Background Image
Previous Page  94 / 104 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 94 / 104 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Novembre 2012

92

www.read-eurowire.com

Cavo a fibra ottica

resistente al fuoco

A cura di L Caimi, D Ceschiat e M Maritano, Prysmian SpA, Milano, Italia, e E Consonni, Prysmian Cavi e Sistemi Italia Srl, Milano, Italia

Riassunto

Una nuova famiglia di cavi a fibra ottica

resistenti al fuoco è stata progettata

allo scopo di offrire i livelli di sicurezza

necessari in ambienti critici quali edifici

pubblici, metropolitane e zone industriali.

Questi nuovi cavi mantengono le loro

caratteristiche di trasmissione ottica con

una variazione di attenuazione minima

per un tempo prolungato conformemente

alle norme internazionali. Questa struttura

di cavo innovativa, per la quale viene

utilizzato un composto ceramificabile

specifico e guaine ignifughe appropriate,

consente di controllare il rilascio di calore

e garantire il livello adeguato di protezione

meccanica richiesto dalle fibre ottiche

durante la fase di combustione, limitando

così le variazioni di attenuazione ed

evitando interruzioni di trasmissione.

1 Introduzione

I cavi LSZH, a bassa emissione di fumo

e privi di alogeni, ritardanti di fiamma e

resistenti al fuoco, sia di rame che ottici,

sono ampiamente utilizzati per fornire i

livelli di sicurezza necessari in ambienti

critici come edifici pubblici, vale a dire

ospedali, case di cura e residenze per

anziani, cinema e teatri, metropolitane,

tunnel ferroviari e anche nelle zone

industriali.

Per quanto riguarda i cavi di fibra ottica,

in caso di incendio, l’attenuazione

aggiuntiva della fibra ottica influenza

direttamente le prestazioni di trasmissione

dei

segnali

e,

conseguentemente,

l’efficacia dei sistemi di sicurezza che

richiedono una trasmissione ininterrotta

per il funzionamento dei dispositivi di

emergenza quali telefoni, televisioni

a circuito chiuso, porte automatiche,

sistemi di gestione dell’edificio e allarmi

antincendio.

Inoltre, la funzionalità del cavo a fibra

ottica deve essere mantenuta quando si

verifica l’incendio e, sovente, anche per

un periodo di tempo predeterminato.

Partendo da questa situazione, è stata

sviluppata una famiglia di cavi resistenti

al fuoco con un alto numero di fibre in

una struttura compatta, con struttura

totalmente

dielettrica

o

armatura

metallica.

2 Cavo a fibra ottica

resistente al fuoco:

soluzione con una

nuova famiglia

di cavi

I cavi resistenti al fuoco tradizionali

non possono evitare completamente

l’aumento di attenuazione del segnale

ottico durante l’esposizione al fuoco;

inoltre, ciò che è peggio, in seguito allo

spegnimento di un incendio le prestazioni

ottiche scemano completamente e si

verificano alcune rotture meccaniche

nelle fragili fibre di vetro. In effetti, nelle

zone di transizione fra le sezioni di cavo

direttamente esposte alla fiamma e le

parti contigue non bruciate, specialmente

durante la fase di raffreddamento,

i materiali che ancora circondano le

fibre, si raffreddano e si contraggono

causando una pressione locale sulle

fibre che, sprovviste di rivestimento

protettivo, possono rompersi o aumentare

notevolmente l’attenuazione del segnale.

La disposizione tipica delle fibre in un

cavo a fibre ottiche si basa su una struttura

multi tubo lasca (multi-loose), costituita

da tubi di plastica trefolati; la tendenza

attuale è di aumentare il numero di fibre,

riducendo o almeno non aumentando

le dimensioni del cavo finale. È stato

pertanto sviluppata una nuova struttura di

cavo che consente di aumentare la densità

di fibre e facilitarne l’accesso.

A seconda dell’applicazione, a volte

i requisiti di resistenza al fuoco si

combinano con la necessità di disporre

delle barriere contro l’attacco di animali

e

prestazioni

meccaniche

superiori

ed è quindi richiesta una protezione

metallica; in altri casi, i problemi dovuti

a interferenze magnetiche o elettriche

richiedono una soluzione completamente

Figura 1

:

Struttura del cavo totalmente dielettrico

Figura 2

:

Struttura del cavo armato di metallo

1 Micromoduli

2 Tubo interno ceramificabile

3 Nastro separatoreWS

4 Elementi di rinforzo longitudinali

5 Rivestimento interno LSZH

6 Nastro resistente al fuoco

7 Rivestimento LSZH esterno

1 Micromoduli

2 Tubo interno ceramificabile

3 Nastro separatoreWS

4 Armatura di metallo

5 Elementi di rinforzo longitudinali

6 Rivestimento LSZH esterno