43
febbraio 2013
to da Fortinet ha permesso di rivedere lo scenario
esistente, in cui erano stati implementati i firewall,
stravolgendo l’architettura, per semplificarlo da un
punto di vista tecnico, senza introdurre nuove fun-
zionalità. L’implementazione ha reso l’infrastruttura
più gestibile, più flessibile, più robusta e aŽdabile”
continua Laura Laici. La continuità necessaria è sta-
ta ottenuta grazie alla virtualizzazione.
Oggi l’azienda dispone di un’architettura internet
concentrata con un unico accesso web ridondato
per tutta l’Europa, dalla sede di Fabriano, in pro-
vincia di Ancona, quartier generale mondiale del
gruppo. Ariston Thermo ha implementato due For-
tiGate-620B a Fabriano in configurazione ridondata
e utilizza nelle periferie, dove è presente la linea di
back up, questa linea aggiuntiva per ottimizzare le
risorse di cui dispone.
La configurazione impostata a Fabriano copre l’Eu-
ropa Occidentale fino a Romania, Ungheria, Polonia,
Europa dell’Est, con eccezione della Russia. “Il sin-
gle sign on per l’internet browsing era un requisito
molto importante per noi e l’applicazione di Fortinet
lo implementa in un modo molto light, sia dal punto
di vista del traŽco di rete che dell’architettura” ha
a ermato Laura Laici.
L’azienda ha inoltre selezionato i FortiGate-111C, per
poter replicare, con macchine più piccole, queste
funzioni anche in Vietnam e in India.
Il valore di FortiMail
Le applicazioni FortiMail proteggono le reti più esi-
genti contro spam, malware ed altri attacchi mi-
rati ai messaggi. L’applicazione è stata scelta da
Ariston Thermo a fine 2010 e il go live è avvenuto
a inizio 2011, in un brevissimo arco di tempo. “Ab-
biamo apprezzato la parte di reporting e la facilità
di verifica dei log, con la soluzione che utilizzava-
mo prima dovevamo fare una search all’interno di
cartelle, come se fosse una ricerca di testo, con il
FortiMail invece la ricerca è molto ben organizzata
e strutturata - ha a ermato Laura Laici. Abbiamo
inoltre apprezzato l’antispam: da questo punto di
vista abbiamo notato un buon miglioramento ri-
spetto a prima, anche dal punto di vista della ge-
stione per l’utente, perché è flessibile e consente
di creare una white/black list personalizzata. L’ap-
pliance FortiMail gestisce oggi circa 3.500 caselle
di posta, sia di Ariston Thermo che di Elco, azienda
parte del Gruppo, che conta un migliaio di caselle.
L’applicazione copre il traŽco dell’Europa, oltre a
Russia e Vietnam; complessivamente gestisce circa
75.000 mail al giorno.
Vantaggi concreti
La semplicità dell’interfaccia amministrativa, della
gestione delle configurazioni e riconfigurazioni, il
livello di logging, la facilità di consultazione o erta
dalla reportistica, le nuove feature, il supporto online
e le guide sono risultati caratteristiche vincenti delle
appliance FortiGate per le esigenze di Ariston Ther-
mo. Inoltre una feature molto apprezzata è stata il
single sign on, che non richiede un intervento inva-
sivo sull’architettura da parte del domain controller
per recuperare le indicazioni dei vari computer. “A
fine anno abbiamo stravolto l’architettura, pianifi-
cando tutto sulla carta, ma in soli due giorni siamo
riusciti a realizzare il nostro progetto. Abbiamo uti-
lizzato un solo firewall, lavorando parallelamente
sull’altro per impostare la nuova configurazione e
dopo solo due giorni eravamo attivi con la nuova
configurazione, riallineando il vecchio firewall al
nuovo disegno. Questa per noi è una caratteristica
vincente, non scontata”, ha concluso Laura Laici.
In sintesi
L’azienda
Ariston Thermo
L’esigenza
Consolidare servizi di sicurezza quali
firewall, web filtering e antivirus
La soluzione
FortiGate-620B
FortiGate-111C
FortiMail-400B
I benefici
Interfaccia amministrativa semplificata
Consultazione più semplice della re-
portistica
Single sign on
Velocità di implementazione
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...100