimica di vari bronzi

Tabella 2

:

Comparazione delle proprietà tecnologiche di vari bronzi

Tabella 3

:

Comparazione delle proprietà tecnologiche di vari bronzi