Previous Page  50 / 60 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 50 / 60 Next Page
Page Background

ingredienti

PESCA

Le mille

facce della

Uno dei frutti dell’estate per eccellenza: fresca, succosa e dissetante, la pesca è sicuramente uno dei

frutti più amati e consumati in questo periodo. Essa proviene dalla Cina, dove il suo albero, il pesco, è

considerato simbolo d’immortalità. Si pensa che il frutto sia giunto in Italia nel I secolo d.C., più pre-

cisamente a Roma e che si sia diffuso grazie al volere di Alessandro Magno. Insomma, la pesca oltre

ad essere deliziosa, è un frutto ricco di storia e di curiosità!

>

Proprietà nutrizionali

La pesca è ricca di acqua e fibre. Poco calorica, priva di grassi, è un frutto molto indicato nelle die-

te ipocaloriche, sia per i valori nutrizionali sia per la capacità di saziare. Possiede inoltre proprie-

tà antiossidanti, ma soprattutto diuretiche. Presenta numerosi minerali, ma quelli in quantità

maggiori sono il potassio (190 mg) e il fosforo (20 mg). La vitamina C è la più presente, poi sono

presenti anche le vitamine B1, B2, B3, B5, B6 e la vitamina A. Attenzione al nocciolo: è tossico!

>

Tipi di pesca

Esistono tantissime varietà di pesche, ma le più diffuse, soprattutto nel nostro territorio sono queste:

- gialla: probabilmente la tipologia più conosciuta e amata. Ha la polpa di color giallo e la pelle vellutata

- bianca: presenta una polpa più chiara e filamentosa; la pelle è molto simile a quella della pesca gialla.

- percoca: molto coltivata in Campania, Puglia e Calabria. È nota per l’intensità del sapore e del profumo

e per la polpa molto attaccata al seme.

>

Calorie

Per ogni 100 grammi, una pesca contiene circa 89 grammi d’acqua, 1 grammo di fibre, 10 grammi di

zucchero, per un totale di circa 39 kcal.

>

Consigli utili

In caso si acquistassero pesche ancora acerbe è possibile farle maturare semplicemente riponendole in

un sacchetto di carta e lasciandole per un paio di giorni a temperatura ambiente. La carta, a differenza

della plastica, mantiene il giusto tasso di umidità idoneo alla loro maturazione.

50