IN PRIMO PIANO
26
L’esercizio fiscale 2011/2012 di
Siemens Italia si è chiuso con un
fatturato di 2.126 milioni di euro,
in flessione del 5,5% rispetto all’e-
sercizio precedente, un risultato
tutto sommato soddisfacente, vi-
sto il perdurare della crisi. “L’anda-
mento al ribasso del fotovoltaico
ha impattato sul settore Energy,
compensato però dalla tenuta del
settore Industry e dagli ottimi ri-
sultati registrati dalla divisione reti
intelligenti, dove abbiamo parteci-
pato a progetti europei di ricerca e
sviluppato competenze locali”, ha
commentato
Federico Golla
, am-
ministratore delegato di Siemens
Italia. A livello mondiale, inoltre,
abbiamo lanciato ‘Agenda 2014’,
un programma teso ad aumen-
tare la competitività e a snellire i
processi, con l’obiettivo di foca-
lizzare il portfolio e di migliorare
la profittabilità di tutti in i nostri
settori. Anche in Italia faremo la
nostra parte”.
Nella geografia di Siemens il no-
stro Paese, infatti, ha un ruolo im-
portante, occupando stabilmente
la settima posizione a livello mon-
diale. Un risultato di grande pre-
stigio e per nulla casuale.
Una presenza capillare
e storica
“In Italia siamo presenti da oltre 110
anni - prosegue Golla - e abbiamo
contribuito allo sviluppo di tutti i
settori nei quali le eccellenze del
nostro Paese sono universalmente
riconosciute”.
Un esempio per tutti è quello del-
la meccanica, dove a fianco dei
principali player internazionali vi
sono centinaia di aziende che in
questo comparto si sono a”er-
Siemens
a fianco
delle aziende più innovative
Pioniera in comparti strategici quali l’e cienza energetica, la produttività
industriale, la sanità personalizzata e le infrastrutture intelligenti la società
continua a investire per fornire risposte alle grandi sfide del nostro tempo.
R.C.
mate grazie alla loro propensione
all’innovazione, alla loro capacità
di focalizzarsi su segmenti di mer-
cato verticali, alla loro lungimiran-
za nel cercare sbocchi all’estero, e
che hanno scelto Siemens come
partner tecnologico.
Anche in ambito energia la leva
dell’innovazione, unitamente a
quella dell’e•cienza energetica
e al focus sul tema delle rinno-
vabili, ha contribuito all’a”erma-
zione di clienti che hanno fatto
a•damento sui prodotti e sulle
soluzioni Siemens per consolidarsi
sui mercati mondiali.
Un esempio dell’importanza
sempre crescente che rivestono
le energie rinnovabili nello scac-
chiere internazionale e nazionale
viene da Enel Green Power, che ha
a•dato a Siemens un contratto
quadro per la fornitura di turbine
eoliche con una capacità comples-
siva fino a 1.200 MW.
Un altro comparto strategico è
quello legato allo sviluppo sia di
infrastrutture critiche per lo svilup-
po del Paese sia delle città ‘Smart’
che ancora una volta vede Sie-
mens al fianco dei propri clienti
in un rapporto di stretta partner-
ship. Proprio in questo ambito è
nato il Centro di competenza su
Smart Grid e mobilità elettrica,
che con 160 sviluppatori si focaliz-
za, tra l’altro, sullo sviluppo di una
piattaforma italiana per la mobili-
tà elettrica integrata con le altre
piattaforme europee. L’Operation
Center è il software alla base dei
progetti di mobilità elettrica (non
solo italiani) tra cui E-mobility Italy
di Enel e Mercedes.
Tra le altre competenze messe a
disposizione dal team italiano an-
che il controllo della quasi tota-
lità della rete elettrica nazionale
di distribuzione.
Operare in sintonia con i propri
clienti significa anche fare inve-
stimenti: da qui la presenza sul
territorio italiano di centri di eccel-
lenza/competenza - alcuni di livel-
lo mondiale - come ad esempio il
centro MES di Genova che mette
a disposizione la sua expertise in
uno dei settori più dinamici, ovvero
quello del software IT industriale.
Federico Golla, amministratore delegato
di Siemens Italia
febbraio 2013
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...100