Background Image
Previous Page  93 / 104 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 93 / 104 Next Page
Page Background

EuroWire – Novembre 2007

91

italiano

Sistema di controllo della

forza e della temperatura

nelle linee di alimentazione

elettrica

A cura di Reinhard Girbig e Norbert Fink, Draka Comteq Germany GmbH & Co KG, Mönchengladbach, Germania

1. Introduzione

La

deregolamentazione

dei

mercati

dell’energia, caratterizzati da un crescente

numero di parchi eolici e di centrali elettriche

di piccole dimensioni, sta costringendo i

servizi di distribuzione dell’energia elettrica a

cercare nuove strategie per la progettazione

e il funzionamento delle linee elettriche

aeree.

Una di queste consiste nell’ottimizzazione

della trasmissione di elettricità sulle

infrastrutture esistenti. In questo caso, i

parametri principali sono rappresentati

dalla temperatura del conduttore e dalle

sollecitazioni meccaniche del filo. Questi

parametri determinano le riserve esistenti

della capacità di trasmissione, limitata

dalla temperatura massima ammissibile

dei metalli nonché dalla freccia critica e

dalla distanza da terra.

Fino ad oggi sono stati determinati i

margini di sicurezza della temperatura

per il funzionamento delle linee elettriche

aeree, generalmente valutate mediante

metodi di calcolo ed ipotesi quasi obsoleti,

ed un utilizzo economico delle riserve di

una linea già esistente è quasi impossibile.

Il sistema di controllo delle linee aeree

illustrato nel presente articolo si basa

sulle fibre ottiche e consente di eseguire

la misurazione in linea e remota della

temperatura interna e delle sollecitazioni

meccaniche di un conduttore.

L’utilizzo di questo sistema comporta

un ritorno d’investimento in un tempo

molto breve sulle linee molto caricate

all’interno di una rete elettrica. É inoltre

possibile rilevare sollecitazioni meccaniche

elevate provocate dal gelo, permettendo

così di adottare misure preventive prima

dell’eccessivo caricamento e crollo dei

tralicci. Inoltre, il sistema consente di

verificare i dati di programmazione e

le ipotesi di costruzione di eventuali

ampliamenti di rete.

2. Descrizione del

sistema

2.1 Panoramica generale

Le tecniche esistenti di controllo della

temperatura e della forza nei conduttori

di fase si basano su sistemi meccanici

o su sistemi a fibre ottiche. I primi sono

caratterizzati da durata e affidabilità

limitate e sono meno precisi rispetto ai

sistemi a fibre ottiche. Questi ultimi, fino

ad oggi, hanno utilizzato lo scattering

Raman ove il rapporto fra l’intensità delle

linee Stokes e anti-Stokes dello spettro

disperso è proporzionale alla temperatura.

Generalmente, per realizzare questo tipo

di sistema

[1]

, è necessario sostituire un

conduttore di fase con una lunghezza

completa di conduttore OPPC (Optical

Phase Conductor) rendendo costoso il

sistema.

Al fine di evitare l’installazione di un

nuovo cavo, il sistema illustrato utilizza

la correlazione fra la temperatura del

conduttore e la temperatura del cavo

di accoppiamento che collega le due

sezioni di una linea ad un traliccio.

Anziché sostituire una lunghezza di cavo

completa, viene utilizzato solo un cavo di

accoppiamento corto provvisto di fibra

sensore. Contrariamente al sistema a fibre

basate sullo scattering Raman, il sensore

è realizzato come un reticolo di Bragg in

fibra ottica (FBG - Fibre Bragg Grating) che

utilizza l’effetto termo-ottico per misurare

la temperatura. Un’estremità del cavo di

accoppiamento entra in un separatore

ove viene effettuata la giunzione della

fibra del sensore per ottenere una fibra

ordinaria, che scende dal traliccio per

una trasmissione di dati aggiuntiva; l’altra

estremità viene connessa al conduttore

di fase come al solito. La

Figura 1

illustra

il principio del sistema di controllo della

temperatura.

Aggiungendo dei sensori di deformazione,

che utilizzano anch’essi la tecnologia

FBG, e una stazione meteorologica di

Figura 1

:

Controllo temperatura – Configurazione

del principio

Figura 2

:

Reticolo di Bragg in fibra ottica – Principio

Lunghezza d’onda riflessa

(lunghezza d’onda di Bragg)

Variazioni dell’indice di rifrazione

Riflettività (dB)

Cavo di accoppiamento

con fibre sensore

Conduttore di fase

Cavo di connessione

a fibre ottiche

Particolare A

Trattamento dati

Cavo di connessione

Separatore

Particolare A