27
Il cloud non è più una promessa
ma un nuovo paradigma che sta
realmente cambiando il modo di
gestire l’IT. “Negli ultimi mesi - as-
sicura
Giovanni Boniardi
, cloud
infrastructure consultant di IBM
Italia - l’interesse per il cloud ha
registrato una accelerazione, so-
prattutto da parte del mondo tel-
co, finance, service provider e, in
misura minore, utility e pubblica
amministrazione. Le tecnologie,
gli standard e le best practice, del
resto, sono ormai maturi: non si
tratta più di sperimentare, ma di
applicare soluzioni che stanno
dando ottimi risultati in diversi
settori in ogni parte del mondo.
Non a caso stiamo collaborando
con migliaia di aziende per realiz-
zare progetti di cloud computing
mettendo a disposizione una ar-
chitettura fortemente orientata
agli standard aperti e all’intero-
perabilità in grado realmente di
governare la trasformazione ver-
IBM SmartCloud
:
dalla teoria alla pratica
Governare l’evoluzione verso il cloud con l’ausilio di architetture orientate
agli standard aperti e all’interoperabilità.
R.C.
e IBM SmartCloud Continuous De-
livery anche questa criticità è su-
perata. La prima fornisce un ser-
vizio pay-as-you-go che coordina
le attività in tutta l’azienda - re-
quisiti di sistema, progettazione,
sviluppo, costruzione, test e di-
stribuzione. La seconda è, a sua
volta, una suite di modelli di best
practice che consente la gestione
integrata del ciclo di vita dei servi-
zi cloud, grazie alla combinazione
di funzionalità di test di Rational,
di SmartCloud Provisioning e di
Green Hat. IBM SmartCloud Con-
tinuous Delivery consente da un
lato di ridurre i tempi di delivery
da mesi a giorni, grazie all’auto-
mazione end-to-end, alla standar-
dizzazione e alla replicabilità delle
componenti, e dall’altro di incre-
mentare del 20% la disponibilità
dei servizi applicativi e delle pre-
stazione grazie all’allineamento tra
sviluppo, test e attività operative.
Arricchendo l’oŒerta sul fronte ap-
plicativo, IBM conferma il proprio
impegno sul tema del cloud con
l’obiettivo di rendere disponibili
le risorse IT come servizi in modo
sempre più semplice, eŽcace e
conveniente.
so il cloud in modo eŽcace ed
eŽciente”.
Le parole chiave, nell’era del cloud,
sono quindi standardizzazione e
interoperabilità: solo riducendo
drasticamente o, meglio ancora,
eliminando del tutto le disomo-
geneità che caratterizzano oggi
la maggior parte dei sistemi in-
formativi è infatti possibile imple-
mentare ambienti cloud pubblici,
privati e ibridi fluidi e performanti.
La necessità
di una delivery continua
In questo nuovo scenario i dipar-
timenti IT non sono chiamati solo
a erogare servizi ma anche, e so-
prattutto, a orchestrarli. Per rag-
giungere questo obiettivo la scelta
vincente è proprio quella di rive-
dere in ottica as-a-service tutto
lo stack architetturale, dall’infra-
struttura fino allo strato applicati-
vo, senza naturalmente sacrificare
la disciplina operativa, la qualità,
la soddisfazione degli utenti e la
governance.
L’oŒering IBM include soluzioni in
grado di governare l’intero ciclo di
vita dei servizi IT, dalla piattafor-
ma allo sviluppo applicativo fino
alla gestione dell’intero ciclo di
vita degli stessi.
“Uno degli aspetti più sfidanti,
oggi, è rappresentato dallo strato
applicativo - sottolinea Boniardi.
Spesso la mancanza di collabo-
razione tra i team di sviluppo e
quelli operativi rallenta in manie-
ra consistente il rilascio di nuove
applicazioni, mentre, si sa, nell’at-
tuale contesto macroeconomico
la velocità è un fattore critico di
successo”.
Grazie alle soluzioni IBM
SmartCloud Application Services
Giovanni Boniardi, cloud infrastructure
consultant di IBM Italia
febbraio 2013
1...,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28 30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,...100