40
febbraio 2013
L'ICT in azienda
Faccia a faccia con
gli utenti
gestione degli alert e di gestione dei case (azioni
di bonifica e recuperi da indirizzare).
La ‘revenue leakage’ è un problema solo delle te-
lecomunicazioni?
No: il problema è anche Telco, ma non solo. È un
problema di tutte le aziende medio-grandi che
vendono servizi complessi o delle utility. Noi pos-
siamo aiutare le aziende con la nostra expertise,
vista la complessità di sistemi, oƒerte e dinamicità
che caratterizza il nostro mercato.
Quali sono gli sviluppi futuri previsti?
Oggi operiamo sempre più in una logica di servi-
zio, ed è questa la tendenza verso cui sempre più
vogliamo operare, per essere un centro di com-
petenza che, in modo sempre più automatico, sia
capace di correlare dati per capire e indirizzare i
problemi dei nostri clienti.
management end-to-end, conoscenza delle tecni-
che di analisi del rischio e valutazione economica,
analisi dati e conoscenza intermedia dei processi
e/o sistemi di business e della ‘revenue chain’ per
l’area presidiata di business:
- processi order to delivery, order to bill, bill to
cash, interconnection;
- piattaforme/funzioni monitorate (billing, media-
tion, CRM, etc…).
Dove si colloca la RA nell’organigramma aziendale
e a chi riporta?
La revenue assurance in Telecom Italia è collocata in
ambito controllo di gestione e si avvale del suppor-
to delle diverse RA specializzate (IT, commerciale,
network) per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Le soluzioni tecnologiche che supportano la RA
aiutano ad aumentarne l’e„cacia?
Solo indirettamente aiutano l’incremento di e cacia,
mentre consentono di raggiungere una maggiore
e cienza nei costi che si sostengono e aiutano
quindi a migliorare i tempi di implementazione dei
KPI e della loro necessaria correlazione, e soprat-
tutto aiutano a fare e cienza nelle attività IT di
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...100