Background Image
Previous Page  112 / 120 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 112 / 120 Next Page
Page Background

EuroWire – Luglio 2007

110

italiano

L’alluminio rivestito di rame utilizzato

per la schermatura del cavo coassiale

era della classe 10H, con uno spessore

di 34AWG, conformemente alla norma

ASTM B 566. La classe 10H si riferisce ad

un materiale trafilato crudo con il 10% del

volume di rivestimento di rame. L’anima

è in alluminio EC. Lo spessore del rame per

questo materiale è pari al 3,5% del raggio

del filo. I materiali combinati presen-

tano un peso specifico di 3,32 rispetto al

8,89 del rame puro.

Lo

spessore

del

rivestimento

del

conduttore finito di 34AWG è di solo

32 micron. Tuttavia, considerando la

resistenza alla schermatura, bisogna anche

tenere conto della resistenza dello strato

esterno che dipende dall’effetto pellicolare.

In un conduttore cilindrico, il gradiente

corrente si concentra verso la superficie dei

conduttori a causa dell’effetto pellicolare.

Questo effetto può essere quantificato

come indicato nella

Formula 1

.

δ= Profondità in micron ove la corrente è

0,368 volte la densità della superficie.

p = resistività in microhm-cm

f=frequenza in megahertz

Mentre la conduttività totale è pari al 62%

di quella del rame, l’effetto pellicolare

riproduce una resistenza equivalente a

frequenze superiori.

Panoramica delle

prove e dei risultati

Le misurazioni dell’efficacia di schermatura

sono state effettuate conformemente alle

norme IEC 62153-4-4. Per le misurazioni

è stato utilizzato un dispositivo triassiale

chiamato tubo “CoMet “ disponibile

sul mercato. La

Figura 1

illustra la

comparazione dell’efficacia di schermatura

di un cavo coassiale con treccia di alluminio

rivestito di rame (CCA) e cavi coassiali a

treccia fino ad una schermatura a treccia

di rame standard (Cu). Lo schema mostra

la banda di frequenze da 5MHz a 1GHz.

Le tracce rappresentano la media delle

cinque misure in cinque campioni diversi

di due metri di ciascun tipo di schermatura.

Va notato che le curve globali sono molto

simili ai campioni a treccia di CCA che

presentano risultati leggermente migliori

rispetto al rame standard.

Le due schermature presentano un netto

miglioramento dell’efficacia di schermatura

a frequenze inferiori, che rientrano nella

gamma di -75 dB.

La

Figura 2

amplia i dati partendo dalle

misurazioni dell’efficacia di schermatura

a frequenze superiori. I dati da 0,3 a

5MHz sono stati raccolti durante le stesse

misurazioni dei dati della

Figura 1

.

In questo caso, le curve dei dati iniziano a

combinarsi a circa 4,5MHz ed il materiale

di rame puro inizia a scendere ad un tasso

leggermente superiore. Le differenze nelle

curve alle frequenze alte e basse sono

relativamente ridotte e possono dipendere

dalla variabilità delle prove.

Secondo la

Formula 1

, la profondità

pellicolare a 4,2MHz è di 21 micron.

4,2MHz è la frequenza più elevata nella

maggior parte delle applicazioni video per

sistemi di sicurezza. Sembra non esserci

alcun problema con la capacità di corrente

RF dei conduttori di schermature rivestiti

di rame a frequenze superiori utilizzate

nelle forme d’onda video NTSC standard.

Bisogna tuttavia esaminare il componente

di bassa frequenza della forma d’onda

e la relazione con i componenti ad

alta frequenza.

Le prove con video composto erano

centrate su parametri che possono indicare

la tendenza alla dispersione utilizzando

i conduttori di alluminio rivestiti di

rame. I metodi di prova sono tratti

dalla norma ANSI T1.502-2004, System

M-NTSC Television Signals – Network

Interface Specifications and Performance

Parameters.

Le prove sono state effettuate utilizzando

un generatore di segnali di prova video

Tektronix TSG95 che guidano il cavo

sottoposto al test, collegato ad un

apparecchio di prova per misure video

Tektronix VM700. Tutte le misure, ad

eccezione del multi-burst, sono state

ottenute utilizzando un segnale composito

di prova NTC-7. I risultati sono illustrati per

lunghezze di cavo di 700 piedi (213 metri)

e 500 piedi (152 metri). Va notato che i

livelli dei segnali video sono espressi in

unità IRE. Il valore zero IRE in un impulso

video NTSC è definito come il livello di

soppressione, mentre 100 IRE equivale al

bianco di riferimento.

Tabella 1

:

Distorsione del guadagno fra luminanza e crominanza

Tabella 2

:

Distorsione del ritardo tra luminanza e crominanza

Tabella 3

:

Risposta transitoria per segnali della durata di una linea

Tabella 4

:

Guadagno d’inserzione

RG 59 Tipo 95% Cu

RG 59 95% CCA

700 piedi (213 metri)

73,8

72,8

500 piedi (152 metri)

80,4

79,6

T1.502 Specifiche (Lunga distanza) +/- 7 IRE (93% - 107%)

RG 59 Tipo 95% Cu

RG 59 95% CCA

700 piedi (213 metri)

-51

-51

500 piedi (152 metri)

-37

-36

T1.502 Specifiche (Lunga distanza) +/- 54 ns

RG 59 Tipo 95% Cu

RG 59 95% CCA

700 piedi (213 metri)

2,0

2,0

500 piedi (152 metri)

1,5

1,4

T1.502 Specifiche (Lunga distanza) 1,5 IRE P-P (+/-1,5% P-P)

RG 59 Tipo 95% Cu

RG 59 95% CCA

700 piedi (213 metri)

94,2

93,6

500 piedi (152 metri)

96,0

95,3

T1.502 Specifiche (Lunga distanza) da +5,9 IRE a –5,5 IRE (+105,9% - 94,5%)