31
Una cosa che ci insegna il cinema
di oggi è che il futuro è nell’intera-
zione. Cosa sta cambiando? Non
la regola del ‘content is king’, che
resta solida, a trasformarsi è piut-
tosto l’esperienza nella fruizione,
che diventa non solo valore ag-
giunto ma essa stesa contenuto,
come dimostrano i film in 3D. È
sempre più spesso lo strumento
a definire il messaggio e i modelli
narrativi prendono le sembianze
degli oggetti in cui viaggiano, fino
a diventarne dipendenti. Vale nel
cinema, ma non solo ovviamen-
te. Per chi ha sempre costruito
oggetti questa rivoluzione è una
grande responsabilità, ma apre
immense praterie.
Il Museo Interattivo del Cinema,
presso le ex Manifatture Tabac-
chi di Milano, ha o‡erto la corni-
ce ideale per presentare le nuove
soluzioni software di NEC e i rin-
novi di gamma dei prodotti. Esat-
From hardware to software
La nuova pelle di
NEC
Dal Museo Interattivo del Cinema di Milano la rivoluzione strategica
e ora anche organizzativa: dai prodotti alle soluzioni, con la forza
di una grande multinazionale.
M.C.
dei nostri clienti la forza di un’or-
ganizzazione e di una gamma di
prodotti che molti nostri compe-
titor non possono avere”.
Novità organizzative
in Europa
Fin qui, nella descrizione di Zulia-
nello, la fase uno della trasforma-
zione di NEC. La fase due è quella
del software. Non che questo sia
un mondo sconosciuto per l’azien-
da giapponese, ma certo non è il
brodo in cui si è formata la cul-
tura dei suoi manager e soprat-
tutto per questo rappresenta una
sfida. Anche qui la massa critica
da multinazionale gioca un ruolo
determinante e Zulianello ce lo
fa capire preannunciando alcu-
ne novità nell’assetto organizza-
tivo di NEC a livello europeo, tut-
te concentrate nella direzione di
una maggiore vicinanza ai clienti
senza ostacoli di country.
tamente nell’ordine citato: prima
le soluzioni software e poi i pro-
dotti che le portano a bordo. Una
vera rivoluzione strategica per la
casa nipponica: from hardware to
software il claim coniato per l’oc-
casione.
Come questa rivoluzione sia nata e
stia avvenendo lo ha spiegato
An-
tonio Zulianello
, general manager
Display Solutions Division di NEC
Italia: “L’inizio è stato calare i nostri
prodotti all’interno degli scenari
quotidiani, contestualizzando gli
oggetti con una prospettiva più
ampia. Se NEC arriva al mondo del
cinema con i suoi ottimi proietto-
ri da sala, non si capisce perché
non possa a—ancare un’o‡erta di
public display per il foyer, assie-
me a una di monitor di fascia più
bassa per gli u—ci del personale.
Idem se lo scenario cambia, quel-
lo sanitario per esempio: monitor
da sala operatoria, uno dei nostri
fiori all’occhiello, ma anche per
lo studio del medico e per la sala
d’aspetto. Siamo una grande mul-
tinazionale, sfruttiamo a vantaggio
Antonio Zulianello, general manager
Display Solutions Division di NEC Italia
febbraio 2013
Le novità software firmate NEC
Display Note NEC Edition si rivolge al mercato education ed è un software
per il controllo e la gestione dei contenuti digitali all’interno della classe che
permette al docente di controllare a distanza la lavagna interattiva multi-
mediale.
Field Analyst consiste in una piattaforma in grado di identificare con preci-
sione, e nel rispetto della privacy, il profilo dell’utente che osserva un pro-
dotto o un messaggio pubblicitario trasmesso da un circuito digitale. Le info
che se ne ricavano riguardano: genere dell’utente, fascia d’età, distanza di
osservazione e potenziale grado di interesse.
Hiperwall è un pacchetto software per la distribuzione e gestione dei con-
tenuti video in altissima risoluzione che permette di collegare un numero
infinito di sorgenti a un videowall oppure su singoli display.
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...100