Background Image
Previous Page  95 / 104 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 95 / 104 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Novembre 2012

93

www.read-eurowire.com

dielettrica. In entrambi i casi, sono state

sviluppate strutture di cavi che possono

rispondere alle necessità di impianti e

mercati diversificati. Pertanto, è stata

progettata una famiglia di cavi che

soddisfa i seguenti requisiti :

• mantenere la capacità di trasmissione

ottica durante l’incendio

• evitare rotture delle fibre ottiche dopo

l’estinzione dell’incendio

• aumentare il numero di fibre in una

struttura compatta

• disporre di una protezione di metallo o

di una struttura interamente dielettrica

Conformemente ai requisiti sopra indicati,

i nuovi i cavi sono stati progettati con una

struttura basata su:

• fibre ottiche disposte in fasci sotto

forma di micromoduli

• strato tubolare realizzato con speciale

materiale ceramificabile attorno alle

fibre

• schermatura aggiuntiva contro la

fiamma, metallica o dielettrica

• rivestimento

LSZH

ritardante

di

fiamma

2.1 Strato ceramificabile come prima

barriera assoluta contro il fuoco

Al fine di garantire una protezione totale

alle fibre ottiche durante un incendio,

è importante costruire una barriera

impenetrabile attorno ad esse. Un tubo di

metallo potrebbe costituire una soluzione

logica, ma questa soluzione non è di facile

realizzazione a causa delle diverse reazioni

alla contrazione tra il metallo e il vetro e di

alcune limitazioni di fabbricazione. Inoltre,

i materiali plastici non sono adeguati a

resistere a temperature fino a 800-1000°C

e, anche nella versione ritardante di

fiamma con additivi minerali appropriati, si

riducono completamente in cenere.

La soluzione consiste in un materiale

in grado di resistere all’azione della

fiamma senza bruciare o disfarsi per

un tempo sufficiente da consentire

la formazione di uno strato di base di

materiale ceramificabile per completare

la ceramizzazione. È stato sviluppato un

composto speciale, basato su una miscela

di riempimenti inorganici che rispondono

intermedia ritardante di fiamma rinforzata

da due barre di vetro longitudinali

inghisate nella parete del rivestimento;

le barre di vetro resistono sia al carico

di trazione sia alla contrazione da

raffreddamento. Quindi, si applicano

alcuni nastri resistenti al fuoco assieme alla

guaina LSZH esterna.

La sezione della versione completamente

dielettrica sviluppata è illustrata sulla

Figura 1

.

Per la versione armata di metallo, si applica

un nastro di acciaio ondulato sopra il tubo

ceramificabile, e quindi una guaina HFFR

esterna rinforzata con due aste di vetro

con la stessa funzione sopra descritta.

La

sezione

della

versione

armata

sviluppata è illustrata sulla

Figura 2

.

2.3 Prove e produzione dei cavi

Sono stati sviluppati cavi in versione

completamente dielettrica e metallica

da 48 a 144 fibre ottiche. Sono state

effettuate numerose prove prima di

produrre le versioni finali. Quindi i cavi

sono stati caratterizzati completamente

per le prestazioni ottiche, meccaniche

e termiche e per il loro comportamento

in modo diverso alla temperatura, si

fondono gradualmente e controllano la

viscosità e la capacità di sinterizzazione.

È utile introdurre un secondo strato di

schermatura resistente alla fiamma nella

struttura del cavo per evitare il contatto

diretto del tubo ceramificabile con il

fuoco; in effetti, lo strato di schermatura

consente un processo di compattazione

più omogeneo e graduale del composto

ceramificabile speciale fino ad ottenere un

elemento tubolare solido che protegge le

fibre ottiche in modo uniforme. In questo

caso il tipo di schermatura può essere

tradizionale, ad esempio di nastro mica o

di acciaio.

2.2 Struttura dei cavi

Partendo dall’idea di un cavo resistente al

fuoco costituito da un tubo ceramificabile

circondato da una schermatura esterna

di protezione dal contatto diretto con il

fuoco, gli altri elementi della struttura del

cavo dipendono da requisiti meccanici

e ottici basati sulle condizioni di

installazione e di funzionamento.

Per

quanto

riguarda

la

versione

dielettrica, sopra il tubo centrale interno

ceramificabile si applica una guaina

Figura 3

:

Prova di resistenza al fuoco delle versioni totalmente dielettriche conformemente alla norma IEC

60331-25

Prova di resistenza al fuoco IEC 60331-25

Cavo totalmente dielettrico con micromoduli

90 min. fiamma + 15 min. raffreddamento

Attenuazione [dB/fibra]

Tempo (minuti)

Foto 1

:

Versione del cavo metallico e totalmente

dielettrico

Foto 2

:

Prova di resistenza al fuoco IEC 60331-25

Foto 3

:

Prova di resistenza al fuoco IEC 50200