Background Image
Previous Page  84 / 96 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 84 / 96 Next Page
Page Background

EuroWire – Novembre 2011

82

articolo tecnico

Pertanto,

i

componenti

vengono

testati non solo per quanto riguarda

le prestazioni ad alte temperature ma

anche in riferimento a quelle a basse

temperature. Questo aspetto viene preso

in considerazione nella specifica tedesca

[2]

con alti requisiti per le prove di piegatura e

di resistenza all’urto a bassa temperatura.

Queste prove vengono effettuate con-

formemente alla norma IEC 60811-1-4 a

-40°C.

Tuttavia, inoltre, la prova di resistenza

all’urto a bassa temperatura è effettuata

ad un’altezza maggiore, con un peso

di martello superiore e un campione

intermedio.

4.4 Invecchiamento a breve e lungo

termine ad alta temperatura

È richiesta una prova d’invecchiamento

a breve termine a +150°C della durata

di 168 ore per il materiale di isolamento

e di rivestimento. Inoltre, deve essere

effettuato un test di Arrhenius in cui i

materiali devono resistere 20.000 ore

a +120°C (rif.:

Figura 4

). Ciò consente ai

fabbricanti di garantire una durata di 25

anni nelle condizioni operative specificate.

4.5 Esposizione agli agenti atmosferici/

Resistenza alle radiazioni UV/

Umidità

Per determinare le prestazioni in diverse

condizioni ambientali, è richiesta una

prova di resistenza all’esposizione agli

agenti atmosferici e alle radiazioni UV

in conformità con la norma HD 605/

A1, sezione 2.4.20 ed una prova di caldo

umido in conformità con la norma

EN 60068-2-78.

4.6 Prova di penetrazione dinamica

È stata sviluppata una speciale prova di

penetrazione per dimostrare la stabilità

del rivestimento e dell’isolamento del

cavo sottoposto a carichi meccanici. Tale

prova è descritta nell’Allegato E della

specifica in oggetto

[2]

. Come illustrato nella

Figura 3

, un ago d’acciaio viene premuto

contro il campione di cavo. Il carico viene

costantemente aumentato fino a quando

l’ago entra in contatto con il conduttore

del cavo, indicato da un circuito elettrico

a bassa tensione. Il carico al momento del

contatto è ricavato da una cella di carico.

Questa prova simula i carichi meccanici sul

cavo che potrebbero essere provocati da

qualsiasi oggetto o dispositivo che cade

sul cavo o da animali all’esterno.

4.7 Prestazioni antincendio

Sebbene il pericolo di propagazione del

fuoco in applicazioni esterne come le

centrali solari non costituisce un gran

rischio per la sicurezza delle persone, sono

richieste buone prestazioni antincendio

per proteggere gli equipaggiamenti

tecnici. Il documento

[2]

specifica una

prova di propagazione della fiamma sul

cavo intero conformemente alla norma

IEC 60332.1.

4.8 Assenza di alogeni

In caso di incendio, gli acidi generati dal

fumo rilasciato dalla combustione di

materiali alogenati costituiscono un grave

pericolo per la salute delle persone e per il

funzionamento dei dispositivi elettrici ed

elettronici. In passato si richiedevano cavi

privi di alogeni nelle aree pubbliche come

gli ospedali, gli aeroporti ed altre strutture

similari.

Tuttavia, data la crescente importanza

dell’elettronica in tutti gli aspetti della

vita quotidiana, questa caratteristica

è sempre più richiesta anche nei locali

industriali. Per quanto riguarda i cavi solari,

questa caratteristica è particolarmente

importante per i dispositivi a energia

solare installati su edifici residenziali.

Per dimostrare l’assenza di alogeni nei

cavi solari devono essere effettuate

numerose prove. È necessario quantificare

la conduttività elettrica e il valore pH

del fumo conformemente alla norma

EN 50267-2-2. Il contenuto di cloro e

bromo è determinato secondo la norma

EN 50267-2-1 e viene sviluppato un

Figura 1

:

Prova di pressione ad alta temperatura sul cavo solare

Figura 2

:

Prova di allungamento ad alta temperatura