Background Image
Previous Page  118 / 128 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 118 / 128 Next Page
Page Background

Articolo tecnico

Marzo 2013

116

www.read-eurowire.com

Figura 4

:

Tassi di espansione nominali

Parete (in.)

Percentuale di volume d’aria (%)

Espansione nominale per spessore di parete

Variazione (6 SDEV)

Tipo di iniettore

Flusso di azoto (cc/m in)

Capacitanza effettiva (pf/ft)

Capacitanza prevista

Figura 5

:

Flusso del gas e variazione della capacitanza

Maggiore è il flusso del gas rispetto

all’uscita della resina, maggiore sarà

il tasso di espansione. L’uniformità di

questo flusso di gas è fondamentale

per mantenere un tasso di espansione

uniforme, necessario per mantenere valori

minimi di variazione della capacitanza e di

ritardo del segnale del cavo.

Misurazione del

flusso di gas

Assicurare che venga iniettato un

flusso costante e corretto nel materiale

fuso costituisce una delle variabili più

importanti del processo di formazione

della schiuma. Le variazioni di flusso del

gas non rilevate risulteranno in variazioni

di capacitanza e conseguentemente in

una instabilità di processo con grandi

quantità di scarti. Le misurazioni del

flusso dell’iniettore fuori linea (come lo

spostamento dell’acqua) consentono di

determinare la portata media dell’iniettore

alla temperatura ambiente. Tuttavia, non

sarà possibile determinare la portata di

processo effettiva né la variazione del

flusso dato che la portata dell’iniettore

può

variare

radicalmente

dopo

essersi riscaldato fino a raggiungere le

temperature di processo.

Si raccomanda pertanto l’impiego di un

misuratore di flusso in linea quando si

ottiene l’espansione mediante iniezione

di gas. Con un misuratore di flusso, la

pressione del gas può essere configurata

con precisione per ottenere la portata

calcolata richiesta per la capacitanza

nominale desiderata. Inoltre, è possibile

controllare le variazioni di portata.

Selezione dell’iniettore

di gas per il prodotto

Quando viene dimensionato un iniettore,

bisogna considerare la pressione del

tamburo estrusore e la portata dell’azoto

per ottenere il tasso di espansione

desiderato rispetto alla velocità di

avanzamento del prodotto. La portata di

gas dipende dalle dimensioni dell’orifizio

dell’iniettore e dalla pressione dell’azoto.

L’orifizio deve essere dimensionato in

modo tale che la pressione del gas sia

più alta della pressione del tamburo

per ottenere il flusso di gas desiderato.

Supponiamo che una data struttura di

cavo richieda un flusso di 50cc/minuto di

azoto per una velocità di linea di 600 piedi

al minuto e crei una pressione del tamburo

estrusore di 1.000psig.

Parametri di processo

ed effetti – tassi di

espansione della

schiuma

È pratica diffusa per gli ingegneri

specializzati in cavi progettare cavi

utilizzando tassi di espansione calcolati

per ottenere il costo teorico più basso.

Tuttavia, vi sono altri fattori importanti

che influenzano i costi, come la capacità

di elaborazione, le prestazioni elettriche

globali e i danni e la compressione del

cavo dovuti alle operazioni successive

all’estrusione.

Trascurare questi fattori di progettazione

potrebbe erroneamente causare costi

più elevati e generare un’elevata quantità

di scarti. Consideriamo un tipico cavo

coassiale da video utilizzando il 59 per

cento di tasso di espansione rispetto allo

stesso cavo progettato con il 54 per cento

di tasso di espansione.

Il cavo con il 59 per cento di espansione

può spingere il processo al limite,

aumentando

successivamente

gli

scarti iniziali e causando una maggiore

variazione del processo. Dal punto di

vista elettrico, generalmente un maggiore

contenuto d’aria determina cellule più

grandi e una maggiore formazione di

cellule attorno al conduttore centrale, che

potrebbero avere un impatto importante

sull’attenuazione di riflessione del cavo.

In alternativa, lo stesso cavo può essere

realizzato con il 54 percento di tasso di

espansione con un aumento di peso di

solo 0,28lbs/1.000ft.

Questa minima variazione offre un

prodotto robusto e ripetibile con una

migliore attenuazione di riflessione, una

minore quantità di scarti e una maggiore

produttività con la stessa impedenza del

cavo.

La

Figura 4

fornisce delle indicazioni

generali sui tassi di espansione della

schiuma in funzione dello spessore

della parete dielettrica. Gli effettivi tassi

di espansione massimali varieranno in

funzione della selezione della resina e dei

metodi di processo adottati.

Iniezione di azoto ad

alta pressione

La formazione della schiuma si ottiene

iniettando azoto ad alta pressione nel

polimero fuso durante il processo di

estrusione. Il tasso di formazione di

schiuma è determinato dalla portata del

gas in base all’uscita della resina ai giri al

minuto di funzionamento dell’estrusore.