Background Image
Previous Page  85 / 96 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 85 / 96 Next Page
Page Background

EuroWire – Novembre 2011

83

articolo tecnico

test specifico per il contenuto di fluoro

nell’Allegato C della specifica in oggetto

[2]

.

5 Norma 5 UL 4703

Nel

2005

l’American

Underwriters

Laboratories (UL) pubblicò la norma UL

subject 4703 “Photovoltaic Wire”

[3]

(filo per

applicazioni fotovoltaiche). Tale norma

riguarda i requisiti per il filo fotovoltaico

monoconduttore, isolato, con rivesti-

mento integrale o non integrale, resistente

alla luce del sole, a diversi valori di

temperatura e di tensione per il cablaggio

di interconnessione di sistemi fotovoltaici

con o senza connessione a terra.

La norma UL 4703 si basa su cavi

dell’entrata di servizio USE-2, specifica

alcuni requisiti supplementari per i cavi

fotovoltaici e trova applicazione per i

cavi solari nell’America del nord. Questi

requisiti UL si differenziano abbastanza

dalla specifica tedesca.

La norma UL consente una maggiore

libertà al fabbricante per quanto riguarda

la struttura del cavo e la selezione dei

materiali. Si può optare a scelta per uno

o due strati di isolamento oppure per la

struttura a strato singolo del tipo “skinned”.

Nel caso della struttura a doppio strato,

come specificato nel documento DKE

[2]

,

la norma UL 4703 consente numerose

combinazioni di spessori di parete.

Tuttavia, in ciascun caso la somma totale

degli spessori delle pareti sarà superiore

a quella indicata nella specifica tedesca

(rif.

Tabella 1

). Pertanto, il diametro per

la stessa sezione di conduttore sarà

maggiore, il che riduce l’adattabilità per

numerosi connettori. Inoltre, la maggiore

quantità di composto di isolamento

determinerà un aumento dei costi di

produzione. L’obiettivo principale della

norma UL 4703 è rappresentato dalle

prestazioni antincendio. Le prove da

effettuare sono la prova con fiamma

verticale conformemente alla norma UL

1581, Sezione 1060 o, in opzione, la prova

d’infiammabilità VW-1 conformemente

alla norma UL 1581, Sezione 1080. In base

al tipo RHW-2, è inoltre richiesta la prova

d’infiammabilità FT-2, conformemente alla

norma UL 1581, Sezione 1100.

La

Tabella 2

illustra una comparazione

fra alcuni importanti parametri e prove

di entrambe le norme. Pertanto, per

soddisfare i requisiti UL sarà necessaria

un’altra struttura di cavo.

6 Proprietà

dei prodotti

Il cavo solare recentemente sviluppato

è un cavo unipolare realizzato con un

conduttore trefolato stagnato. Tutti i

materiali sono privi di alogeni, resistenti

alla fiamma e ignifughi. In caso di incendio

non si avrà alcun rilascio di gas corrosivi e

la densità del fumo sarà ridotta. I materiali

di isolamento e di rivestimento sono

estremamente resistenti all’esposizione

agli agenti atmosferici, alle radiazioni UV e

all’abrasione.

L’ampia gamma di temperature da -50°C

a +150°C (installazione fissa) permette

di utilizzare questo cavo in condizioni

1 Fianco di profondità sufficiente per la prova dell’isolamento

2 Ago in acciaio per molle

3 Campione

Figura 3

:

Allestimento della prova di penetrazione sul cavo intero

Dimensioni

AWG 10 – AWG 18

AWG 2 – AWG 9

Strato singolo

1.52mm/60mils

1.91mm/75mils

Skinned

1.91mm/75mils

(1.14mm + 0.76mm)

2.28mm/90mils

(1.52mm + 0.76mm)

Doppio strato

2.28mm/90 mils

2.66mm/105mils

(1.14mm + 1.14mm)

(1.52mm + 1.14mm)

Parametro

DKE

[2]

UL 4703

[3]

Tipo di cavo

Tipo solare

Basato su RHHW/USE-2

Piegatura/Urto a freddo

-40°C

-40°C

Prova di pressione a caldo

+140°C

+121°C

Prova d’invecchiamento

+150°C

+121°C

Prova di umidità

1000h/90°C/85% rel.

Non richiesto

Penetrazione dinamica

Temperatura ambiente,

150N * √_

Non richiesto

Prestazione antincendio

IEC 60332.1.2

UL 1581 sec. 1060

UL 1581 sec. 1080

UL 1581 sec. 1061

UL 1581 sec. 1100

Senza alogeni

EN 50267-2

EN 60684-2

Non richiesto

Prova di esposizione

agli agenti atmosferici/

radiazioni UV

HD 605 S1/A1

UL 1581 sec. 1200

Tabella 1

:

Spessori parete secondo la norma UL 4703

Tabella 2

:

Comparazione fra la specifica tedesca e la norma UL 4703