Background Image
Previous Page  83 / 96 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 83 / 96 Next Page
Page Background

EuroWire – Novembre 2011

81

articolo tecnico

Cavi per applicazioni

fotovoltaiche

A cura di Jorg Bor di Friedrich Lütze GmbH & Co KG, Stefan Grunwald di Lütze Inc e Ilona Hirtz di Kabelwerke Villingen GmbH

Riassunto

La recente espansione del mercato delle

energie rinnovabili riguarda sia l’energia

eolica che l’energia solare. In numerosi

paesi questa crescita è sostenuta da

sovvenzioni governative.

Le applicazioni esterne in impianti di

energia rinnovabile richiedono elevati

requisiti termici e meccanici dai cavi e

da altri componenti. Pertanto, alcuni

organismi di normalizzazione nazionali

hanno specificato i requisiti generali per i

cavi che si utilizzano negli impianti solari.

Nel 2005 fu pubblicata negli Stati Uniti

la norma UL 4703. Lo stesso anno,

fu creato in Germania un gruppo di

lavoro congiunto denominato “Cavi

per applicazioni fotovoltaiche” che nel

febbraio 2008 pubblico una specifica.

La specifica tedesca richiede prestazioni

molto alte a temperature elevate per i

cavi. Vari istituti tedeschi hanno accettato

questa specifica ed ora offrono le relative

certificazioni. La domanda per questo cavo

certificato è enorme nel mercato europeo

ed asiatico.

A causa delle differenze fra i requisiti dei

diversi paesi, la norma UL 4703 non può

essere associata alla specifica tedesca. I

diversi requisiti per cavi solari presentano

vantaggi e svantaggi che dipendono dalle

specifiche condizioni regionali.

1 Introduzione

Il mercato delle energie rinnovabili è in

rapida espansione. Merill Lynch

[1]

prevede

un aumento pari a dieci volte per i prossimi

cinque anni. Questa crescita si riferisce sia

all’energia eolica, sia all’energia solare.

Dato

l’interesse

pubblico,

numerosi

governi hanno deciso di sostenere

l’economia delle energie rinnovabili con

consistenti sovvenzioni. Pertanto, ci si può

attendere addirittura un’ulteriore crescita

di questo mercato.

2 Condizioni esterne

Il mercato fotovoltaico è un mercato

molto specifico, pertanto devono essere

presi in considerazione vari regolamenti

nazionali. Le dimensioni di un sistema

possono variare da un piccolo impianto

solare per abitazioni con una potenza

nominale di pochi kilowatt a grandi

centrali solari nell’ordine dei Gigawatt.

Inoltre, i componenti utilizzati in questi

sistemi devono essere adeguati a queste

specifiche applicazioni.

Un fattore determinante, comune a

tutti i sistemi di potenza fotovoltaici, è

l’installazione all’esterno, che comporta

alte temperature e, ovviamente, radiazioni

UV elevate. É necessario prendere in

considerazione anche l’esposizione agli

agenti atmosferici e l’umidità. Inoltre, la

sicurezza e l’affidabilità sono aspetti molto

importanti.

I perfezionamenti nella tecnologia dei

pannelli solari determinano le prestazioni

elettriche dei componenti. Generalmente,

i sistemi solari utilizzano corrente

continua a bassa tensione e i pannelli

sono commutati in parallelo. Pertanto, la

corrente costituisce il parametro elettrico

determinante. In termini di cavi, questo si

traduce in sezioni di conduttori diverse.

3 Specifica comune

degli istituti

tecnici tedeschi

Nel 2005, l’organismo nazionale di

normalizzazione tedesco del settore

elettrotecnico DKE costituì un gruppo di

lavoro denominato “Cavi per applicazioni

fotovoltaiche” che portò alla redazione di

una specifica pubblica. Questo documento

fu pubblicato nel febbraio 2008

[2]

. Data la

stretta collaborazione che intercorse fra

diversi istituti, questa specifica è identica

alla specifica TÜV-2 PfG 1169/08.2007

e alla specifica VDE E PV 01:2008-02.

Il

sottocomitato

dell’organismo

UK

411.2 di DKE autorizzò la pubblicazione

e applicazione del documento, ma a

causa dei regolamenti CENELEC non fu

adottato come norma a livello nazionale

in Germania.

4 Dettagli tecnici della

specifica tedesca

La specifica tedesca

[2]

prevede un notevole

aumento dei requisiti per quanto riguarda

le prestazioni dei cavi ad alte temperature.

È richiesta inoltre un’elevata stabilità

meccanica; il cavo deve essere ignifugo

e privo di alogeni. Generalmente, per

soddisfare queste specifiche, i fabbricanti

utilizzano copolimeri poliolefinici reticolati

antifiamma e privi di alogeni come

materiale per l’isolamento e il rivestimento

dei cavi.

Secondo le specifiche DKE, il cavo solare

deve essere un cavo unipolare con doppio

strato di isolamento e ciascuno strato deve

avere uno spessore minimo di 0,5mm.

I test più importanti richiesti in questa

specifica

[2]

sono trattati qui di seguito:

4.1 Gamma di temperatura

Secondo la specifica tedesca

[2]

i cavi solari

devono essere progettati per una gamma

di temperatura che va da -40°C a +90°C.

La temperatura massima specificata per il

conduttore è di +120°C.

4.2 Prova di pressione ad alta

temperatura

L’obiettivo di questa prova è controllare

la stabilità meccanica dell’isolamento e

del rivestimento del cavo sottoposto ad

elevato carico termico e meccanico. La

prova viene effettuata su un cavo intero

secondo il metodo di prova descritto nella

norma IEC 60811-3-1. La temperatura di

prova è di +140°C e il carico si applica per

quattro ore.

4.3 Prova di piegatura a freddo

e prova di resistenza all’urto

a bassa temperatura

Le centrali solari devono essere in grado

di funzionare in condizioni di temperatura

estreme.