Background Image
Previous Page  95 / 104 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 95 / 104 Next Page
Page Background

EuroWire – Novembre 2007

93

italiano

I dati in uscita vengono trasferiti ad un

personal computer mediante un’inter-

faccia seriale RS232. L’unità controllata

dal microprocessore sarà installata in

un rack da 19" per utilizzo interno o può

essere fornita in una robusta cassa per

utilizzo esterno.

La

Figura 8

illustra una vista parziale

dell’unità di trattamento con quattro

cavi a fibre ottiche sul lato sinistro, che

trasmette i dati provenienti dai sensori di

temperatura e di deformazione FBG ed i

dati RS232 in uscita.

Il software di controllo funziona su

qualunque personal computer e può

essere adattato alla situazione o alle

esigenze reali. Con i dati provenienti dalla

stazione meteorologica inviati al computer,

l’operatore della linea di alimentazione

elettrica ottiene una serie di informazioni

complete per gestire le proprie linee.

3. Installazione

in campo

Dopo una simulazione del sistema di

controllo della temperatura e della

deformazione effettuata nel 2005, che

ha dimostrato la fattibilità dell’idea, è

stata realizzata un’installazione in campo

nell’aprile 2006. Il lungo tempo trascorso

fra lo studio di fattibilità e l’installazione in

campo, è dovuto alla ricerca di una linea

di alimentazione equipaggiata con un

sistema OPPC già installato dove poteva

essere realizzato un sistema di misurazione

della temperatura mediante fibra ottica

DTS (Distributed Temperature System)

basato sullo scattering Raman.

Dopo aver trovato una linea adeguata

ed una società di fornitura di energia

cooperante, i dati della linea e le relative

condizioni erano le seguenti:

• Una linea di 110kV equipaggiata

con un conduttore di fase 243-AL1/

39-ST1A

• Un cavo ottico di connessione interrato

da insufflare dentro un condotto fra

il traliccio elettrico d’installazione e

l’edificio della sottostazione con una

lunghezza di: 1000m

• Tempo di installazione del cavo di

connessione e del sistema: 2 giorni,

con 4 ore di tempo d’interruzione

della linea

Al fine di soddisfare le condizioni

elettriche richieste per il separatore, è

stato selezionato un tipo di derivazione

a T da 123kV, classe d’inquinamento IV,

con un’altezza totale di 1,83m ed un peso

di 33kg. Generalmente, un separatore

utilizzato in una linea OPPC si installa

completamente sul campo. Tuttavia, a

causa della rigida programmazione e

del lavoro delicato per inserire i sensori

FBG nei cavi di connessione, i cavi di

accoppiamento e le staffe di fissaggio

del separatore erano già assemblati

nell’impianto.

L’insufflaggio del cavo interrato è stato

effettuato il primo giorno, lasciando così

libero il secondo giorno per il resto delle

installazioni.

• L’assemblaggio finale del separatore

comprese le operazioni di giunzione e

di fissaggio sul traliccio

• Sostituzione

dei

collegamenti

di

ampliamento

esistenti

con

collegamenti dotati di sensori FBG

• Installazione

della

stazione

meteorologica in cima al traliccio

• La

configurazione

dell’unità

di

trattamento dei segnali e del computer

I primi tre punti dovevano essere realizzati

durante l’interruzione di corrente di 4

ore. Con il separatore completamente

assemblato a terra, compresi i raccordi

di giunzione ai sensori, il tempo di

interruzione è stato sufficiente per

terminare il lavoro.

Figura 5

:

Sensore di deformazione FBG collegato ad

una piastrina di fissaggio

Figura 6

:

Separatore con derivazione a T

Figura 7

:

Stazione meteorologica senza fili,

indipendente

Figura 8

:

Unità di trattamento segnali

Figura 9

:

Separatore completamente assemblato

prima del sollevamento

Figura 10

:

Parte superiore separatore – dettagli

ingressi cavi

Sensore di

deformazione

Cavo di

collegamento